AMD Instinct MI450X costringe NVIDIA a modificare il chip Rubin AI con TGP e larghezza di banda di memoria aumentati

AMD Instinct MI450X costringe NVIDIA a modificare il chip Rubin AI con TGP e larghezza di banda di memoria aumentati

Il panorama competitivo tra NVIDIA e AMD nell’architettura dell’intelligenza artificiale (IA) si sta intensificando, poiché entrambe le aziende stanno perfezionando attivamente i loro progetti di prossima generazione per assicurarsi un vantaggio competitivo.

La competizione si intensifica: i chip Rubin di NVIDIA contro i chip MI450 di AMD

C’è grande entusiasmo per i prodotti AI attesi da NVIDIA e AMD, con aggiornamenti significativi previsti in diversi parametri, tra cui efficienza energetica, larghezza di banda della memoria e tecnologie di produzione. Recenti analisi suggeriscono che la concorrenza tra la serie Instinct MI450 AI di AMD e Vera Rubin di NVIDIA è destinata a essere più serrata rispetto ai precedenti cicli di prodotto, portando a notevoli modifiche architetturali.

Secondo le analisi di SemiAnalysis, Forrest Norrod di AMD ha espresso un forte ottimismo riguardo alla gamma MI450, paragonandola a un momento cruciale che ricorda il modo in cui la serie EPYC 7003 ha trasformato l’offerta di processori per server di AMD. Norrod ha sottolineato che si aspettano che l’MI450 rappresenti una sfida più impegnativa per Vera Rubin di NVIDIA, affermando che il loro prossimo stack tecnologico ne favorirà un’adozione diffusa tra gli utenti.

Cronologia delle innovazioni NVIDIA con Blackwell 8S HBM3e, NVLink 5 Switch 1800 GB/s e Feynman Next-Gen HBM negli anni dal 2025 al 2028.
Crediti immagine: NVIDIA

I report indicano che sia l’MI450X che il VR200 Rubin hanno subito diverse modifiche, in particolare aumentando il TDP (Thermal Design Power) e la larghezza di banda della memoria per garantire vantaggi competitivi. Ad esempio, il TDP dell’MI450X è aumentato di 200 W, mentre il Rubin di NVIDIA è stato aumentato di 500 W, attestandosi ora a 2300 W. Inoltre, la larghezza di banda della memoria del Ruby è aumentata a 20 TB/s, rispetto ai 13 TB/s precedenti, a ulteriore dimostrazione delle dinamiche competitive del mercato.

Specifiche (si vocifera) AMD Instinct MI450 (famiglia MI400) NVIDIA Vera Rubin VR200 (R200)
Finestra di avvio 2026 (lancio della famiglia MI400) 2H 2026 per la piattaforma NVL144
Tipo e capacità di memoria HBM4, fino a 432 GB per GPU HBM4, ~288 GB per GPU
Larghezza di banda della memoria (per GPU) ~19, 6 TB/s ~20 TB/s
Calcolo denso (FP4) ~40 PFLOPS ~50 PFLOPS

Mentre entrambe le aziende si preparano al lancio dei loro prossimi prodotti, è evidente che il divario tecnologico tra AMD e NVIDIA si sta riducendo. Entrambe sono pronte a utilizzare tecnologie avanzate simili, tra cui HBM4 e il nodo di processo N3P di TSMC, nonché design di chiplet. Storicamente, AMD ha faticato a tenere il passo con i rapidi cicli di produzione di NVIDIA, ma con l’introduzione di Vera Rubin, si prevede una rivalità più aggressiva.

Sebbene le specifiche precise di entrambe le gamme rimangano riservate, le rassicurazioni dei dirigenti AMD, in particolare di Norrod, suggeriscono che l’MI450 debutterà con hardware altamente competitivo. Allo stesso tempo, Vera Rubin di NVIDIA ha già iniziato a catturare l’interesse del mercato, con aziende come OpenAI che stanno già utilizzando le ultime innovazioni, a dimostrazione del fatto che la corsa al predominio nella tecnologia AI è saldamente in corso.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *