
Rapporti recenti indicano che la tecnologia FidelityFX Super Resolution (FSR) 4 di AMD è stata attivata con successo sulla Radeon RX 6800 XT, una scheda grafica che utilizza la vecchia architettura RDNA 2.
Attivazione FSR 4 su GPU RDNA 2: osservata una migliore qualità dell’immagine
In seguito alla fuga di notizie del codice sorgente di FSR 4 di AMD, gli utenti hanno iniziato a sbloccare questa tecnologia all’avanguardia su diverse GPU, tra cui la serie Radeon RX 7000 di AMD e la serie RTX 30 di NVIDIA, che non sono ufficialmente supportate. I file trapelati sono stati modificati per implementare la versione INT8 di FSR 4, consentendone il funzionamento su GPU diverse dalla RX 9000 (RDNA 4); ciò è possibile grazie al supporto diffuso di queste istruzioni su molte architetture.
In particolare, gli appassionati sono riusciti ad abilitare FSR 4 su modelli più vecchi, come la Radeon RX 6800 XT. Un membro del forum Chiphell ha segnalato il successo ottenuto con il gioco Stellar Blade, che supporta FSR 3. Utilizzando OptiScaler, una DLL modificata personalizzata, l’utente ha attivato FSR 4.0.2 nell’ambiente di gioco.

Sebbene l’introduzione di FSR 4 abbia portato a una fedeltà visiva notevolmente migliorata rispetto a FSR 3, ha comportato un compromesso in termini di prestazioni. In modalità Qualità con FSR 3, il gioco ha raggiunto oltre 110 FPS. Tuttavia, passando a FSR 4 in modalità Qualità, il frame rate è sceso a circa 100-107 FPS. Gli utenti hanno segnalato un calo delle prestazioni del 10-20%, che, sebbene significativo, consente comunque un gameplay accettabile a oltre 100 FPS. Ciò suggerisce che abilitare FSR 4 potrebbe essere utile per coloro che cercano una migliore qualità di upscaling nonostante i frame rate ridotti.
Le GPU più datate subiscono un calo prestazionale più pronunciato con FSR 4 rispetto a FSR 3, principalmente a causa della mancanza di supporto ufficiale e delle funzionalità hardware richieste. Ad esempio, le GPU Radeon RX 9000 subiscono solo una perdita di prestazioni minima del 2-4% quando utilizzano FSR 4, mentre le GPU RDNA 3 subiscono un calo del 7-10%.Al contrario, le GPU RDNA 2 come la RX 6800 XT possono subire riduzioni prestazionali fino al 10-20%.
Il notevole impatto sulle prestazioni delle GPU RDNA 2 può essere attribuito a diversi fattori, in particolare all’assenza di istruzioni WMMA (Wavefront Matrix Multiply Accumulation).Di conseguenza, i modelli RDNA 2 devono affidarsi a funzioni hardware alternative come DP4a o unità intere per eseguire operazioni matriciali.
Alla luce della fuga di notizie sul codice sorgente, molti utenti ipotizzano che AMD stia pianificando di supportare ufficialmente FSR 4 per i modelli di GPU più vecchi in futuro. Se questo includesse l’architettura RDNA 2, potrebbe portare a un supporto notevolmente migliorato basato sulle attuali DLL personalizzate e modificate disponibili al pubblico.
Lascia un commento