AMD FSR 4 pronto per il lancio di PS5 Pro nel 2026; sviluppo significativo di RDNA 5 in collaborazione con Sony

AMD FSR 4 pronto per il lancio di PS5 Pro nel 2026; sviluppo significativo di RDNA 5 in collaborazione con Sony

L’integrazione di AMD FSR 4 per gli sviluppatori di PS5 Pro è prevista per il prossimo anno

Una notizia entusiasmante per la community dei videogiocatori: FidelityFX Super Resolution (FSR) 4 di AMD sarà completamente disponibile per gli sviluppatori di PS5 Pro a partire dal prossimo anno. Questa novità non è inaspettata, dato che Sony ha svolto un ruolo significativo nella creazione di questo sofisticato algoritmo attraverso la sua collaborazione al Progetto Amethyst.

Miglioramenti tramite PlayStation Spectral Super Resolution

L’imminente FSR 4 fungerà da aggiornamento alla PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR), introdotta con il lancio di PS5 Pro alla fine del 2024. In una recente intervista con Tom’s Guide, Mark Cerny, Lead System Architect di Sony, ha fornito approfondimenti su questa collaborazione:

L’algoritmo che hanno ideato potrebbe essere implementato sull’hardware di attuale generazione. Quindi, l’algoritmo co-sviluppato è già stato rilasciato da AMD come parte di FSR 4 su PC. E lo stiamo implementando su PS5, e uscirà l’anno prossimo su PS5 Pro. Non è una versione ridotta dell’algoritmo.È la versione completa della super risoluzione co-sviluppata che pubblicheremo su PS5 Pro.

Progetto Ametista: promuovere gli standard del settore

Nel corso della discussione, Cerny ha illustrato gli obiettivi dell’attuale partnership del Progetto Amethyst con AMD:

Non si tratta di tecnologia proprietaria. Si tratta di cercare davvero di far progredire il settore. Ovviamente, vogliamo utilizzare queste tecnologie sulle nostre console, ma sono disponibili gratuitamente per tutti i clienti AMD. Grandi porzioni di RDNA 5, o come AMD finirà per chiamarlo, provengono dall’ingegneria che sto svolgendo sul progetto. E, ancora una volta, questo deriva dal tentativo di far progredire le cose. Non ci sono restrizioni su come può essere utilizzato. AMD si sta muovendo con estrema rapidità. Quello che sto cercando di fare è prepararmi per la prossima generazione di console, quindi la mia tempistica è pluriennale.

Rafforzare le collaborazioni industriali

La comunicazione tra Sony e AMD suggerisce una partnership probabilmente più profonda di quelle viste durante le fasi di sviluppo di PlayStation 5 e della sua controparte Pro. Questo annuncio arriva subito dopo che AMD ha rivelato una partnership pluriennale separata con Microsoft, che sembra concentrarsi principalmente sullo sviluppo di vari dispositivi Xbox, tra cui l’attesissima console portatile ASUS ROG Xbox Ally. Al contrario, la collaborazione di Sony enfatizza i progressi nell’apprendimento automatico per un upscaling migliorato.

Mentre entrambe le aziende spingono i confini della tecnologia, il panorama del gaming si aspetta innovazioni significative che mirano a migliorare l’esperienza utente e le prestazioni. L’unione della tecnologia FSR 4 di AMD con la potenza di PS5 Pro rappresenta un notevole passo avanti nella grafica gaming.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *