Confermata la collaborazione tra AMD FSR 4 e Sony

Confermata la collaborazione tra AMD FSR 4 e Sony

AMD FSR 4: una nuova era nella tecnologia di upscaling sviluppata congiuntamente con Sony

L’ultimo progresso di AMD nella tecnologia di upscaling, FSR 4, è stato ufficialmente svelato in collaborazione con Sony, come annunciato in un recente tweet di AMD. Questa partnership segna una pietra miliare significativa per entrambe le aziende, evidenziando il loro impegno nel migliorare le esperienze di gioco attraverso una tecnologia innovativa.

Sviluppi entusiasmanti da AMD e Sony

In occasione del Radeon Day, AMD ha espresso il suo entusiasmo per questa collaborazione, affermando:

Buon Radeon Day! Siamo orgogliosi di collaborare con PlayStation su Project Amethyst!

FSR 4 è pubblicizzato come un impressionante balzo in avanti, in particolare in concomitanza con il Progetto Amethyst in corso, inizialmente annunciato da Sony alla fine del 2024. AMD ha lasciato intendere che questo è solo l’inizio di ciò che intendono realizzare insieme.

Passare dal concetto alla realtà

Il viaggio verso FSR 4 è iniziato verso la fine del 2023, in concomitanza con le discussioni sulla PlayStation 5 Pro. AMD ha sottolineato la complessità e il tempo necessari per passare dalle prime discussioni al rilascio di hardware funzionale. L’obiettivo di questa partnership è creare nuove architetture AI sufficientemente versatili da essere utilizzate su diverse piattaforme, tra cui PC, console e cloud gaming.

La collaborazione mira a sviluppare solide strategie di intelligenza artificiale e di networking che siano al servizio di diversi ecosistemi di gioco, rispondendo alle diverse esigenze degli sviluppatori e migliorando la qualità complessiva del gioco.

Un grande passo avanti nell’upscaling guidato dall’intelligenza artificiale

L’obiettivo principale della loro partnership ruota attorno al miglioramento dei modelli AI, segnando un significativo aggiornamento rispetto alle versioni precedenti di FidelityFX Super Resolution (FSR).FSR 1 era principalmente un upscaler spaziale, seguito da FSR 2, che ha introdotto l’upscaling temporale. Tuttavia, questi modelli precedenti non corrispondono alle capacità di prestazioni di un approccio guidato dall’AI, che FSR 4 afferma di offrire, mostrando notevoli miglioramenti rispetto al suo predecessore, FSR 3.

Scenario competitivo e prospettive future

Tuttavia, il lancio di FSR 4 ha una limitazione: è progettato esclusivamente per la nuova serie Radeon RX 9000 di AMD, rispecchiando la strategia di NVIDIA con la sua tecnologia DLSS presente nella serie GeForce RTX. Nonostante questa limitazione, AMD merita un riconoscimento per i suoi progressi nel livellare il campo di gioco rispetto a NVIDIA.

Mentre DLSS 4 di NVIDIA è considerato lo standard principale nelle tecnologie di upscaling, FSR 4 di AMD ha notevolmente ridotto il divario di prestazioni, un risultato encomiabile dato il vantaggio competitivo di NVIDIA. Questa rivalità in crescita probabilmente porterà ulteriori innovazioni da entrambe le aziende, in ultima analisi a vantaggio dei giocatori, migliorando la fedeltà visiva e le prestazioni su tutte le piattaforme.

Per ulteriori approfondimenti su questo interessante argomento, consulta l’ articolo completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *