
I recenti documenti di spedizione hanno svelato il prossimo SoC Aerith Plus di AMD, che si vocifera sarà presente nella prossima versione di Steam Deck di Valve, probabilmente chiamata Steam Deck 2.
Potenziali specifiche del SoC AMD Aerith Plus per Steam Deck 2
Notizie entusiasmanti per gli appassionati di videogiochi: sembra che Valve sia sul punto di presentare il successore del suo popolare Steam Deck. Mentre attendiamo ancora le specifiche ufficiali, le informazioni trapelate offrono uno sguardo al System-on-Chip (SoC) previsto per alimentare questa console portatile di nuova generazione. In precedenza, Valve aveva accennato alla propria ambizione di migliorare significativamente le prestazioni nel seguito di Steam Deck.
Secondo le ultime fughe di notizie, è altamente probabile che AMD incorporerà un chip basato su Zen 5 nello Steam Deck 2. Di recente è emerso un notevole manifesto di spedizione di NBD, che ha rivelato dettagli sul potenziale SoC. L’utente Twitter @Olrak29_ ha condiviso uno screenshot che indica la presenza della designazione AERITH PLUS.

Per contestualizzare, il chip AERITH originale è stato progettato per il primo Steam Deck, costruito su architettura Zen 2 con 4 core e 8 thread. L’AERITH Plus è destinato a essere il suo successore, promettendo un significativo incremento delle velocità di clock e del thermal design power (TDP).
Nello specifico, si prevede che AERITH Plus raggiunga velocità di clock fino a 3, 8 GHz, un miglioramento rispetto ai clock base e boost di 2, 4 GHz e 3, 5 GHz originali di AERITH. Ciò indica un robusto miglioramento del potenziale di prestazioni quando si massimizza l’utilizzo della CPU.
Mentre il TDP inferiore per AERITH Plus rimane non divulgato, il manifesto indica un limite superiore di 20 W, che supera il precedente intervallo TDP di AERITH di 4-15 W. Questo aumento suggerisce che Steam Deck 2 potrebbe mantenere la sua reputazione di uno dei PC portatili più efficienti dal punto di vista energetico sul mercato. In termini di capacità GPU, il chip previsto potrebbe raggiungere velocità di clock fino a 1, 8 GHz, superando il clock massimo di 1, 6 GHz di AERITH precedente.

L’AERITH originale incorporava l’architettura RDNA 2 per la sua GPU integrata, con 8 unità di calcolo e velocità di clock da 1, 0 a 1, 6 GHz. Con la transizione a Zen 5, prevediamo un sostanziale miglioramento dell’architettura RDNA 3.5 per AERITH Plus, migliorando ulteriormente le prestazioni grafiche insieme alle capacità della CPU. L’APU prevista per AERITH Plus sarà probabilmente un’iterazione personalizzata di Krackan Point, che punta a un massimo di 8 core, 16 thread e 12 unità di calcolo per la sua GPU integrata, aumentando così significativamente la potenza di calcolo complessiva.
Inoltre, anche le specifiche della memoria sono destinate a vedere un aggiornamento. Si prevede che il SoC AERITH Plus supporti i moduli di memoria LPDDR5X 8533 MT/s di Samsung o Micron, segnalando un’integrazione con l’architettura Zen 5. Sebbene siano ancora in sospeso solide fughe di notizie per quanto riguarda le specifiche complete, si prevede che lo Steam Deck 2 verrà lanciato potenzialmente l’anno prossimo, soddisfacendo l’impaziente comunità di giocatori.
Lascia un commento ▼