
AMD è pronta a lasciare il segno nel panorama del calcolo quantistico attraverso una collaborazione con IBM, concentrandosi sulla creazione di sistemi innovativi di calcolo ad alte prestazioni (HPC) che integreranno la tecnologia basata su qubit.
AMD collabora con IBM per lanciare soluzioni informatiche di nuova generazione
Sebbene il calcolo quantistico sia ancora ampiamente considerato un’iniziativa promettente, l’urgenza di una maggiore potenza di calcolo, in particolare grazie ai progressi nell’intelligenza artificiale (IA), sta spingendo aziende come AMD e NVIDIA a innovare rapidamente in questo ambito. AMD ha annunciato ufficialmente la sua partnership con IBM, sottolineando lo sviluppo di future architetture di calcolo che guideranno l’evoluzione del calcolo quantistico. Secondo un recente post sul blog di AMD, questa iniziativa sfrutterà le sue avanzate CPU EPYC e le GPU Instinct all’interno di ambienti di calcolo quantistico.
La collaborazione mira a consentire a IBM di introdurre potenti computer quantistici entro la fine di questo decennio. In questo ecosistema quantistico, si prevede che le tecnologie HPC e AI opereranno in sinergia per affrontare problemi complessi, sfruttando l’hardware più adatto alle diverse sfide. Questa strategia sottolinea il potenziale trasformativo dell’allineamento dell’informatica classica con le innovazioni quantistiche.

L’elaborazione ad alte prestazioni è la base per risolvere le sfide più importanti del mondo. Collaborando con IBM per esplorare la convergenza tra elaborazione ad alte prestazioni e tecnologie quantistiche, intravediamo enormi opportunità per accelerare la scoperta e l’innovazione.– Lisa Su, CEO di AMD
È interessante notare che IBM ha già dimostrato una configurazione ibrida funzionale di calcolo quantistico e classico con il suo Quantum System Two, che si integra con il supercomputer Fugaku di RIKEN. Questa configurazione evidenzia i significativi vantaggi derivanti dall’integrazione delle capacità di calcolo classico con i sistemi quantistici emergenti. Il coinvolgimento di AMD in questa iniziativa rivoluzionaria suggerisce un ruolo fondamentale nell’evoluzione del calcolo quantistico, che continua a progredire, ponendo IBM e AMD all’avanguardia in questa competizione tecnologica.
Lascia un commento