AMD annuncia le CPU EPYC Venice “Zen 6” di nuova generazione con 256 core previste per il 2026, le CPU EPYC Verano “Zen 7” e le GPU Instinct MI500 in arrivo nel 2027

AMD annuncia le CPU EPYC Venice “Zen 6” di nuova generazione con 256 core previste per il 2026, le CPU EPYC Verano “Zen 7” e le GPU Instinct MI500 in arrivo nel 2027

AMD ha presentato ufficialmente la sua prossima linea di prodotti che include l’EPYC Venice basato su Zen 6, l’EPYC Verano basato su Zen 7 e la nuova serie Instinct MI500.

Prossime uscite AMD: EPYC Venice ed EPYC Verano con funzionalità avanzate

Durante il recente keynote “Advancing AI”, AMD ha evidenziato dettagli significativi riguardanti le sue famiglie di prodotti EPYC e Instinct di nuova generazione. L’annuncio si è concentrato sui piani per il 2026 e il 2027, promettendo innovazioni rivoluzionarie per le applicazioni data center e IA.

Serie Instinct MI400: prestazioni migliorate di 10 volte

A partire dal prossimo anno, AMD lancerà la serie Instinct MI400, che dovrebbe garantire un notevole miglioramento delle prestazioni, pari a dieci volte quello dell’attuale serie MI350 lanciata oggi.

EPYC Venezia: una nuova era con l’architettura Zen 6

Le CPU desktop EPYC Venice di nuova generazione di AMD debutteranno con la nuova architettura Zen 6 nel 2026, vantando capacità impressionanti, tra cui il supporto per configurazioni fino a 256 core. Come i suoi predecessori, la serie EPYC Venice includerà due varianti: una Zen 6 standard e una variante Zen 6C più densa. Queste CPU utilizzeranno i socket SP7 e SP8, dove SP7 è l’offerta premium e SP8 è rivolto alle esigenze dei server entry-level. Entrambe le versioni supporteranno configurazioni di memoria a 12 e 16 canali.

CPU AMD EPYC

Metriche delle prestazioni: conteggio dei core e larghezza di banda di EPYC Venice

Le prossime CPU AMD EPYC Venice offriranno fino a 96 core e 192 thread nelle configurazioni standard, con le varianti Zen 6C che raggiungono fino a 256 core e 512 thread. Prodotti utilizzando l’innovativo processo a 2 nm di TSMC, questi chip raddoppieranno la larghezza di banda CPU-GPU, ottenendo al contempo un aumento delle prestazioni del 70% rispetto alla generazione precedente. Inoltre, consentiranno potenzialmente fino a 1, 6 TB/s di larghezza di banda di memoria. Questi progressi evidenziano l’impegno di AMD nel migliorare l’efficienza dei server e le prestazioni delle applicazioni attraverso il suo innovativo rack per data center Helios, che integrerà le CPU EPYC Venice, la serie Instinct MI400 e gli FPGA Vulcando nel 2026.

Uno sguardo al futuro: EPYC Verano e Instinct MI500 Series

Entro il 2027, AMD prevede di lanciare le sue CPU EPYC Verano di nuova generazione insieme alla serie Instinct MI500. I processori EPYC Verano saranno probabilmente basati sull’architettura Zen 7, poiché AMD si sta muovendo verso un ciclo di rilascio più accelerato, simile alle strategie di NVIDIA, che includono array standard e “Ultra”.Questa svolta strategica consentirà ad AMD di offrire rapidi progressi in termini di prestazioni, specificamente progettati per migliorare le capacità dei rack AI di nuova generazione, garantendo al contempo un vantaggio competitivo nel panorama in continua evoluzione dei data center.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *