AMD annuncia la compatibilità openSIL per i processori Zen 6 Ryzen “Medusa” all’inizio del 2027 e per le CPU EPYC “Venice” nel 2026

AMD annuncia la compatibilità openSIL per i processori Zen 6 Ryzen “Medusa” all’inizio del 2027 e per le CPU EPYC “Venice” nel 2026

AMD ha annunciato ufficialmente il suo impegno nel progetto openSIL, che si concentra sullo sviluppo di “Open Firmware” per i suoi futuri processori Ryzen “Medusa” ed EPYC “Venice” basati su Zen 6.

AMD conferma il supporto openSIL “Open Firmware” per le CPU Zen 6 Ryzen ed EPYC di nuova generazione

Progettato per sostituire le soluzioni firmware convenzionali come AGESA, openSIL rappresenta un cambiamento significativo nell’approccio di AMD alla gestione del firmware. Presentata per la prima volta nel 2023, questa iniziativa è stata concepita per soddisfare sia le piattaforme client che server. Durante l’OCP Summit 2025, AMD ha rinnovato il suo impegno per openSIL, condividendo approfondimenti dettagliati sui suoi piani per le prossime CPU Zen 6.

Firmware AMD openSIL per CPU Zen 6
Fonte dell’immagine: OCP 2025
  • Sviluppato utilizzando una libreria statica Agnostic 3 in C-17 per silicio, piattaforma e utilità
  • Consente un’integrazione semplice e scalabile con qualsiasi firmware host x86
  • Offre una personalizzazione flessibile della libreria per soddisfare i requisiti specifici del cliente e del firmware dell’host x86
  • Presenta una struttura leggera e una densità di cinguettio ridotta per rafforzare la sicurezza
  • Completamente open source fin dall’inizio

Nel 2024, AMD ha illustrato i suoi piani per l’adozione di openSIL per le piattaforme CPU Ryzen ed EPYC basate sull’architettura Zen 6. Al recente evento OCP 2025, Raj Kapoor, Chief Firmware Architect, ha fornito aggiornamenti sull’implementazione di openSIL, sottolineando in particolare che la serie EPYC “Venice” sarà la prima a beneficiare di un’intercettazione Post-launch Release (PoR).In genere, gli utenti possono aspettarsi un rilascio del firmware open source circa un trimestre dopo il lancio di un prodotto.

Inoltre, il supporto per il firmware openSIL è destinato ad estendersi dalle applicazioni server ai sistemi client. Il supporto del firmware open source per i processori Ryzen “Phoenix” basati su Zen 4 è già stato implementato, e i piani per le CPU Ryzen “Medusa” basate su Zen 6 seguiranno a ruota. Il rilascio del PoR client sulle CPU Zen 6 è previsto per la prima metà del 2027.

Il passaggio al firmware open source tramite openSIL offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di semplificare le future release del firmware e di migliorare i protocolli di sicurezza. Questo passaggio non solo aumenta la trasparenza e l’innovazione per le CPU AMD di nuova generazione, ma potrebbe anche ispirare altri produttori di hardware a prendere in considerazione l’adozione di soluzioni firmware open source.

Attualmente, AMD sta attivamente sviluppando soluzioni open source in diverse linee di prodotti, tra cui Sound Open Firmware, firmware sicuro per la virtualizzazione crittografata e openBMC (software Baseboard Management Controller).

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *