AMD annuncia la cronologia per la serie di GPU Instinct AI: MI350 in arrivo a metà 2025, MI400 previsto per il 2026

AMD annuncia la cronologia per la serie di GPU Instinct AI: MI350 in arrivo a metà 2025, MI400 previsto per il 2026

Durante la sua recente conference call sui guadagni, AMD ha svelato i suoi ambiziosi piani per il settore dell’intelligenza artificiale, prevedendo che la sua gamma di GPU Instinct AI potrebbe portare a “decine di miliardi” di fatturato nei prossimi anni.

Obiettivi ambiziosi di AMD in termini di ricavi e sviluppi futuri nell’ambito dell’intelligenza artificiale

AMD, spesso soprannominata “Team Red”, ha dovuto affrontare delle sfide nel compiere passi da gigante nel mercato dell’intelligenza artificiale. A differenza del suo principale rivale NVIDIA, che ha capitalizzato le prime tendenze dell’intelligenza artificiale, AMD ha faticato a ottenere una sostanziale trazione di mercato con la sua serie di acceleratori Instinct AI. Tuttavia, recenti sviluppi suggeriscono una promettente prospettiva per l’azienda. Nell’ultima chiamata sui guadagni, AMD ha fornito approfondimenti sulla sua attuale strategia di intelligenza artificiale, inclusi dettagli sui nuovi acceleratori AI MI325X e MI350, e ha offerto un’anteprima della prossima serie MI400.

Concentrandosi sulla serie MI300, MI300X ha ottenuto un notevole successo, con implementazioni segnalate da giganti del settore come Microsoft, IBM e Meta. Inoltre, l’acceleratore è utilizzato in importanti infrastrutture di intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni (HPC), tra cui il sistema El Capitan. In un perno strategico, AMD ha annunciato i piani per iniziare la produzione in serie dell’acceleratore AI MI350 entro la metà del 2025, una mossa accelerata dalla recente sospensione da parte di Intel del suo progetto Falcon Shores e dalle prospettive ottimistiche di AMD sulle richieste del mercato.

Il feedback dei clienti sulla serie MI350 è stato molto positivo, stimolando interazioni più ampie e approfondite con i clienti hyperscale, sia esistenti che nuovi, in preparazione per le distribuzioni MI350 su larga scala.

Sulla base dei primi progressi nel silicio e del forte interesse dei clienti per la serie MI350, prevediamo di campionare i principali clienti in questo trimestre e siamo sulla buona strada per accelerare le spedizioni di produzione a metà anno.

– Degenerazione maculare

L’MI350 promette di offrire specifiche impressionanti, tra cui un nodo di processo da 3 nm all’avanguardia e la capacità fino a 288 GB di memoria HBM3E, posizionandolo come concorrente diretto dell’architettura Blackwell di NVIDIA. Questo acceleratore di nuova generazione utilizzerà l’architettura “CDNA 4” di AMD, segnalando miglioramenti significativi nella tecnologia AI dell’azienda.

Diagramma Instinct MI300X

Inoltre, si prevede che la prossima serie MI400 di AMD sfrutterà una nuova architettura “CDNA-next”, con proiezioni per un lancio nel 2026. Si prevede che la gamma MI400 migliorerà le prestazioni e potenzialmente integrerà la tecnologia HBM4. Nel complesso, AMD è ottimista riguardo alle sue iniziative di intelligenza artificiale, prevedendo una crescita sostanziale dei ricavi negli anni a venire.

Riteniamo che ciò collochi AMD su un percorso di forte crescita a lungo termine, guidato dalla rapida espansione del nostro franchising di intelligenza artificiale nei data center, da oltre 5 miliardi di dollari di fatturato nel 2024 a decine di miliardi di dollari di fatturato annuo nei prossimi anni.

– Degenerazione maculare

Il futuro dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale sembra potenzialmente trasformativo, poiché mira a consolidare la propria posizione nel panorama competitivo della tecnologia dell’intelligenza artificiale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *