
Prestazioni migliorate con la tecnologia NVIDIA RTX Mega Geometry
I recenti progressi nella tecnologia RTX Mega Geometry di NVIDIA hanno mostrato notevoli guadagni in termini di prestazioni ed efficienza VRAM, in particolare se applicati a vecchie schede grafiche RTX. Un recente video di confronto con il gioco survival horror Alan Wake 2 ha illustrato efficacemente questi progressi.
Nuove intuizioni dal video di confronto
Nel video di YouTube condiviso da Compusemble, Alan Wake 2 viene sottoposto a benchmark utilizzando una RTX 4090, mostrando il gioco a risoluzione 4K con Deep Learning Anti-Aliasing (DLAA), DLSS con impostazioni di qualità e path tracing elevato, il tutto impostato al massimo. L’analisi affiancata rivela che l’incorporazione di RTX Mega Geometry non solo migliora il gameplay, ma porta anche a un aumento medio delle prestazioni del 13%, insieme a una notevole diminuzione del consumo di VRAM.
Le implicazioni della mega geometria RTX
Nonostante l’attuale serie RTX 40 non abbia i core di ray tracing di quarta generazione progettati specificamente per RTX Mega Geometry, si prevede che le metriche delle prestazioni saranno ancora più favorevoli sui nuovi modelli RTX 5090 e RTX 5080. Con la prossima gamma prevista per il lancio nei prossimi mesi, i giocatori possono aspettarsi una fedeltà grafica ancora più ricca e miglioramenti delle prestazioni.
Tecnologie aggiuntive che arricchiscono l’esperienza RTX
La tecnologia RTX Mega Geometry non è l’unica caratteristica innovativa che debutta insieme alla serie RTX 50. Tra gli altri miglioramenti c’è la capacità Multi Frame Generation, che consente di ottenere molti più frame al secondo rispetto alle tradizionali tecniche DLSS Frame Generation. Inoltre, NVIDIA DLSS Super Resolution ha subito sostanziali aggiornamenti tramite l’implementazione di un modello Transformer, migliorando notevolmente la qualità e i dettagli delle immagini rispetto al suo predecessore, il modello CNN. In particolare, ad eccezione di Multi Frame Generation, questi progressi sono compatibili con tutte le GPU RTX esistenti.
Per una dimostrazione visiva dettagliata, guarda il video disponibile qui:
.
Per un resoconto più approfondito su questi sviluppi, visitare la seguente fonte: Fonte e immagini.
Lascia un commento