
Presentazione di Phiola: una soluzione audio open source versatile
Phiola si presenta come un lettore audio potente, gratuito e open source che funziona perfettamente su diverse piattaforme, tra cui Windows, Linux e Android. Progettato per gestire un’ampia gamma di esigenze audio, eccelle come lettore, registratore, convertitore e server di streaming. Gli utenti possono riprodurre senza problemi file audio da archivi locali o online, registrare suoni da un microfono o da una radio Internet e convertire tra una miriade di formati popolari come MP3, WAV, FLAC e OGG. Il suo design ultraveloce e leggero riduce al minimo il carico sulla CPU, favorendo una maggiore durata della batteria su laptop e dispositivi mobili.
Ottimale per scripting e automazione
L’architettura robusta dell’applicazione la rende ideale per attività di scripting e automazione. Phiola supporta diverse interfacce, tra cui l’interfaccia a riga di comando (CLI), l’interfaccia utente testuale (TUI) e un’interfaccia utente grafica (GUI), oltre all’integrazione con pipe di sistema e kit di sviluppo software (SDK).Si avvia quasi istantaneamente, il che è perfetto per operazioni rapide come “play-and-exit” o “record-and-exit”.Inoltre, la sua portabilità le consente di funzionare perfettamente da unità flash o dispositivi di sola lettura senza richiedere installazione.
Caratteristiche principali di Phiola
- Ampio supporto di formati: riproduce una moltitudine di formati audio, tra cui MP3, AAC, FLAC, WAV e molti altri, in tipi di contenitori come MP4, MKV e AVI.
- Registrazione di alta qualità: cattura l’audio in diversi formati, come M4A, OGG Vorbis e FLAC.
- Conversione senza sforzo: transcodifica rapidamente i file audio per una maggiore compatibilità e dimensioni ridotte dei file.
- Streaming audio in tempo reale: trasmette contenuti audio tramite HTTP a vari dispositivi di rete e client Web in tempo reale.
- Gestione dei metadati: visualizza, cerca e modifica in modo efficiente i tag audio, incluso il supporto per ReplayGain.
- Rilevamento completo dei dispositivi: rileva tutti i dispositivi di riproduzione e registrazione disponibili per prestazioni ottimali.
- Diverse opzioni di input: riproduci audio da file, flussi, stdin e playlist, offrendo agli utenti la massima flessibilità.
- Avvio rapido della riproduzione: l’applicazione vanta una velocità di avvio ultrarapida di circa 25 ms con TUI e 50 ms con GUI su Linux/PulseAudio.
- Utilizzo efficiente delle risorse: progettato per funzionare con un utilizzo minimo di CPU, RAM e disco, ideale per dispositivi a basso consumo energetico.
- Autonomo e portatile: viene fornito con tutti i codec necessari pre-confezionati, consentendone l’esecuzione diretta da un’unità USB o da un supporto di sola lettura.
Accessibilità multipiattaforma
- Interfaccia a riga di comando (CLI) per scripting Windows, Linux e Android
- Interfaccia utente testuale (TUI) per il controllo e il funzionamento della riga di comando
- Interfaccia utente grafica (GUI) per un’interazione intuitiva su piattaforme compatibili
Novità di Phiola 2.5 Beta 5
- Piccoli miglioramenti per prestazioni migliorate
- Nuovi miglioramenti nell’ordinamento delle playlist: “Ordina per tag artista” e “Ordina per tag data”
- Su Android, gli utenti possono ora aprire i file della playlist in una nuova scheda
Scarica Philaola
Scarica l’ultima versione di Phiola ai seguenti link:
- Scarica il programma di installazione Phiola a 64 bit (~6, 0 MB)
- Scarica la versione portatile di Phiola
- Scarica Phiola per Android (5, 9 MB)
- Per maggiori informazioni visita la home page di Phiola
Lascia un commento