Aggiornamento AIDA64 Extreme: supporto preliminare per i processori AMD Zen 6 e integrazione con Intel Wildcat Lake

Aggiornamento AIDA64 Extreme: supporto preliminare per i processori AMD Zen 6 e integrazione con Intel Wildcat Lake

Il recente aggiornamento stabile di AIDA64 Extreme ha ufficialmente incluso la serie AMD Zen 6 nel suo database, segnalando i progressi di AMD verso la prossima generazione di processori.

AIDA64 Extreme 7.700.7500: Nuovo supporto per la serie AMD Zen 6

Il mese scorso, la rinomata utility di monitoraggio hardware AIDA64 Extreme ha introdotto il supporto per i processori AMD di nuova generazione. Sebbene inizialmente non fosse chiaro se questo supporto riguardasse la famiglia Zen 5 aggiornata (Ryzen 9000G) o i processori Zen 6, l’ultima versione, la 7.700.7500, ha confermato che il supporto preliminare per AMD Zen 6 è ora attivo.

AIDA64 Extreme 7.700.7500

Questo aggiornamento include i processori Zen 6 destinati ad applicazioni desktop, mobile e server, con un lancio ufficiale previsto per il 2026. Sebbene questo annuncio dimostri l’impegno di AMD nei confronti della gamma Zen 6, non è stata divulgata alcuna data di rilascio specifica. Storicamente, l’aggiunta del supporto ad AIDA64 indica in genere che il lancio effettivo del prodotto avviene entro circa un anno. Questo è in linea con i report precedenti che confermavano un rilascio di Zen 6 nel 2026, probabilmente nella seconda metà dell’anno.

Sebbene le informazioni sulle specifiche di Zen 6 siano ancora limitate, circolano voci allettanti. Alcuni report suggeriscono che le CPU desktop potrebbero presentare configurazioni fino a 12 core su un singolo Core Complex Die (CCD), mentre il modello di punta potrebbe arrivare a 32 core. La variante mobile, nome in codice Medusa Point, è pronta ad adottare un socket FP10 più grande e sarà dotata di grafica integrata basata sulla tecnologia RDNA 3.5.

AMD Zen 6 EPYC Venezia

Per il segmento server, le CPU EPYC Venice di AMD sono destinate a offrire sostanziali miglioramenti prestazionali, con configurazioni che supportano fino a 256 core. Questa prossima serie includerà potenzialmente fino a 16 CCD nelle varianti Zen 6C, mentre i processori tradizionali che utilizzano l’architettura Zen 6 potrebbero ospitare fino a 8 CCD e raggiungere configurazioni fino a 96 core.

Oltre ai miglioramenti per i processori AMD, l’ultima versione di AIDA64 Extreme ha anche incorporato il supporto preliminare per le CPU Wildcat Lake di Intel. Questa nuova serie, prevista come successore dei processori Alder Lake-N, è progettata per applicazioni a basso consumo come laptop e mini-PC. Sebbene i dettagli su questa gamma siano scarsi, precedenti report ne avevano accennato allo sviluppo.

Per ulteriori approfondimenti, fare riferimento alle seguenti fonti: @9550pro e AIDA64.

Fonte e immagini: Wccftech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *