
The Legend of Zelda è uno dei franchise più iconici e amati di Nintendo, che ha affascinato i giocatori sin dal suo inizio sul Nintendo Entertainment System (Famicom in Giappone).Questa illustre serie ha costantemente prodotto titoli di successo, accumulando una serie impressionante di riconoscimenti. Di recente, Nintendo ha ampliato gli orizzonti del franchise con l’uscita di The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom, aggiungendo un’altra dimensione alla sua leggendaria eredità.
Una caratteristica distintiva di The Legend of Zelda è la sua intricata cronologia, un argomento che genera dibattiti appassionati tra i fan. La trama contorta della sua narrazione può spesso confondere sia i nuovi arrivati che gli appassionati più accaniti. Sebbene esplorare i giochi in ordine cronologico possa offrire alcuni vantaggi, tale approccio presenta anche delle sfide.
Ordine cronologico vs.ordine di uscita in The Legend of Zelda





Apprezzare la tradizione attraverso il gioco cronologico
Interagire con The Legend of Zelda nella sequenza della sua linea temporale può migliorare la comprensione da parte di un giocatore della ricca tradizione del franchise. Mentre molte narrazioni di gioco esistono indipendentemente, ci sono connessioni significative tra alcuni titoli che approfondiscono l’esperienza della trama quando vengono giocati in ordine. Questo metodo può essere particolarmente gratificante per i fan dedicati che hanno familiarità con la tradizione, poiché svelano connessioni intricate e temi sovrastanti.
Inoltre, giocare la serie in ordine cronologico può offrire un’esperienza rinfrescante, consentendo ai giocatori di esplorare i diversi stili di gioco nei titoli. Questa variazione consente ai giocatori di incontrare nuove sfide e meccaniche, prevenendo la monotonia e migliorando il coinvolgimento durante la loro avventura.
Le sfide delle divisioni della linea temporale
Tuttavia, per coloro che hanno meno familiarità con la serie, provare a giocare a The Legend of Zelda seguendo la sua linea temporale può essere sconcertante. La narrazione non è semplicemente lineare, con la linea temporale che diverge in tre rami seguendo il titolo cardine The Legend of Zelda: Ocarina of Time. Questa ramificazione può complicare il viaggio del giocatore, poiché il percorso attraverso ogni variante della linea temporale rimane ambiguo e interconnesso in titoli successivi come Breath of the Wild e Tears of the Kingdom.
Decidere se navigare attraverso una linea temporale alla volta o oscillare tra più linee può sminuire i potenziali benefici del gioco cronologico, aumentando potenzialmente la confusione anziché la chiarezza riguardo alla tradizione della saga.
Impatto sull’apprezzamento del gameplay
Esplorare The Legend of Zelda basandosi esclusivamente sulla sua cronologia potrebbe ostacolare l’apprezzamento dell’evoluzione del gameplay della serie. Ad esempio, iniziare con The Legend of Zelda: Skyward Sword nel 2011 e navigare tra le uscite può creare un’esperienza stridente. Le meccaniche di gioco sono un’attrazione significativa del franchise e i frequenti cambiamenti tra vari stili di gioco potrebbero rendere più difficile per i giocatori comprendere appieno e apprezzare ciò che ha reso la serie rivoluzionaria nel corso degli anni.
Nel complesso, mentre la cronologia unica è un elemento affascinante della serie The Legend of Zelda, è più adatta a coloro che hanno già conoscenze ed esperienza. Per i nuovi arrivati, è consigliabile iniziare con l’ordine di rilascio per apprezzare veramente la progressione innovativa che il franchise ha subito in diversi generi di gioco.
Lascia un commento