
Oltre alla recente presentazione della serie MI350, AMD offre un’entusiasmante anteprima della sua prossima serie Instinct MI400 di nuova generazione, il cui debutto è previsto per il 2026.
Evidenziando le caratteristiche eccezionali dell’AMD Instinct MI400
L’acceleratore Instinct MI400 di AMD sembra migliorare significativamente le sue capacità hardware, vantando prestazioni di calcolo quasi doppie rispetto alla serie MI350. Le specifiche ufficiali indicano che l’MI400 fornirà ben 40 PFLOP per le operazioni FP4 e 20 PFLOP per i calcoli FP8, raddoppiando di fatto la potenza di calcolo rispetto alla serie MI350 attuale.
Inoltre, AMD sta sfruttando i vantaggi della tecnologia di memoria HBM4 per la serie MI400. Questa nuova generazione presenterà un aumento della capacità di memoria del 50%, passando da 288 GB di HBM3e a 432 GB di HBM4. Lo standard HBM4 introduce un’incredibile larghezza di banda di 19, 6 TB/s, più del doppio degli 8 TB/s della serie MI350. Inoltre, ogni GPU supporterà una larghezza di banda scalabile di 300 GB/s, annunciando un sostanziale miglioramento delle prestazioni per la prossima generazione di acceleratori Instinct.
In precedenti annunci, i dettagli sull’acceleratore Instinct MI400 hanno rivelato l’integrazione di un massimo di quattro Accelerated Compute Die (XCD), un significativo passo avanti rispetto ai due XCD utilizzati nei modelli MI300. In particolare, l’MI400 includerà due Active Interposer Die (AID) e separerà anche i die Multimedia e I/O, migliorando la funzionalità e l’efficienza complessive.

Ogni AID sarà dotato di un tile MID dedicato, garantendo una comunicazione semplificata tra le unità di elaborazione e le interfacce I/O, un miglioramento rispetto alle generazioni precedenti. La serie MI350 utilizzava già Infinity Fabric per la comunicazione inter-die, quindi possiamo prevedere progressi ancora maggiori con l’architettura dell’MI400.
Obiettivo: compiti di intelligenza artificiale su larga scala
La serie MI400 mira a soddisfare le crescenti esigenze di attività di addestramento e inferenza dell’intelligenza artificiale su larga scala, sfruttando la nuova architettura CDNA-Next, che potrebbe essere rinominata UDNA nel tentativo di unificare le architetture RDNA e CDNA per AMD.

Confronto degli acceleratori AI AMD Instinct
Nome dell’acceleratore | AMD Instinct MI400 | AMD Instinct MI350X | AMD Instinct MI325X | AMD Instinct MI300X | AMD Instinct MI250X |
---|---|---|---|---|---|
Architettura GPU | CDNA Next / UDNA | CDNA 4 | Aqua Vanjaram (CDNA 3) | Aqua Vanjaram (CDNA 3) | Aldebaran (CDNA 2) |
Nodo di processo GPU | Da definire | 3 nm | 5nm+6nm | 5nm+6nm | 6 nm |
XCD (Chiplet) | 8 (MCM) | 8 (MCM) | 8 (MCM) | 8 (MCM) | 2 (MCM), 1 (per dado) |
Core GPU | Da definire | Da definire | 19.456 | 19.456 | 14.080 |
Velocità di clock della GPU | Da definire | Da definire | 2100 MHz | 2100 MHz | 1700 MHz |
Calcolo INT8 | Da definire | Da definire | 2614 TOPS | 2614 TOPS | 383 TOP |
Calcolo FP6/FP4 | Da definire | 20 PFLOP | N / A | N / A | N / A |
Calcolo FP8 | Da definire | 10 PFLOP | 2, 6 PFLOP | 2, 6 PFLOP | N / A |
Calcolo FP16 | Da definire | 5 PFLOP | 1, 3 PFLOP | 1, 3 PFLOP | 383 TFLOP |
Calcolo FP32 | Da definire | Da definire | 163, 4 TFLOP | 163, 4 TFLOP | 95, 7 TFLOP |
Calcolo FP64 | Da definire | 79 TFLOP | 81, 7 TFLOP | 81, 7 TFLOP | 47, 9 TFLOP |
Memoria virtuale | Da definire | 288 HBM3e | 256 GB HBM3e | 192 GB HBM3 | 128 GB HBM2e |
Cache infinita | Da definire | Da definire | 256 MB | 256 MB | N / A |
Orologio di memoria | Da definire | 8, 0 Gbps | 5, 9 Gbps | 5, 2 Gbps | 3, 2 Gbps |
Bus di memoria | Da definire | 8192 bit | 8192 bit | 8192 bit | 8192 bit |
Larghezza di banda della memoria | Da definire | 8 TB/s | 6, 0 TB/s | 5, 3 TB/s | 3, 2 TB/s |
Fattore di forma | Da definire | OAM | OAM | OAM | OAM |
Raffreddamento | Da definire | Raffreddamento passivo | Raffreddamento passivo | Raffreddamento passivo | Raffreddamento passivo |
TDP (massimo) | Da definire | 1400W (355X) | 1000W | 750W | 560W |
Per informazioni e approfondimenti più approfonditi, visita l’articolo completo sulle prossime innovazioni di AMD.
Lascia un commento