
L’avanzamento dello standard di memoria DDR6 di nuova generazione sta guadagnando slancio poiché diversi produttori di moduli e schede madri si stanno impegnando nello sviluppo delle proprie soluzioni.
Prospettive sullo sviluppo della memoria DDR6: l’adozione su larga scala richiederà ancora 2-3 anni
A partire dal 2024, JEDEC ha completato le specifiche per la memoria DDR6. I produttori di memorie hanno già iniziato a realizzare prodotti conformi a questo standard all’avanguardia. Sebbene la disponibilità su larga scala sulle piattaforme mainstream sia ancora lontana da alcuni anni, CTEE segnala che la crescente domanda nel settore dell’elaborazione ad alte prestazioni (HPC) sta spingendo i produttori di DRAM ad accelerare i tempi di sviluppo.

Le proiezioni attuali indicano che la fase di test e convalida della piattaforma per DDR6 si concluderà entro il 2026, con le prime applicazioni previste per il mercato nel 2027. Aziende influenti come AMD, Intel e NVIDIA stanno collaborando strettamente con i produttori di DRAM per accelerare il lancio di DDR6.
Innovazioni prestazionali della memoria DDR6
La DDR6 introdurrà un’impressionante velocità di trasferimento dati di base di 8800 MT/s, che rappresenta un miglioramento dell’83% rispetto alla velocità di base di 4800 MT/s della DDR5. Si tratta di un benchmark notevole, considerando che 8800 MT/s sono già considerati un valore elevato per la tecnologia DDR5. Inoltre, si prevede che la DDR6 raggiungerà velocità di picco fino a 17.600 MT/s, con un miglioramento significativo del 70-80% rispetto agli attuali moduli DDR5 di fascia alta. Con un nuovo design architettonico che prevede il passaggio a una configurazione di canale 4×24 bit, rispetto alla configurazione di canale 2×32 bit della DDR5, la DDR6 è destinata a ridefinire la velocità e l’efficienza nelle prestazioni di memoria.
Evoluzione degli standard di memoria DDR e LPDDR
Nome della memoria | Velocità (MT/s) | Anno di lancio |
---|---|---|
DDR6 | 8800-17600 | 2027? |
DDR5 | 4000-8400 | 2020 |
DDR4 | 1600-3200 | 2014 |
LPDDR6 | 14400 | 2026? |
LPDDR5T | 9600 | 2023 |
LPDDR5X | 8533 | 2021 |
LPDDR5 | 6400 | 2019 |
LPDD4X | 4267 | 2017 |
LPDDR4 | 3200 | 2014 |
Per quanto riguarda l’adozione iniziale di DDR6, è probabile che le applicazioni HPC e AI siano quelle che guideranno la trasformazione. Queste piattaforme avanzate aderiranno rigorosamente alle specifiche JEDEC, ma potrebbe volerci del tempo prima che DDR6 realizzi appieno il suo potenziale. Sebbene DDR5 sia stata introdotta nel 2021, solo di recente ha iniziato a superare velocità superiori a 8000-9000 MT/s.

Un altro aspetto degno di nota della DDR6 è che richiederà un nuovo design degli slot per mantenere l’integrità del segnale e garantire prestazioni a banda larga elevata in un ambiente ad alta densità e bassa impedenza. Si prevede che CAMM2 svolgerà un ruolo cruciale in questa transizione. Sebbene l’adozione di CAMM2 nei mercati consumer e server sia stata graduale, la DDR6 potrebbe facilitare una maggiore accettazione di questo nuovo fattore di forma.
Inoltre, si prevede che i notebook di fascia alta integreranno soluzioni DDR6, in particolare quelli basati su CPU di nuova generazione di Intel e AMD. Questo sviluppo suggerisce un approccio incentrato sul consumatore, sebbene possa anche essere associato a LPDDR6, poiché le CPU mobili beneficiano significativamente delle tecnologie di memoria a basso consumo.
Il percorso verso l’adozione diffusa della DDR6 potrebbe ricalcare la graduale accettazione osservata con la DDR5, che ha richiesto un paio d’anni per consolidare un ecosistema ben ottimizzato. Gli appassionati saranno senza dubbio attratti dalle velocità più elevate, ma affinché la DDR6 abbia davvero successo nel mainstream, sarà essenziale un’ampia adozione da parte dei consumatori. Come la sua predecessora, la DDR6 probabilmente avrà un prezzo elevato durante il suo lancio iniziale.
Lascia un commento