Anteprima pratica e intervista di Nioh 3 al Tokyo Game Show 2025

Anteprima pratica e intervista di Nioh 3 al Tokyo Game Show 2025

Presentazione di Nioh 3: un nuovo capitolo di una serie leggendaria

La serie Nioh si è evoluta in modo significativo sin dal suo inizio, portando i giocatori in una storia alternativa in cui un prigioniero irlandese fugge dalla Torre di Londra per intraprendere un viaggio nei panni di un influente samurai. Con l’imminente uscita di Nioh 3, Team Ninja sta reinventando la narrazione, introducendo temi come il viaggio nel tempo e la doppia identità, ambientati in un contesto storico inedito.

Due stili di gioco distinti: Samurai contro Ninja

In Nioh 3, i giocatori vestono i panni di un samurai, nipote del celebre shogun Tokugawa Ieyasu. Questo nuovo protagonista vanta abilità uniche che sbloccano due stili di gioco distinti. Come samurai, i giocatori possono impegnarsi in combattimenti che ricordano il titolo originale, completi di diverse posizioni per ogni arma, e utilizzare la tecnica Ki Pulse per recuperare resistenza. Al contrario, lo stile di gioco Ninja evita le posizioni, consentendo ai giocatori di utilizzare vari ninjutsu e strumenti per eseguire attacchi furtivi a sorpresa, rendendo il gameplay più dinamico.

La transizione tra questi stili di combattimento durante il gioco è fluida. Tuttavia, molti giocatori potrebbero ritrovarsi a gravitare verso il familiare stile Samurai a causa della memoria muscolare acquisita dai capitoli precedenti. In particolare, tipi di armi specifici sono unici per ogni stile, una scelta che il produttore di Nioh 3 Kohei Shibata spiega dettagliatamente nella nostra intervista qui sotto.

Sistema di bottino rinnovato

Proseguendo la tradizione dei suoi predecessori, Nioh 3 offre una vera e propria cornucopia di bottino, con i nemici che rilasciano una grande quantità di armi ed equipaggiamento. Un sistema di filtraggio del bottino rinnovato consente ai giocatori di identificare facilmente e concentrarsi sugli oggetti di livello più alto, gestendo automaticamente l’equipaggiamento di livello inferiore, riducendo l’ingombro nell’inventario. Sebbene questa modifica non risolva tutti i problemi relativi agli oggetti unici, incoraggia i giocatori a cercare equipaggiamento più potente con abilità potenzialmente superiori.

Combattimenti intensi e combattimenti contro i boss

Il combattimento in Nioh 3 rimane spietato. Una dimostrazione al Tokyo Game Show ha evidenziato le formidabili sfide poste da boss come Takeda Shingen. L’intenso incontro ha richiesto ai giocatori di padroneggiare tecniche difensive sfruttando al meglio i propri strumenti ninja. Se le battaglie successive offriranno lo stesso livello di difficoltà e coinvolgimento, i fan di lunga data possono aspettarsi un’altra esperienza immersiva della durata di circa 100 ore o più, con il gioco che debutterà su PlayStation 5 e PC il 6 febbraio 2026.

Approfondimenti del produttore Kohei Shibata

Dopo una sessione impegnativa contro Takeda Shingen, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Kohei Shibata. Di seguito alcuni momenti salienti della nostra conversazione.

Un guerriero e un mostro blu sono impegnati in una battaglia su una montagna innevata.
“L’idea del viaggio nel tempo è nata dal nostro desiderio di creare vasti spazi aperti. Rappresentando diversi periodi storici, puntiamo a migliorare la riconoscibilità da parte del giocatore delle varie aree del gioco.”

Il significato dei periodi storici

Shibata ha spiegato la decisione di viaggiare nel tempo in Nioh 3. A differenza dei capitoli precedenti, incentrati principalmente sul periodo Sengoku (Stati Combattenti), questo capitolo inizia in un’epoca pacifica, preparando il terreno per i conflitti che il protagonista affronterà. Questa scelta narrativa incoraggia l’esplorazione di diversi periodi della storia giapponese, creando uno sfondo intrigante per il gameplay.

Mantenere la struttura in un mondo aperto

Shibata ha descritto l’equilibrio tra libertà e struttura di Nioh 3. Pur abbracciando elementi open-world, il gioco mantiene l’atmosfera tipica di un titolo Nioh. Gli sviluppatori hanno progettato con cura aree ricche sia di nemici più deboli che di avversari più forti, offrendo un’esperienza variegata che impedisce al combattimento di diventare monotono.

Grazie a percorsi e opzioni di missione attentamente studiati, i giocatori troveranno diversi modi per progredire, garantendo un’esperienza di gioco arricchente che tuttavia ricorda distintamente ” Nioh “.

Bilanciamento della difficoltà per giocatori nuovi e veterani

La serie Nioh è nota per il suo gameplay impegnativo. Tuttavia, Shibata assicura che, sebbene i nemici rimangano impegnativi, i nuovi giocatori avranno accesso a percorsi di apprendimento graduali, completi di tutorial ed elementi di onboarding per facilitare l’apprendimento delle meccaniche di combattimento. I veterani, d’altra parte, troveranno familiarità e sfida nei sistemi di gioco raffinati, mantenendo il tradizionale livello di difficoltà della serie.

Stili di combattimento distinti e scelta delle armi

In Nioh 3, la separazione delle tipologie di armi tra gli stili Samurai e Ninja aggiunge un ulteriore livello di strategia. Ogni stile presenta armi che si allineano alle rispettive identità, garantendo ai giocatori un combattimento personalizzato, personalizzato in base al personaggio che incarnano. Gli sviluppatori hanno scelto questa strada per preservare gli elementi distintivi di ogni stile, migliorando ulteriormente la complessità del gameplay.

Un samurai combatte una creatura demoniaca con una lancia in un campo di battaglia innevato e arido.
“Mantenendo distinti gli stili delle armi, puntiamo a rafforzare l’esperienza di gioco e a preservare l’identità sia dello stile Samurai che di quello Ninja.”

Il potere dei talismani Onmyo rivisitato

I talismani Onmyo continuano a svolgere un ruolo fondamentale in Nioh 3, con modifiche apportate per bilanciarne l’efficacia. I giocatori otterranno talismani sconfiggendo gli Yokai, aggiungendo un nuovo livello all’acquisizione di questi potenti strumenti.

Gestione del bottino e accessibilità migliorate

Per affrontare le preoccupazioni relative all’enorme quantità di bottino, Nioh 3 introduce nuove funzionalità che semplificano la gestione dell’inventario. I giocatori possono ora equipaggiare automaticamente l’arma più potente in loro possesso e smaltire facilmente gli oggetti di minor valore. In combinazione con i doppi stili di combattimento, questi miglioramenti incoraggiano un’esplorazione più approfondita e scelte strategiche per l’equipaggiamento.

Livelli di difficoltà più elevati per i completisti

Dopo aver completato Nioh 3, i giocatori potranno sbloccare livelli di difficoltà più elevati, tipici della serie e pensati per chi cerca sfide ancora più impegnative.

Conclusione

La nostra conversazione con Shibata ha rivelato la cura con cui Nioh 3 è stato sviluppato, con un occhio di riguardo all’esperienza di gioco e all’innovazione. Gli appassionati della serie possono aspettarsi un mix unico di profondità narrativa, combattimenti intricati ed esplorazione al lancio del gioco.

Per ulteriori approfondimenti, consultate la nostra fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *