La mia esperienza nel passaggio al cursore: intuizioni e scoperte chiave

La mia esperienza nel passaggio al cursore: intuizioni e scoperte chiave

Da appassionato di programmazione, sono costantemente alla ricerca di editor innovativi in ​​grado di semplificare le mie attività di sviluppo. Il mio percorso mi ha portato a sperimentare una varietà di strumenti, dagli editor di testo minimalisti agli ambienti di sviluppo integrati (IDE) più completi. Di recente, la mia curiosità mi ha portato a esplorare Cursor, un editor potenziato dall’intelligenza artificiale basato sulla piattaforma Visual Studio Code, ampiamente utilizzata. Cursor si distingue per le funzionalità supportate dall’intelligenza artificiale, come il completamento automatico intelligente, la manipolazione del codice in linguaggio naturale e l’ampia indicizzazione della base di codice, tutte funzionalità volte ad aumentare l’efficienza della programmazione. Ma è all’altezza delle aspettative? Approfondiamo un’analisi dettagliata.

Installazione del cursore

Per iniziare a usare Cursor, il primo passo è scaricarlo dal sito ufficiale. L’editor supporta tutti i principali sistemi operativi, consentendoti di selezionare facilmente il programma di installazione corrispondente e iniziare subito il tuo viaggio.

Scarica Cursor Ai

Dopo il download, esegui il programma di installazione, leggi e accetta il contratto di licenza e segui le semplici istruzioni di installazione. Fai clic sul pulsante Installa per avviare il processo di installazione.

Installa Cursor Ai

Dopo aver installato correttamente Cursor, assicurati di selezionare la casella di controllo Avvia Cursor e fai clic su Fine per concludere il processo di installazione.

Installazione completa di Cursor Ai

Creazione rapida di codice

Una delle caratteristiche più straordinarie di Cursor è la sua capacità di generare frammenti di codice a una velocità sorprendente. Ad esempio, mentre lavoravo a un progetto Next.js, avevo bisogno di incorporare una sezione di benvenuto. Questo compito richiede solitamente molto tempo e impegno per strutturare il JSX e applicare gli stili. Invece, ho semplicemente posizionato il cursore nel file pertinente, ho premuto Ctrl+ Ke ho impartito un breve comando: “Crea una semplice sezione di benvenuto con un titolo, una descrizione e un pulsante”.

Nel giro di pochi secondi, Cursor ha fornito un frammento di codice rifinito e funzionale.

Generazione di codice

Questo frammento potrebbe poi essere ulteriormente perfezionato in base a requisiti aggiuntivi. Una volta confermato il mio input premendo Ctrl+ Entere salvate le modifiche, la nuova sezione è stata immediatamente incorporata nel mio progetto.

Conferma l'output della generazione del codice

Un compito che normalmente avrebbe richiesto diversi minuti è stato completato in pochi secondi. Era come se avessi un compagno di programmazione che capiva le mie intenzioni da poche parole.

Funzione di chat integrata

Un altro aspetto notevole di Cursor è la sua chat integrata, che semplifica notevolmente il processo di codifica. Premendo Ctrl+ L, posso aprire una barra laterale per porre domande. Ad esempio, ho chiesto: “Come posso centrare un div in CSS?” e ho ricevuto una risposta immediata.

Cursore di chat Ai

Questa funzionalità mi consente di passare da un modello di intelligenza artificiale all’altro, offrendo una gamma di risposte più ampia rispetto a quelle fornite da GitHub Copilot.

Cambia modello Ai

Inoltre, la chat conserva un registro storico delle richieste precedenti per una facile consultazione, consentendomi di inviare frammenti di codice evidenziati per un supporto più accurato. Questa funzionalità è preziosa per il debug o la chiarificazione di sezioni specifiche del mio codice senza dover passare da uno strumento all’altro.

Cursore cronologia chat Ai

Utilizzo di prompt basati su immagini

Cursor integra anche prompt basati su immagini, ampliando la tradizionale interfaccia testuale. Caricando un’immagine come parte del mio prompt, posso consentire a Cursor di elaborare e generare il codice necessario.

Ad esempio, ho caricato un’immagine che illustrava un layout chiaro-scuro e ho chiesto: “Come posso realizzare questo layout?”.In pochi istanti, Cursor ha analizzato il design visivo e prodotto il codice pertinente. Ha interpretato efficacemente gli elementi grafici e li ha tradotti in codice funzionale, eliminando il processo di spiegazione, spesso lungo e complesso.

Richiesta di immagine

Come sviluppatore frontend, trovo questa capacità eccezionale. Riduce la fase di tentativi ed errori comunemente associata alla replicazione del progetto, consentendo un’esecuzione rapida e risultati più accurati.

Funzionalità del terminale potenziate dall’intelligenza artificiale

Una delle sfide che affronto più spesso è ricordare la sintassi precisa dei comandi del terminale, cosa che spesso mi costringe a fermarmi per cercare online o consultare la documentazione. Tuttavia, Cursor ha alleviato notevolmente questo problema.

Mentre lavoravo nel terminale, ho premuto Ctrl+ Ke ho digitato: “Crea un nuovo file chiamato mteExample nella cartella principale”.Nel giro di pochi secondi, Cursor ha generato il comando appropriato e ho dovuto semplicemente premere Enterper creare il file.

Comando terminale

Questa funzionalità elimina quasi completamente le congetture legate all’esecuzione dei comandi. Descrivendo i miei requisiti in un inglese semplice, posso contare su Cursor per gestire i dettagli più complessi. Anche se può sembrare un dettaglio marginale, questa efficienza si accumula, facendomi risparmiare tempo significativo e permettendomi di concentrarmi sulla codifica vera e propria piuttosto che sui problemi di sintassi della riga di comando.

Comprensione dei prezzi dei cursori

Avendo provato sia il piano Hobby gratuito che il piano Pro da 20 dollari al mese, posso affermare che il piano Hobby offre una solida introduzione all’uso occasionale, offrendo alcune settimane di accesso alle funzionalità di intelligenza artificiale di Cursor. Tuttavia, i limiti di questo piano mi hanno reso necessario passare al piano Pro.

Da quando ho adottato la versione Pro, l’ho trovata rivoluzionaria. Funzionalità come il completamento illimitato delle schede, gli agenti in background e Bugbot hanno ottimizzato enormemente la mia efficienza di programmazione. Per attività di sviluppo continue, il canone mensile di 20 dollari mi sembra estremamente ragionevole.

Anche se devo ancora esplorare il piano Ultra, il costo di 200 dollari mi sembra eccessivo, a meno che non si richieda un utilizzo intensivo dell’intelligenza artificiale o l’accesso immediato a nuove funzionalità. Il piano Pro è sufficiente per tutte le mie esigenze essenziali di programmazione e gestione progetti.

Funzionalità aggiuntive del cursore

Oltre a quanto detto finora, Cursor offre una serie di funzionalità aggiuntive che possono migliorare il flusso di lavoro di codifica complessivo:

Caratteristica Descrizione
Modalità agente Facilita le attività in più fasi su più file con comandi in linguaggio naturale.
Completamento automatico intelligente e Tab Offre previsioni rapide di frammenti di codice completi per una rapida accettazione.
Riscritture intelligenti Migliora o rielabora automaticamente il codice selezionato per migliorare le prestazioni.
Comprensione della base di codice Fornisce risposte sul progetto nel contesto, senza dover aprire manualmente i file.
Generazione di documentazione Crea o aggiorna automaticamente la documentazione in base alle tue interazioni di codifica e chat.
Messaggi di commit AI Genera messaggi di commit chiari e personalizzabili con facilità.
Blocchi note Consente agli utenti di conservare note e documentazione del progetto direttamente all’interno dell’editor.
Trova bug (Bugbot) Identifica gli errori nelle modifiche al codice e suggerisce soluzioni praticabili.
@Query Web Consente di effettuare ricerche sul Web direttamente dall’editor per un’assistenza immediata.
Privacy e sicurezza Garantisce che il codice rimanga locale e sicuro (certificato SOC-2).
Supporto per l’estensione VS Code Compatibile con le tue estensioni VS Code preferite per un flusso di lavoro coerente.

Confronto tra Cursore e VS Code e altri editor

Sebbene Cursor, Visual Studio Code e altri editor di codice possano essere di supporto allo sviluppo, ognuno di essi soddisfa esigenze diverse. Cursor sfrutta i punti di forza di Visual Studio Code e integra funzionalità di intelligenza artificiale come suggerimenti contestuali e modifiche multi-riga, rendendolo la scelta ideale per gli sviluppatori esperti che desiderano ottimizzare velocità ed efficienza.

Al contrario, Visual Studio Code rimane un’ottima scelta per i principianti grazie alla sua adattabilità ed estensibilità con plugin, inclusi strumenti di intelligenza artificiale, che si adattano a diversi livelli di competenza. Altri editor come Sublime Text, Atom o JetBrains IDE offrono velocità e funzionalità variabili, attraendo un pubblico di nicchia in base ai requisiti specifici del progetto.

In sintesi, Cursor è pensato per sviluppatori esperti che cercano assistenza tramite intelligenza artificiale, VS Code è adatto a tutti i livelli di competenza e gli editor alternativi soddisfano esigenze specifiche.

Identificazione degli utenti ideali del cursore

A mio parere, Cursor è più adatto a chi ha una solida conoscenza della programmazione e desidera migliorare la propria produttività. Data la sua somiglianza con Visual Studio Code, mi sono sentito a mio agio nell’utilizzare l’interfaccia, mentre le funzionalità di intelligenza artificiale hanno notevolmente semplificato i miei processi di programmazione, sia che si trattasse di scrivere, correggere o riorganizzare il codice.

Per gli sviluppatori alle prime armi con conoscenze di base, Cursor rappresenta un efficace strumento di apprendimento, offrendo indicazioni ed esempi illustrativi quando necessario. Strumenti come Agents e Composer sono particolarmente utili per la gestione di attività più complesse.

Tuttavia, sconsiglierei Cursor a chi non ha esperienza di programmazione o agli utenti che lavorano completamente offline, a causa del suo focus sul design. Consiglio ai principianti di iniziare con Visual Studio Code o altri editor online più accessibili prima di passare a Cursor.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *