
Se vi sono piaciuti giochi come The Forest e vi siete avvicinati al mondo dei titoli horror di Roblox come DOORS o Dead Rails, potreste essere rimasti incuriositi dallo slogan di 99 Nights in the Forest, che dichiara di essere “basato su una storia vera”.A differenza dei tipici espedienti horror, questo gioco offre una narrazione avvincente che merita un approfondimento. In questa guida, scopriremo la vera storia dietro 99 Nights in the Forest e approfondiremo gli elementi della realtà che ne ispirano il gameplay.
99 notti nella foresta è davvero basato su una storia vera?
Il materiale di marketing di 99 Nights in the Forest annunciava in modo chiaro che il gioco è ispirato a eventi autentici. Nonostante la mancanza di un commento ufficiale da parte degli sviluppatori in merito, i giocatori vengono accolti da un promemoria all’interno del gioco: “Il gioco è basato su una storia vera. Alcuni dettagli sono stati modificati”.

Questa premessa intrigante ha spinto la community di Roblox a indagare, trasformandosi in investigatori dilettanti. Sebbene non sia stata individuata una controparte diretta nel mondo reale, è probabile che due influenze significative abbiano plasmato la narrativa e il gameplay del gioco: The Forest, un survival game per PC, e la straziante storia di sopravvivenza ambientata nella vita reale, in seguito a un incidente aereo in Amazzonia nel 2023.
Ispirazione dalla vita reale: l’incidente aereo nell’Amazzonia colombiana del 2023
Nel maggio 2023, l’esercito colombiano ha avviato l’Operazione Speranza, una massiccia missione di salvataggio volta a localizzare un piccolo aereo tragicamente precipitato nella foresta amazzonica. Tra gli adulti a bordo, solo quattro bambini di 13, 9, 4 e 11 mesi sono sopravvissuti.
Grazie alla sua conoscenza della cultura indigena Huitoto, la sorella maggiore, la tredicenne Lesly, ha svolto un ruolo cruciale nel mantenere in vita i suoi fratelli minori. Rispecchiando elementi di “99 notti nella foresta”, sono sopravvissuti mangiando frutta selvatica, semi e farina di manioca, riparandosi tra i rami e sfuggendo alla fauna selvatica locale, come serpenti e giaguari.

Questa storia di sopravvivenza è stata un’ispirazione fondamentale per il gioco, in cui i giocatori assumono il ruolo di soccorritori piuttosto che di sopravvissuti. All’interno del gioco, i giocatori possono scoprire sulla mappa la simulazione di un aereo precipitato, che rappresenta un evento realmente accaduto. Sebbene la trama principale prenda spunto da questi eventi inquietanti, si divaga verso elementi horror più fittizi.
L’influenza della foresta su 99 notti nella foresta
Gli elementi soprannaturali di 99 Nights in the Forest, come le creature innaturali, si discostano dagli eventi reali.È qui che entra in gioco The Forest. I giocatori che hanno familiarità con The Forest riconosceranno i temi familiari fin dall’inizio. Entrambi i giochi iniziano con un incidente aereo e si concentrano fortemente sulla sopravvivenza in un ambiente ostile pieno di incontri terrificanti.

In The Forest, vesti i panni di Eric, un padre disperato alla ricerca del figlio Timmy dopo un evento catastrofico simile. Nel corso della storia, i giocatori incontrano esseri mutanti e scoprono i resti di inquietanti esperimenti. Al contrario, 99 Nights introduce un inquietante cervo come antagonista principale, sostituendo i mutanti con la tua missione: respingere le minacce e cercare di localizzare i bambini scomparsi.
Svelare la tradizione di 99 notti nella foresta
Per chi è interessato alla tradizione, 99 Nights in the Forest offre un retroscena avvincente. La foresta un tempo era un centro di ricerca segreto dove venivano condotti esperimenti immorali sugli animali. Un cervo mutante fuggito diede origine a una serie di eventi violenti, dando origine a diverse fazioni di culto che lo venerano. Questo sfondo narrativo aggiunge profondità al gioco e arricchisce l’esperienza di gioco.
L’inclusione della tradizione del Wendigo, uno spirito immaginario con una testa simile a quella di un cervo e un’imponente forma umana, fonde ulteriormente realismo ed elementi horror. I giocatori devono sfuggire a questa entità nel tentativo di salvare i bambini smarriti, aggiungendo un ulteriore livello di suspense. Varie note di gioco, come i registri dei cacciatori e i diari dei ranger sparsi nel gioco, forniscono contesto e indizi per le indagini, evidenziando che le armi tradizionali potrebbero non essere efficaci contro il cervo; al contrario, sembra essere respinto dalla luce.


Conclusione: l’accuratezza della storia vera di 99 notti nella foresta
In sintesi, 99 Nights in the Forest è un mix unico di esperienze di sopravvivenza reali intrecciate a narrazioni di fantasia. L’ispirazione a una storia autentica di resilienza e l’interazione di elementi horror aggiungono profondità e intrigo, rendendo il gioco un’esperienza avvincente.
L’inserimento di una storia vera conferisce credibilità al gioco, mentre i suoi aspetti horror e le funzionalità multigiocatore evocano i classici brividi che ricordano altri titoli Roblox come Evade o DOORS. Sebbene gli eventi di 99 Nights in the Forest non siano interamente basati sulla realtà, la loro ispirazione deriva da eventi autentici, il che ne accresce l’impatto, soprattutto in un panorama videoludico spesso ricco di contenuti meno stimolanti.
Cosa ne pensate della narrazione di 99 Nights in the Forest? Vi invitiamo a condividere le vostre opinioni nei commenti qui sotto.
Lascia un commento