9 videogiochi con un’intelligenza artificiale eccezionalmente intelligente

9 videogiochi con un’intelligenza artificiale eccezionalmente intelligente

L’intelligenza artificiale (IA) è una forza fondamentale nel gaming, che plasma l’esperienza e le conferisce un senso di realismo che può rinvigorire o frustrare i giocatori. L’IA più efficace trascende gli schemi prevedibili, offrendo una sfida che incoraggia i giocatori ad adattare continuamente le proprie strategie.

L’IA eccezionale tira fuori i giocatori dalla loro zona di comfort, presentando avversari che adattano le loro tattiche in base al comportamento del giocatore, creando un ambiente che sembra dinamico e vivo. Che si tratti di un pilota rivale che replica il tuo stile di guida o di un mondo di gioco che sembra evolversi in modo indipendente, i sistemi di IA intelligenti alterano fondamentalmente il gameplay, costringendo i giocatori a rivalutare costantemente i loro approcci.

Qui esploreremo i giochi rinomati per la loro sofisticata intelligenza artificiale che arricchisce l’esperienza del giocatore.

9 Il gioco Metal Gear Solid V

Evoluzione dinamica AI

Metal Gear Solid V serpente velenoso

In Metal Gear Solid V, l’IA è stata elevata oltre le semplici sequenze programmate, spingendo i giocatori a navigare in un campo di battaglia in continua evoluzione. L’IA nemica monitora attentamente le azioni dei giocatori e adatta dinamicamente le sue strategie. Ad esempio, se un giocatore esegue frequentemente colpi alla testa, gli avversari potrebbero iniziare a indossare caschi per contrastare questa tattica. Gli assalti notturni riusciti potrebbero spingere le guardie a utilizzare apparecchiature per la visione notturna, mentre ripetuti percorsi di infiltrazione portano a cambiamenti nei modelli di pattugliamento del nemico.

Questo sistema adattivo assicura che ogni incontro sia un riflesso delle decisioni prese nelle missioni precedenti. I personaggi IA coordinano le risposte, diffondono informazioni tra loro e chiamano rinforzi quando si trovano di fronte a probabilità schiaccianti. Tuttavia, i giocatori possono interrompere questa intelligenza adattiva prendendo di mira le infrastrutture nemiche. Distruggendo le torri di comunicazione, i giocatori possono impedire i segnali di allerta, paralizzando il coordinamento nemico.

A differenza di molti giochi stealth in cui l’IA nemica si ripristina dopo ogni missione, Metal Gear Solid V migliora l’esperienza consentendo alle tattiche dei giocatori di avere conseguenze durature, il che richiede una continua adattabilità nella strategia.

8 L’ultimo di noi

AI sensoriale-percettiva e di accompagnamento

The Last of Us Ellie Guardando fuori da un parco

The Last of Us rivoluziona l’interazione dell’IA in ambientazioni stealth e survival. I nemici si impegnano utilizzando un sistema che emula la percezione sensoriale del mondo reale. Possono sentire il movimento, rilevare il rumore e reagire ai cambiamenti ambientali, trasformando ogni sprint attraverso una stanza o un corpo nemico rimasto in un’opportunità di rilevamento.

Questa intelligenza spinge i giocatori a pensare e ad agire come prede cacciate. Le squadre nemiche comunicano, cercano collettivamente e modificano le loro strategie in base a segnali uditivi e visivi. Il gioco promuove un livello di imprevedibilità diverso da titoli più sceneggiati come Halo o Alien: Isolation. Invece di comportamenti fissi, l’IA ritrae un’incertezza simile a quella umana, con i nemici che mostrano esitazione, commettono errori e adattano le loro tattiche.

Inoltre, l’IA di Ellie agisce come una vera e propria compagna, comportandosi in modo intelligente e strategico evitando il pericolo quando necessario. Questo realismo arricchisce l’immersione del giocatore, poiché si sente più come una compagna che come un’altra meccanica di gioco.

7 Alone

Macchina a stati finiti e IA di squadra

Halo Master Chief che mira con un'arma

Il franchise di Halo ha rimodellato il panorama dell’IA degli sparatutto in prima persona, introducendo sistemi sofisticati che fanno sentire i nemici come partecipanti strategici in combattimento. Utilizzando una macchina a stati finiti, l’IA può passare senza problemi da un comportamento all’altro come aggiramento, ritirata e ricerca, rispondendo intuitivamente alle dinamiche del campo di battaglia.

Le squadre nemiche mostrano una coordinazione notevole: i Grunt si disperdono alla caduta degli Elite, mentre gli Jackal regolano le loro difese e gli Elite schivano abilmente le granate in arrivo. Perfino i formidabili Hunter regolano i loro movimenti in base al posizionamento, prendendo decisioni tattiche per bloccare le vie di fuga.

L’incorporazione di un sistema vocale AI promuove l’intelligenza tattica durante il combattimento, poiché i nemici lanciano minacce e condividono la consapevolezza della situazione. In particolare, abbattere un caposquadra spesso provoca caos tra i nemici di rango inferiore, costringendoli a ripensare le loro strategie, una risposta dinamica che cambia in base alle tattiche dei giocatori.

Tale interattività all’interno dell’IA di Halo garantisce che ogni battaglia sia unica, offrendo ai giocatori un’esperienza sempre nuova a ogni incontro.

6 Il cielo di nessuno

AI basata su regole con sistemi procedurali

Nessuno è il cielo di Cthulhu

No Man’s Sky ha fatto scalpore alla sua presentazione iniziale, affrontando critiche per le promesse non mantenute. Tuttavia, nel tempo, si è evoluto in un universo vivente guidato da sistemi di intelligenza artificiale altamente sofisticati. Il gioco impiega la generazione procedurale per creare mondi, ambienti ed ecosistemi intricati, tutti organici ma strutturati da algoritmi di intelligenza artificiale.

In questo universo espansivo, la fauna selvatica reagisce alle condizioni ambientali e gli NPC si adattano in base alle azioni dei giocatori. Le Sentinelle, simili alla polizia, intensificano la loro risposta in base alle necessità, mostrando un sistema di applicazione della legge in evoluzione. Inoltre, le dinamiche commerciali cambiano, fornendo un’economia viva che risponde alla domanda galattica.

Poiché ogni pianeta presenta potenzialmente sfide e scoperte diverse, i sistemi si interconnettono in modo impeccabile, ribadendo che nulla in No Man’s Sky rimane mai statico e consentendo ai giocatori di vivere un universo che sembra costantemente vivo.

5 Forza

Intelligenza artificiale basata sull’apprendimento automatico

Forza Porsche auto da rally classica

Tradizionalmente, molti giochi di corse presentano piloti NPC che tendono a seguire percorsi prevedibili. Forza, tuttavia, ha spinto i limiti con il suo innovativo sistema Drivatar. Quando si scende in pista, il gioco traccia meticolosamente il comportamento del pilota, comprese le tecniche di curva, gli schemi di frenata e l’aggressività nei sorpassi.

Questi dati creano un Drivatar, che rispecchia efficacemente le strategie individuali dei giocatori nelle sessioni di altri giocatori. Riflettono i livelli di rischio dei giocatori, l’adattamento a diverse condizioni e gli stili di competizione, portando a un’esperienza di corsa profondamente personalizzata.

Correre in Forza cattura l’emozione di competere contro avversari quasi umani, offrendo un senso di imprevedibilità e coinvolgimento che esalta l’esperienza di corsa.

4 I Sims

AI basata sull’utilità

The Sims 4 Una cucina piena di oggetti intelligenti

La serie The Sims ha affascinato i giocatori con le sue simulazioni realistiche della vita quotidiana. L’IA del gioco funziona in base a un sistema basato sui bisogni che ricorda la gerarchia di Maslow. I Sims danno priorità a bisogni critici come la fame e l’interazione sociale, prendendo le loro decisioni di conseguenza.

Ciò che rende straordinaria l’IA di The Sims è la sua struttura di progettazione, che consente possibilità illimitate. Invece di programmare ogni potenziale azione, l’IA è ampiamente incorporata negli oggetti di gioco. Ogni oggetto comunica la sua funzionalità ai Sims, consentendo loro di fare scelte in base all’ambiente.

Questo approccio modulare consente l’espansione del gioco senza richiedere una revisione delle meccaniche di IA sottostanti, assicurando che anche quando il giocatore non interagisce, il mondo sembri vivo e dinamico. Nonostante alcune controversie che circondano il franchise, The Sims rimane una testimonianza di un design di IA innovativo.

3 PAURA

Pianificazione delle azioni orientate agli obiettivi

PAURA Finestra che si rompe

FEAR ha stabilito un nuovo punto di riferimento per l’IA negli sparatutto in prima persona con il suo sofisticato comportamento nemico. Utilizzando il framework Goal-Oriented Action Planning (GOAP), i nemici rispondono a stimoli in tempo reale, prendendo decisioni basate sui dati disponibili riguardanti la copertura e il posizionamento del giocatore. Ciò porta a un’esperienza di combattimento che sembra reattiva e viva.

L’IA reagisce alle azioni del giocatore: rompere una finestra porta a un’indagine immediata, mentre rimanere al riparo può indurre manovre di accerchiamento. Questo sistema di attacco-risposta, basato su fattori ambientali e decisioni del giocatore, stabilisce un livello di complessità tattica che enfatizza l’intelligenza del giocatore.

Questo approccio innovativo al comportamento dei nemici ha avuto un impatto duraturo sul genere, tanto che gli sparatutto moderni traggono ispirazione dal design intelligente di FEAR.

2 Gran Turismo

Apprendimento tramite rinforzo AI

Hyundai Ioniq 5 N Gran Turismo

Gran Turismo si distingue per il suo impegno verso meccaniche di gara realistiche. Al centro di questa esperienza c’è la GT Sophy AI, un modello di apprendimento rinforzato progettato per padroneggiare le tecniche di gara attraverso l’esperienza e il miglioramento iterativo.

GT Sophy opera attraverso quattro sistemi principali:

  • Controllo: comprendere la manovrabilità del veicolo e i suoi limiti.
  • Tattica: determinazione delle azioni di sorpasso e difensive ottimali.
  • Strategia: adattarsi alle dinamiche di gara imprevedibili.
  • Etichetta: mantenere standard competitivi realistici.

Le implicazioni di GT Sophy vanno oltre il gioco, suggerendo potenziali progressi nel campo della guida autonoma. L’approccio di Gran Turismo alla simulazione di corse stabilisce nuove aspirazioni sia per il gioco che per le manovre dei veicoli nel mondo reale.

1 Alien: Isolamento

Intelligenza artificiale comportamentale multistrato

Isolamento alieno Xenomorfo

Alien: Isolation immerge i giocatori in un’esperienza horror diversa da qualsiasi altra, in cui lo Xenomorfo non si limita ad agire, ma si impegna con una terrificante comprensione del suo ambiente. La paura generata non deriva solo da jump scare; deriva da una complessa interazione tra due sistemi di intelligenza artificiale: la creatura stessa e l’intelligenza artificiale del Direttore, che manipola il comportamento e la conoscenza dello Xenomorfo.

Questo design sofisticato consente all’alieno di imparare dalle azioni del giocatore. Ad esempio, se un giocatore si nasconde spesso negli armadietti, l’IA del Direttore informa gradualmente lo Xenomorfo, creando anticipazione negli incontri futuri. Offre sfide in tempo reale, rendendo ogni momento di sopravvivenza intensamente personale mentre i giocatori superano in astuzia uno dei nemici IA più intelligenti fino ad oggi.

Sebbene l’esecuzione possa essere terrificante, dimostra il potenziale dell’intelligenza artificiale nel gaming, creando esperienze che rimangono impresse nei giocatori ben oltre la fine della sessione.

Per ulteriori approfondimenti sui giochi dotati di un’intelligenza artificiale straordinaria, consulta la fonte: Fonte e immagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *