
L’amore non corrisposto si distingue come una delle esperienze più toccanti di dolore, toccando molti individui. Che ci si identifichi come l’ammiratore fiducioso o l’ignaro oggetto d’affetto, c’è un innegabile senso di familiarità nell’assistere a sentimenti non riconosciuti o non ricambiati. Nel mondo degli anime, la rappresentazione della friend zone è magistralmente eseguita, spesso mostrando personaggi che mettono a nudo la propria anima solo per sentirsi dire la temuta frase: “Restiamo solo amici”. A volte, si scontrano con un completo oblio riguardo ai loro gesti romantici.
Ciò che aggiunge profondità a queste narrazioni è che la maggior parte dei personaggi non svanisce nell’oscurità dopo aver subito un rifiuto. Al contrario, il loro incrollabile desiderio di stare con i propri interessi amorosi li porta spesso ad accontentarsi di una relazione platonica. Tuttavia, la sorte può cambiare inaspettatamente, rendendo queste delusioni d’amore tra le migliori decisioni della loro vita. Di seguito sono riportati alcuni personaggi anime degni di nota che si sono ritrovati intrappolati nella friend zone.
9 Tsubaki Sawabe (La tua bugia d’aprile)
L’amico d’infanzia che ha aspettato troppo a lungo

Tsubaki ha trascorso i suoi primi anni interpretando il ruolo della sorella maggiore protettiva del talentuoso pianista Kousei Arima. Solo quando arriva un’altra ragazza, Kaori Miyazono, si rende conto che i suoi sentimenti vanno oltre la semplice amicizia. Quando trova il coraggio di confessarsi, l’affetto di Kousei è già saldamente rivolto a Kaori, la vibrante violinista che riaccende il suo amore per la musica. La tardiva presa di coscienza di Tsubaki mette dolorosamente in luce l’ironia di un’intimità che la rende cieca ai suoi sentimenti più profondi.
La rivelazione la colpisce profondamente; ha imparato ad apprezzare i suoi sentimenti solo dopo aver visto l’affetto di Kousei spostarsi altrove. Quest’esperienza dimostra come stare costantemente vicino a qualcuno possa portare a una supervisione emotiva, lasciandola trincerata nell’amicizia mentre vede Kousei corteggiare un’altra persona.
8 Rem (Re:Zero)
La devozione non è sempre sufficiente

Rem, la demone dai capelli blu, rivolge a Natsuki Subaru una delle confessioni d’amore più emozionanti degli anime, dopo che lui l’ha salvata dalla disperazione. Inizialmente fredda e diffidente, la sua ammirazione si trasforma in un amore profondo, spronata dall’incrollabile coraggio di lui. La sua sentita confessione, in cui si offre di essere la sua seconda scelta, si scontra con il doloroso rifiuto di Subaru, che le chiarisce che è Emilia a possedere il suo cuore.
La durezza della situazione di Rem è aggravata dalla sua decisione di rimanere devota a Subaru anche dopo il suo rifiuto, aiutandolo a conquistare l’amore di Emilia. Questo tragico affetto non corrisposto la presenta come uno dei personaggi più devoti ma in ultima analisi insoddisfatti degli anime, dimostrando come l’amore possa a volte servire a rafforzare la felicità altrui a scapito della propria.
7 Chiyo Sakura (Nozaki-kun mensile per ragazze)
Confessato e completamente frainteso

La storia di Chiyo Sakura si sviluppa con un esempio di comico equivoco che guida la narrazione di Nozaki-kun di Monthly Girls. Raccogliendo tutto il suo coraggio, Chiyo confessa i suoi sentimenti a Umetarou Nozaki, solo per essere completamente fraintesa quando lui le consegna un autografo e la recluta come assistente per la sua vita segreta di disegnatore di manga shoujo.
Nonostante abbia dedicato molto tempo a collaborare a storie ricche di romanticismo, Nozaki rimane completamente ignara degli indizi e dei sentimenti di Chiyo. I suoi falliti tentativi di far crescere la loro relazione offrono non solo momenti comici, ma anche una toccante rappresentazione del desiderio per qualcuno che non riesce a percepire il tuo affetto.
6 Hiroto Suwa (Arancione)
L’amico che ha scelto la felicità di qualcun altro

La storia di Hiroto Suwa esemplifica una scelta straziante, quella di mettersi consapevolmente nella friend zone. Forte della consapevolezza, acquisita tramite lettere future che rivelano il suo destino di matrimonio con Naho Takamiya, Suwa sceglie di indirizzare Naho verso Kakeru Naruse, riconoscendo che questo è l’unico modo per evitare la tragedia.
Nonostante i suoi sentimenti per Naho, Suwa sostiene la sua relazione in erba con Kakeru, offrendo costantemente consigli e opportunità per legare, pienamente consapevole che questo lo porterà alla delusione sentimentale. Il suo sacrificio disinteressato amplifica la natura agrodolce dell’amore platonico, dimostrando come si possa dare priorità alla felicità altrui rispetto alla propria.
5.Kazuma Kuwabara (Yu Yu Hakusho)
Il romantico senza speranza con zero possibilità

Kazuma Kuwabara, il delinquente legato all’onore, si innamora perdutamente della fanciulla di ghiaccio Yukina. La sua dichiarazione d’amore è stravagante, accompagnata da grandi gesti e proclami poetici. Sfortunatamente, nonostante la sua instancabile ricerca del suo affetto, Yukina non mostra alcun interesse romantico, apprezzando invece la sua amicizia.
Kuwabara rimane imperterrito, incanalando il suo spirito incrollabile in atti di coraggio volti a impressionarla. Sebbene la serie si concluda senza una conclusione romantica per lui, i fan si chiedono se la sua incrollabile devozione possa conquistare il cuore di Yukina anche dopo la fine della storia.
4 Nanami Aoyama (La ragazza da compagnia di Sakurasou)
Perso a causa di un’inevitabilità narrativa

L’ambiziosa studentessa di doppiaggio Nanami sembra essere la compagna perfetta per Sorata, condividendo aspirazioni simili e comprendendo le difficoltà reciproche. Sebbene molti spettatori la considerino più adatta rispetto all’eccentrico artista Mashiro, l’affetto di Sorata si concentra inavvertitamente su Mashiro.
Di fronte a una doppia confessione, Sorata alla fine sceglie Mashiro, lasciando Nanami, che lo ha sostenuto senza sosta, con il cuore spezzato. Questo colpo di scena narrativo provoca frustrazione tra gli spettatori, che riflettono sulla natura apparentemente predestinata di relazioni dettate dalla trama piuttosto che da un legame sincero.
3 Hase Yuuki (Amici di una settimana)
Bloccato in un ciclo di memoria

In One Week Friends, Hase Yuuki affronta una sfida senza precedenti nella friend zone. Il suo affetto per Kaori Fujimiya è complicato dalla sua difficoltà di memoria, che cancella ogni lunedì ogni ricordo delle sue amicizie. Settimana dopo settimana, Hase ripete il ciclo di presentazioni, costruendo gradualmente un legame tra i due durante questi reset.
Man mano che il loro legame si rafforza, emergono inevitabilmente sentimenti romantici, ma la storia spesso privilegia la loro amicizia rispetto a qualsiasi sviluppo romantico. Gli sforzi di Hase di confessarsi vengono ripetutamente accantonati, mantenendo la loro relazione in un baratro incerto tra amicizia e affetto più profondo. In definitiva, sia il finale dell’anime che quello del manga lasciano questo aspetto della loro relazione irrisolto in modo allettante.
2 Sayaka Miki (Puella Magi Madoka Magica)
Un desiderio che non poteva comprare l’amore

La storia di Sayaka Miki in Puella Magi Madoka Magica prende una piega oscura e tragica con il suo amore non corrisposto. Dopo che il suo amore, Kyousuke, subisce un incidente che gli impedisce di suonare il violino, Sayaka sacrifica la propria umanità, usando il suo unico desiderio per guarire le sue mani e diventare una ragazza magica.
Nonostante questa monumentale offerta, Kyousuke rimane completamente ignaro dei suoi sentimenti. La sua successiva storia d’amore con la compagna di classe Hitomi accresce il dolore di Sayaka e la catapulta in una spirale di disperazione, illustrando come un amore inappagato possa portare alla rovina in una narrazione drammatica.
1 Satoru Fujinuma (CANCELLATO)
Il tempo e il coma gli hanno rubato l’occasione

Il viaggio di Satoru Fujinuma in ERASED riflette una storia d’amore non corrisposta, ostacolata da circostanze incontrollabili. Utilizzando la sua esclusiva abilità “Revival”, Satoru torna all’infanzia per salvare Kayo Hinazuki da un serial killer. Sebbene giovane, la sua mente adulta coltiva sentimenti complessi per lei mentre lotta per cambiare il suo destino.
Il suo successo ha un costo terribile: essere preso di mira dall’assassino lo porta a un coma di quindici anni, durante i quali la vita scorre senza di lui. Al risveglio, scopre che Kayo è andata avanti, essendo cresciuta e avendo sposato la loro amica comune Hiromi, chiudendo così la porta a qualsiasi potenziale storia d’amore. Attraverso questa esperienza, Satoru accetta con grazia la realtà del loro incontro platonico, trovando conforto nella sua felicità anche se esiste senza di lui. La sua esperienza dimostra come a volte il tempo stesso possa essere la barriera definitiva all’amore.
Lascia un commento