9 personaggi degli anime che sono diventati cattivi per ragioni sorprendentemente giustificabili

9 personaggi degli anime che sono diventati cattivi per ragioni sorprendentemente giustificabili

Gli anime spesso trascendono la semplice polarità tra eroe e cattivo, presentando personaggi le cui azioni malvagie derivano da motivazioni ben intenzionate. Queste figure complesse perseguono spesso obiettivi elevati come la giustizia, la pace o la protezione dei propri cari, solo per scoprire che le loro nobili aspirazioni li conducono verso un percorso distruttivo. Questo articolo esplora quei personaggi le cui intenzioni ammirevoli si sono trasformate in antagonisti.

Di seguito è riportato un elenco selezionato di personaggi i cui sogni eroici alla fine hanno ceduto ai loro impulsi più oscuri:

9 Eren Jaeger

Il vero costo della libertà

Eren Yeager da L'attacco dei Giganti

Inizialmente spinto dalla vendetta per l’omicidio della madre e la devastazione della sua terra natale, la ricerca di Eren Jaeger si fa sempre più intricata col tempo. Con il procedere della narrazione, Eren si rende conto che la vera libertà va oltre la semplice eliminazione dei Titani; richiede lo smantellamento del sistema oppressivo che imprigiona il suo popolo.

Ciò che inizia come la ricerca della liberazione da parte di un eroe si trasforma in una crociata agghiacciante che miete innumerevoli vittime, mentre Eren ricorre a misure catastrofiche, distruggendo intere città e riducendo significativamente la popolazione mondiale, tutto in nome del raggiungimento della sua visione di libertà.

8 Madara Uchiha

L’illusione della pace

Madara Uchiha di Naruto

Ambizioso e idealista, Madara Uchiha immaginava un’esistenza pacifica per il suo clan all’interno del Villaggio della Foglia. Tuttavia, sentendosi sempre più emarginato dai vertici del villaggio e assistendo al trattamento ingiusto riservato agli Uchiha, il senso di ingiustizia di Madara si acuì.

Le sue esperienze traumatiche lo portarono alla conclusione radicale che lo Tsukuyomi Infinito fosse necessario per sradicare la sofferenza e la guerra. Nonostante la nobiltà delle sue aspirazioni, la concezione di pace di Madara si deformò pericolosamente.

7 Light Yagami

Il desiderio di rendere il mondo migliore

Yagami Light di Death Note

La scoperta del Death Note da parte di Light Yagami segna l’inizio della sua ricerca per sradicare la criminalità, spinta dalla sua disillusione nei confronti del sistema giudiziario. Sogna di creare un’utopia priva di malvagità, ma maneggiando il Death Note, inizia a considerarsi una divinità autorizzata a decidere della vita e della morte.

Con l’evoluzione della sua ideologia, la missione di Light lo porta a eliminare chiunque sfidi la sua autorità, compresi innocenti passanti e forze dell’ordine, confondendo i confini tra giustizia e tirannia.

6 Zeref Dragneel

Un mondo senza morte

Zeref di Fairy Tail

Tormentato dalla maledizione dell’immortalità, Zeref Dragneel assiste alla scomparsa di coloro che ama, spingendolo a perseguire la creazione di un mondo libero dalla morte. La sua ossessione lo conduce negli oscuri regni della magia, generando inavvertitamente esseri mostruosi.

Nonostante il suo nobile desiderio di alleviare le sofferenze, Zeref si allontana sempre di più dall’umanità, indirizzando i suoi poteri verso desideri egoistici e fini distruttivi.

5 Keyaru

Il peso della vendetta

Keyaru da Redo Of Healer

Le strazianti esperienze di tortura e sfruttamento subite da Keyaru per mano di coloro che avevano giurato di proteggerlo lasciano profonde cicatrici psicologiche. Spinto dal desiderio di vendetta, sfrutta l’occasione di rivisitare il suo passato per vendicarsi di coloro che gli hanno fatto del male.

Tuttavia, mentre la vendetta lo consuma, il nobile obiettivo di Keyaru di creare un mondo migliore per i vulnerabili si trasforma in una ricerca di vendetta, che lo porta a manipolazioni e crudeltà che contrastano nettamente con le sue iniziali motivazioni altruistiche.

4. Negatività (dolore)

Un cattivo nato dalla tragedia

Pain Negato di Naruto

Cresciuto in un mondo tormentato dai conflitti, la fede di Negato Uzumaki nella possibilità della pace viene infranta dalla violenta perdita del suo più caro amico, Yahiko. Il trauma che ne consegue rimodella la sua percezione della pace, spingendolo a ricoprire il ruolo di Pain e a creare l’Akatsuki per perseguire la sua visione di un mondo unito.

La convinzione di Negato che l’umanità debba soffrire per comprendere il dolore lo porta infine ad abbracciare metodi di distruzione di massa nella sua ricerca della pace.

3 Lelouch Vi Britannia

La corruzione del potere e del controllo

Lelouch

Alimentata dal tradimento della sua famiglia e dal brutale assassinio di sua madre, la sete di vendetta di Lelouch Vi Britannia lo spinge a cercare giustizia contro l’oppressivo Impero Britannico. Dopo aver ottenuto il potere del Geass, la sua prospettiva si sposta verso un cambiamento radicale che giustifica le sue tattiche sempre più spietate.

Sebbene la sua missione di creare un mondo giusto derivi da nobili intenzioni, i metodi di Lelouch degenerano in manipolazione e tradimento, distorcendo le sue aspirazioni originarie per il bene superiore.

2. Daki e Gyutaro

La disperazione della sopravvivenza

Daki e Gyoturo di Demon Slayer

I fratelli demoniaci, Daki e Gyutaro, non sono nati per cattiveria, ma piuttosto per un istinto di sopravvivenza in un ambiente ostile e spietato. Cercavano affetto e sicurezza, difendendosi disperatamente a vicenda da un mondo brutale.

Spinti dalla disperazione di sopravvivere, la loro trasformazione in demoni è stata innescata da orribili esperienze di violenza, che li hanno portati ad abbracciare le loro nuove forme come mezzo di salvezza. Pur dimostrando una forza straordinaria, il loro legame rimane radicato nell’amore familiare, nonostante la sofferenza inflitta loro.

1 Cicatrice

Il dolore del passato

Cicatrice da Fullmetal Alchemist espressione seria

Le motivazioni di Scar sono profondamente radicate nel suo doloroso passato, in particolare nel genocidio degli Ishvalani per mano delle forze militari. La brutalità subita ha lasciato un segno indelebile nella sua psiche, rafforzando il suo desiderio di vendetta contro i responsabili.

Inizialmente, la missione di Scar prevedeva di colpire individui associati alle sofferenze del suo popolo, ma alla fine si è trasformata in un obiettivo più ampio: smantellare l’intero apparato statale che riteneva complice delle atrocità contro la sua comunità. Nella sua ricerca di vendetta, la ricerca di Scar si trasforma in una violenza indiscriminata contro il sistema, mettendo a nudo la fragilità della vendetta e della moralità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *