9 giochi platform 2D che brillerebbero in 3D

9 giochi platform 2D che brillerebbero in 3D

Nell’ultimo decennio, i platform 2D hanno vissuto una notevole rinascita, passando da un genere spesso messo in ombra dalla corsa al gaming 3D. Questa rivitalizzazione ha visto l’afflusso di nuovi titoli sia da parte di sviluppatori indipendenti che di grandi editori, a dimostrazione di un rinnovato apprezzamento per il gameplay 2D tradizionale. Il successo di questi giochi è la dimostrazione che la grafica 3D non è stata un’evoluzione necessaria per ogni titolo 2D.

Tuttavia, sebbene lo spostamento dei platform 2D in uno spazio tridimensionale non sia intrinsecamente dannoso, il settore ha dovuto affrontare sfide nella creazione di esperienze 3D che catturassero l’essenza di ciò che rendeva i giochi 2D piacevoli. Con l’evoluzione e il miglioramento dei platform 3D, sorge un interrogativo intrigante: i platform 2D classici e moderni potrebbero trarre vantaggio da un adattamento 3D? Questo non significa suggerire una transizione completa al 3D; piuttosto, apre le porte a esperienze di gioco innovative.

Per chiarire, l’attenzione qui è rivolta ai platform che presentano meccaniche di gioco 2D piuttosto che semplici effetti visivi 2D. Alcuni titoli potrebbero persino presentare un gameplay 2.5D, una combinazione in cui le meccaniche 2D sono abbinate a una grafica 3D. L’esplorazione implica la visualizzazione di come questi giochi potrebbero tradursi in ambienti completamente 3D.

9 DuckTales

Voglio solo che il cast del reboot torni

Gameplay di DuckTales Remastered

Il platform originale DuckTales per NES è un classico amato, celebrato sia per essere stato un punto di riferimento nel genere platform sia per il suo successo come titolo su licenza. La rimasterizzazione del 2013 ha introdotto il gioco a una nuova generazione, ma c’è ancora del potenziale per una versione 3D. Immagina di rimbalzare attraverso ambienti vibranti nei panni di Paperon de’ Paperoni in un mondo 3D completamente riprodotto.

Immaginate questo remake con nuovi livelli e le ambientazioni classiche del gioco per NES. L’iconico rimbalzo di Paperone potrebbe essere rivisitato come un attacco a ricerca, completato dall’introduzione di meccaniche come il costume di GizmoDuck. Pur mantenendo la progressione lineare dell’originale, il gioco potrebbe spostarsi creativamente verso un formato da collezionabili, rispecchiando lo spirito avventuroso della serie.

Questa idea nasce dal desiderio personale di vedere i personaggi dell’acclamato reboot del 2017 resuscitati per una nuova avventura. La serie ha ricevuto recensioni entusiastiche, ma si è conclusa dopo sole tre stagioni, lasciando i fan con la voglia di saperne di più.

8 Wario Land 4

Oppure, sai, qualsiasi gioco di Wario

Gioco di Wario Land 4

Wario è noto principalmente per le sue bizzarre avventure in 2D, ma ha visto la luce solo in un platform 3D dedicato, Wario World, uscito per GameCube nel 2003. Data la ricca storia del personaggio e le sue meccaniche di gioco uniche, c’è ampio spazio per un’interpretazione moderna, rivisitando Wario Land 4.

A differenza dell’approccio incentrato sull’azione di Wario World, Wario Land 4 si concentra su elementi puzzle, creando una dinamica che potrebbe essere trasformata in un ambiente 3D. Le meccaniche di trasformazione del gioco potrebbero prosperare in un’ambientazione 3D, consentendo ai giocatori di esplorare nuovi angoli e fessure all’interno dei livelli. Immaginate Wario che si gonfia in uno spazio 3D, aggiungendo umorismo e strategia alla navigazione.

7 Cavaliere della pala

Ha già un modello

Cavaliere della pala Cavaliere della talpa

Il lancio di Shovel Knight nel 2014 è stato fondamentale per la rinascita dell’interesse per i platform 2D, dimostrando una community dedicata e appassionata al genere. Sebbene la grafica retrò del gioco sia parte integrante del suo fascino, il potenziale per un adattamento 3D rimane allettante. I principi di design dell’originale, radicati nella raffinatezza e nella precisione, potrebbero essere trasposti bene in un’esperienza platform 3D.

Per mantenere il gameplay serrato che caratterizza Shovel Knight, un design lineare potrebbe essere la soluzione ottimale. Nonostante il passaggio al 3D, gli sviluppatori potrebbero introdurre meccaniche innovative che ricordano titoli come Penny’s Big Breakaway, mantenendone lo spirito senza compromettere gli elementi fondamentali del gameplay.

In particolare, esiste un modello 3D per Shovel Knight, come mostrato durante il suo cameo in Yooka-Laylee. Questo suggerisce che gli sviluppatori sono effettivamente aperti a esplorare nuovi approcci grafici.

6 Pianeta della Libertà 2

Oseremo seguire le orme di Sonic?

Libertà Pianeta 2 Carol

L’essenza della serie Freedom Planet risiede nel suo omaggio ai classici giochi di Sonic the Hedgehog. Considerati i risultati altalenanti di Sonic negli adattamenti 3D, la prospettiva di un Freedom Planet completamente in 3D può sembrare scoraggiante. Ciononostante, grazie alla comprovata esperienza di GalaxyTrail nello sviluppo di giochi di qualità, un’iterazione 3D potrebbe produrre risultati entusiasmanti.

Sebbene il passaggio alle tre dimensioni possa essere impegnativo, gli sviluppatori hanno l’esperienza necessaria per selezionare accuratamente gli elementi più efficaci dei giochi 3D di Sonic. Con la loro attenzione ai dettagli e alla qualità, potrebbero probabilmente creare un’esperienza platform 3D avvincente, che rievoca lo spirito del gioco originale.

5 Rayman Legends

Oppure, sai, qualsiasi gioco di Rayman

Gameplay di Rayman Legends

Rayman è ancora considerato il simbolo di Ubisoft? Nonostante non compaia in un titolo a lui dedicato da Rayman Legends del 2013, il personaggio senza arti vanta una storia gloriosa sia in ambienti 2D che 3D. Con le giuste innovazioni, un adattamento 3D di Rayman Legends potrebbe catturare con successo il suo gameplay fulmineo e il suo design vibrante.

Il flusso fluido delle piattaforme presenti in Rayman Legends può essere adattato al formato 3D. Integrando muri e altri elementi verticali, i giocatori manterrebbero il ritmo coinvolgente, mentre i nuovi stili visivi potrebbero preservare l’essenza artistica del gioco.

4 Celeste

Se qualcuno potesse farlo

Gameplay di Celeste

Quando si parla di platform impegnativi, Celeste rappresenta un esempio lampante di eccellenza nel design 2D. Tradurre con successo il suo gameplay ricco di sfumature in 3D sarebbe un’impresa ardua, considerando le complessità di profondità e prospettiva. Tuttavia, se c’è un gioco in grado di padroneggiare questa trasformazione, questo è il sistema platform meticolosamente realizzato di Celeste.

Immaginare un Celeste 3D significa adattare le meccaniche di base in un formato che consenta movimenti fluidi in tutti gli ambienti, simile ai sistemi di parkour in prima persona. L’esperienza nascente si baserebbe sulla capacità di scattare, scivolare sui muri e attraversare più dimensioni, creando una sfida completamente nuova pur mantenendo l’essenza del gioco originale.

3 Il ritorno di Donkey Kong Country

Come Mario 3D World, ma con i gorilla

Il ritorno del gameplay di Donkey Kong Country

L’ultima incursione di Donkey Kong nel gaming 3D è stata accolta con entusiasmo, ma la trasposizione di Donkey Kong Country Returns in un formato 3D offre il potenziale per un’esperienza completamente diversa. Traendo ispirazione da Super Mario 3D World, le esclusive meccaniche di salto e i potenziamenti di DK offrono ampie opportunità di innovazione.

Le basi sono già presenti in Donkey Kong Country Returns, che include un gameplay cooperativo e le abilità di salto sopra menzionate. Poiché i platform 3D spesso enfatizzano il tempismo e le abilità aeree, questo adattamento potrebbe offrire ai giocatori una nuova prospettiva sul gameplay familiare.

Con l’accoglienza positiva ancora fresca, questo è il momento perfetto per un nuovo gioco di Donkey Kong che possa capitalizzare sulla forza del suo marchio riemergente, sfruttando al contempo i design esistenti per migliorarne l’efficienza.

2 Super Mario Bros. Meraviglia

Diventiamo strani con esso

Super Mario Bros. Wonder corso completo

Pur apprezzando la natura bizzarra di Super Mario Bros. Wonder, mi chiedo se non sia giunto il momento di spingersi ancora oltre. I fantasiosi effetti Wonder presenti nel gioco potrebbero trovare nuova vita in una struttura open-world, che ricorda Super Mario Odyssey.

Sebbene mantenere l’attenzione sui livelli lineari possa garantire una transizione più fluida, la creatività di Wonder potrebbe emergere in un contesto più ampio e aperto. Concepire un universo ricco come il Regno dei Fiori, ricco di personaggi coinvolgenti e peculiarità, potrebbe migliorare significativamente l’esperienza. I giocatori potrebbero utilizzare specifici effetti di Wonder legati a specifiche aree, amplificando ulteriormente l’esperienza di esplorazione.

1 Kirby: Pianeta Robobot

Salvalo dal 3DS

Kirby Planet Robobot Robot

Negli ultimi anni, i giochi di Kirby hanno predominato sulle console portatili, in particolare sul 3DS. Titoli come Triple Deluxe e Planet Robobot hanno ricevuto elogi, il che rende frustrante la mancanza di disponibilità sulle piattaforme moderne, che impedisce a un nuovo pubblico di apprezzarli. Con Kirby and the Forgotten Land che dimostra che Kirby può prosperare in ambienti 3D, un revival di questi titoli per 3DS potrebbe rivelarsi fruttuoso.

L’ideale sarebbe vedere Planet Robobot rivisitato. L’integrazione degli iconici robot cavalcabili si presterebbe magnificamente a un formato 3D, consentendo meccaniche di gioco innovative che riscuotono successo sia tra i fan più accaniti che tra i nuovi arrivati. Infondendo elementi tradizionali di Forgotten Land con capacità robotiche uniche, il potenziale per un gameplay coinvolgente è immenso.

In sostanza, rivisitare e reinventare questi titoli in un contesto di gioco moderno ha il potenziale per entrare in contatto con un vasto pubblico, dimostrando che sia i giochi platform 2D che quelli 3D possono coesistere e prosperare.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *