
Il mondo dei videogiochi open-world si è evoluto in modo significativo dai suoi esordi nell’era degli 8 bit. Sebbene i mondi sconfinati abbiano da sempre affascinato i giocatori, è stato durante la sesta generazione di console che il genere ha iniziato a fiorire. Un titolo rivoluzionario come Grand Theft Auto 3 ha dimostrato il potenziale di ambienti vasti e vivaci in cui i giocatori potevano esplorare, interagire e interagire liberamente con un mondo vivo.
Con la crescente popolarità dei giochi open world, gli sviluppatori hanno iniziato a innovare attorno al concetto, sebbene non tutti i titoli siano riusciti ad avere un impatto duraturo. Negli ultimi vent’anni, una miriade di giochi d’azione e GDR open world ha tentato approcci originali, ma molti alla fine non hanno soddisfatto le aspettative dei giocatori o non sono riusciti a generare entusiasmo.
Rilanciare alcuni titoli sottovalutati potrebbe favorire l’innovazione nel genere, contribuendo a diversificare il panorama, superando il predominio di franchise come Grand Theft Auto. Di seguito, un elenco selezionato di giochi open world pronti per un nuovo inizio.
9 Rabbia
Un’avventura ispirata a Mad Max

Dato il successo dell’estetica di Mad Max, in cui regna la sopravvivenza in un caotico regno post-apocalittico, sorprende che pochi giochi abbiano abbracciato questo stile, a parte scelte ovvie come Fallout e il titolo Mad Max. Un tentativo degno di nota è stato Rage, sviluppato da id Software e pubblicato da Bethesda nel 2011.
Ambientato in una landa desolata, Rage combina il combattimento tra veicoli con l’esplorazione, permettendo ai giocatori di modificare i propri veicoli per gare e scontri contro i nemici. Nonostante abbia ricevuto un seguito, molti critici hanno ritenuto che l’originale fosse carente a causa della sua mancanza di direzione, risultando in un mondo vasto ma alquanto vuoto. Un remake più mirato potrebbe contribuire a evidenziarne i punti di forza.
8 Sunset Overdrive
Un’esperienza d’azione stravagante

Immagina di fondere l’energia caotica dei quiz televisivi Nickelodeon degli anni ’90 con uno sparatutto in terza persona. Sunset Overdrive offre esattamente questo : un divertimento vibrante e frenetico in cui i giocatori devono mantenere lo slancio per migliorare la sopravvivenza e scatenare poteri basati sullo stile. Il gioco incoraggia il movimento continuo, rimodellando radicalmente il modo in cui i giocatori vivono i paesaggi urbani.
Nonostante il suo caos colorato, Sunset Overdrive ha faticato a trovare un ampio consenso tra i giocatori. Un remake con meccaniche di gioco raffinate potrebbe evidenziarne i punti di forza, affrontando al contempo gli elementi che ne hanno compromesso il potenziale, come il tono dei dialoghi.
7 Cani che dormono
Una narrazione poliziesca non convenzionale

Mentre la maggior parte dei giochi di genere poliziesco open-world sono ambientati in note città occidentali e si basano su narrazioni stereotipate, Sleeping Dogs, uscito nel 2012, ha rotto gli schemi trasportando i giocatori nelle vivaci strade di Hong Kong, immergendoli nel mondo delle triadi e dei combattimenti non convenzionali.
Sleeping Dogs enfatizzava il combattimento corpo a corpo insieme ai tipici elementi di guida e sparatutto, evocando paragoni con la serie Batman: Arkham per le sue coinvolgenti battaglie. Nonostante gli elogi, le vendite non andarono bene, forse a causa della presenza massiccia di franchise come GTA. Idealmente, una versione rimasterizzata potrebbe piacere a chi cerca un’alternativa più mirata.
6 Cani da guardia
Un thriller tecnologico

Lanciato nel 2014, Watch Dogs si è affermato come un promettente nuovo franchise di Ubisoft, infondendo una moderna narrativa tecnologica nel genere sandbox criminale. I giocatori esplorano una Chicago del prossimo futuro, brandendo uno smartphone in grado di hackerare le infrastrutture della città.
Nonostante il successo iniziale, i titoli successivi, in particolare Watch Dogs: Legion, hanno sofferto di rendimenti decrescenti e di una trama contorta. Rivisitare il gioco originale potrebbe semplificarne il concept e ristabilirne lo status tra i fan, poiché rimane una premessa intrigante per i giocatori di oggi.
5 Il sabotatore
Guerra elegante nella seconda guerra mondiale

Il titolo del 2009, The Saboteur, offriva un mix unico di azione e stealth, ambientato nella Parigi occupata dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. I giocatori controllano Sean, un pilota automobilistico che diventa un agente segreto, liberando i quartieri sabotando le basi nemiche e riportando il colore in città.
Sebbene il gameplay fosse elogiato per il suo stile, problemi tecnici hanno impedito al gioco di raggiungere un successo maggiore. Un remake moderno potrebbe perfezionarne le meccaniche e rafforzare l’approccio stilistico che inizialmente aveva conquistato i giocatori.
4 Giusta causa
Riscoprire l’originale

Mentre Just Cause 2 ha guadagnato un’immensa popolarità per il suo vasto mondo aperto e le sue meccaniche esaltanti, il Just Cause originale viene spesso trascurato. Pubblicato nel 2006, ha gettato le basi per un gameplay adrenalinico con le sue esclusive meccaniche di gioco con paracadute e rampino.
Il primo capitolo offre un gameplay avvincente, ma manca della raffinatezza presente nel sequel. Un revival, che potenzialmente integri le funzionalità di successo di Just Cause 2, potrebbe rivitalizzare l’interesse e attrarre sia i nuovi giocatori che quelli di ritorno.
3 Red Faction: Guerrilla
Distruzione ridefinita

Nella serie Red Faction, l’enfasi è sempre stata sulla distruzione, in particolare in Red Faction: Guerrilla, uscito nel 2009. Mentre il gioco originale consentiva la distruzione del terreno, il terzo capitolo ha reindirizzato la sua attenzione sulla demolizione creativa degli edifici e sulla manipolazione strategica dell’ambiente.
I giocatori hanno a disposizione una varietà di metodi, dagli esplosivi alle armi da mischia, per affrontare le missioni in modo creativo. Tuttavia, vale la pena notare che Guerrilla non è stato rivisitato dalla sua uscita, il che lo rende ideale per un remake che enfatizzi le sue solide meccaniche di distruzione e migliori al contempo gli elementi di gameplay.
2 Gravity Rush
Una gemma inesplorata

Gravity Rush, con le sue esclusive meccaniche di manipolazione della gravità, offre un approccio innovativo al movimento in un ambiente open-world. I giocatori controllano Kat, che può alterare le forze gravitazionali per esplorare un mondo mozzafiato, camminare sui muri e combattere in modo creativo.
Lanciato originariamente su PS Vita e successivamente rimasterizzato per PS4, il franchise non ha ottenuto un grande successo commerciale, forse a causa delle sue origini di nicchia. Un remake più ampio e multipiattaforma potrebbe far luce su questo straordinario titolo, portandone la narrativa e le meccaniche accattivanti a un pubblico più vasto.
1 Il Tecnomante
Sfruttare la tecnologia in una narrazione unica

Il titolo del 2016, The Technomancer, mira a fondere dinamiche da action RPG simili a quelle di Mass Effect con intriganti elementi tecnologici. I giocatori vestono i panni di Zachariah, un personaggio dotato di poteri fulminanti che gli permettono di combattere in modo creativo e interagire in un mondo in continua espansione.
Nonostante la sua premessa accattivante, The Technomancer soffriva di una mancanza di elementi coinvolgenti e di profondità nella trama. Un remake potrebbe esplorare il concept di Technomancer in modo più approfondito, trasformandolo potenzialmente in un titolo di spicco nel genere.
Lascia un commento