Il fattore determinante che eleva un gioco Souls è senza dubbio l’ampia varietà di build dei personaggi che offre. Tuttavia, gli elevati requisiti di abilità del genere Souls possono scoraggiare i giocatori occasionali, impedendo loro di esplorare il potenziale divertente e creativo della personalizzazione del personaggio. Fortunatamente, numerosi giochi di ruolo si collocano al di fuori del regno dei Souls e offrono comunque ai giocatori notevoli opportunità per la creazione di build uniche.
Uno degli aspetti più gratificanti dello sviluppo del personaggio nei giochi di ruolo è il senso di originalità che conferisce, rendendo l’esperienza di ogni giocatore autenticamente personale.
Questo articolo mette in evidenza i migliori giochi di ruolo non Souls, rinomati per la loro impressionante varietà di build. Scopri come questi titoli offrano ampie opzioni di personalizzazione, garantendo un’esperienza di gioco che rispecchia la profondità e il coinvolgimento dei tradizionali titoli Soulslike.
10 Cyberpunk 2077
Armi, coltelli e attacchi informatici

Cyberpunk 2077 offre un livello di personalizzazione della build senza pari, adattandosi a ogni stile di gioco immaginabile. Che tu preferisca la furtività con armi silenziate e tattiche segrete o che tu preferisca la guerra totale con armamenti esplosivi, Cyberpunk offre una build adatta a te. Per i giocatori più esperti di tecnologia, sono disponibili anche build di hacking che possono manipolare l’ambiente per ottenere un vantaggio in combattimento.
Nonostante un lancio travagliato, segnato da problemi grafici e bug, CD Projekt Red ha meticolosamente corretto questi problemi, trasformandolo in una delle esperienze di gioco di ruolo più avvincenti disponibili. Il gioco privilegia l’azione del giocatore, consentendo una varietà di opzioni di build, il che migliora significativamente la rigiocabilità in questa vibrante ambientazione futuristica.
9 The Witcher 3: La caccia selvaggia
La caccia infinita alle build

The Witcher 3: The Wild Hunt rimane un punto di riferimento iconico nei giochi di ruolo moderni, celebrato per la sua ampia scelta e la varietà di build, una rarità all’epoca del suo lancio. I giocatori possono creare una miriade di build, concentrandosi, tra le altre opzioni, sull’abilità nel combattimento corpo a corpo, sull’abilità alchemica o sulla padronanza dei Segni (magia).
Il suo design consente build ibride che fondono questi stili, incoraggiando i giocatori a sperimentare e scoprire combinazioni incredibilmente potenti. Questo approccio poliedrico alla creazione del personaggio aggiunge un notevole divertimento e rappresenta un’ottima ragione per rivisitare il gioco, soprattutto in un’ambientazione “New Game Plus”.
8 Diablo 4
Questo franchise classico offre infinite possibilità di costruzione

Il franchise di Diablo è da tempo uno dei preferiti dai giocatori per i suoi contenuti coinvolgenti, e Diablo 4 non fa eccezione. Ogni classe offre immense possibilità di sviluppo del personaggio, grazie a un ampio albero delle abilità che consente complesse strategie di gioco.
Le meccaniche basate sul bottino forniscono un flusso costante di ricompense che incoraggiano i giocatori a perfezionare e diversificare le proprie build. Affrontare una partita incentrata sulla forza bruta è decisamente diverso da una che enfatizza gli attacchi magici a distanza, offrendo ai giocatori la libertà di esplorare una vasta gamma di stili di gioco.
7 Monster Hunter Wilds
L’ultima voce aggiunge i caricamenti delle armi

Tra i titoli della serie Monster Hunter, Monster Hunter Wilds si distingue per la sua eccezionale varietà di build. Introduce armi Artian personalizzabili, consentendo ai giocatori di equipaggiare due armi diverse contemporaneamente, facilitando le regolazioni al volo durante le battute di caccia.
Oltre a questo approccio innovativo, il gioco mantiene le opzioni di personalizzazione complete dei precedenti titoli di Monster Hunter, tra cui talismani, potenziamenti elementali per le armi e set di armature distintivi con bonus esclusivi. La modalità multigiocatore aumenta il divertimento nel discutere e pianificare le build con gli altri giocatori.
6 racconti di Arise
Ogni personaggio ha la sua build

Tales of Arise eccelle nel fornire build di personaggi, con ogni personaggio che offre opportunità distinte per personalizzare lo stile di combattimento utilizzando Arti, Abilità e Titoli. Questo permette ai giocatori di affinare le proprie abilità in base al loro stile di gioco preferito, bilanciando facilmente attacco e difesa.
L’ampio sistema di armature e accessori migliora ulteriormente la creatività nelle build, incoraggiando i giocatori a esplorare diverse combinazioni per ottenere danni ottimali e garantire la sopravvivenza.È importante sottolineare che le dinamiche di squadra aggiungono un ulteriore livello di profondità, poiché i giocatori devono considerare “build di gruppo”, rendendo il lavoro di squadra essenziale per il successo.
5 Ade 2
Questo sequel è tutto incentrato sul provare nuove build

Hades ha ridefinito il genere roguelike fin dalla sua uscita e, con il recente lancio del suo sequel, Hades 2, i giocatori stanno scoprendo la varietà di build disponibili. I giocatori accumulano Carte Arcane per potenziamenti passivi, Ricordi che funzionano come Talismani e raccolgono Doni durante le loro partite per creare build di personaggi personalizzate.
Con sei armi distinte che cambiano l’esperienza di gioco, ogni partita favorisce un nuovo approccio al combattimento, creando un coinvolgente ciclo di sperimentazione e avanzamento in questo acclamato titolo.
4 Tattiche di Final Fantasy
Un sistema di lavoro unico garantisce una grande varietà di build

Final Fantasy Tactics rimane un capitolo molto amato della serie, soprattutto grazie al suo innovativo sistema di classi che consente una perfetta integrazione delle abilità da una classe all’altra. Con un totale di 38 classi, i giocatori possono combinare e abbinare le abilità per creare build uniche.
Ad esempio, i giocatori possono unire l’abilità di un Cavaliere alla Magia Nera o potenziare un Chierico con abilità di controllo mentale. Questa libertà creativa incoraggia i giocatori a sperimentare e, con la recente uscita del remake, The Ivalice Chronicles, ora è il momento ideale per immergersi nuovamente nel mondo dei giochi di ruolo tattici e creare personaggi formidabili.
3 Chiaroscuro: Spedizione 33
Il gioco di ruolo di Sandfall Interactive si concentra sulla creatività

Il debutto di Sandfall Interactive, Clair Obscur: Expedition 33, si è affermato come uno dei giochi di ruolo a turni più entusiasmanti degli ultimi anni, unendo una narrazione avvincente a una fenomenale personalizzazione del personaggio. Il gioco introduce il sistema Luminas, in cui ogni Lumina fornisce vantaggi unici per potenziare il potenziale del personaggio attraverso una moltitudine di opzioni strategiche.
Grazie alle innumerevoli Luminas disponibili, i giocatori sono incoraggiati a esplorare e creare build uniche, adatte al loro stile di gioco, portando la creatività nello sviluppo dei personaggi a nuovi livelli.
2 Baldur’s Gate 3
Aspettatevi infinite possibilità in questo capolavoro

Dopo un lungo periodo di accesso anticipato di tre anni, Baldur’s Gate 3 è stato lanciato con un enorme successo, mettendo in mostra complesse meccaniche da gioco di ruolo che facilitano ampie scelte di gioco, oltre a un’impressionante varietà di build. Con oltre 600 incantesimi, 12 classi giocabili e quasi 300 armi, le possibilità di personalizzazione del personaggio sono pressoché infinite.
Questa intrinseca rigiocabilità fa sì che ogni partita sia diversa dall’altra; i giocatori possono esplorare vari archetipi, dagli assassini furtivi ai formidabili incantatori. Il fascino dell’esplorazione continua delle build è palpabile, e invita i giocatori a tornare a immergersi in questa vasta avventura più e più volte.
Lascia un commento