9 fantastici giochi che meritano opzioni romantiche

9 fantastici giochi che meritano opzioni romantiche

Vivere una vita priva di amore sembra un peso enorme nel mondo di oggi. La profonda emozione dell’amore non solo arricchisce la nostra esistenza, ma favorisce anche legami profondi e significativi con le persone a noi care. Nel mondo dei videogiochi, questo sentimento può essere trasferito efficacemente; integrare l’amore può migliorare notevolmente il coinvolgimento dei giocatori e creare ricordi duraturi. Eppure, numerosi giochi scelgono di mettere da parte le storie d’amore, concentrandosi invece su narrazioni più cupe e intense. Questo approccio potrebbe sembrare fuorviante ad alcuni.

In questa esplorazione di narrazioni alternative, vi invitiamo a riflettere se alcuni giochi avrebbero potuto trarre beneficio dall’intrecciare passione e romanticismo nelle loro narrazioni. Anche brevi incontri o relazioni fugaci non meritano di essere inclusi in questa sede; piuttosto, stiamo discutendo di archi narrativi romantici sfumati, completi di missioni specifiche e trame ramificate che influenzano l’esito del gioco.

1. Proci assetati

L’inferno non ha furia pari a quella di un amante disprezzato

Gameplay di Thirsty Suitors Skating

Thirsty Suitors presenta una premessa unica: una simulazione anti-incontri, in cui i giocatori, in combattimenti a turni, devono resistere alle avances dei pretendenti. La protagonista, Jala, torna nella sua città natale, destreggiandosi tra complesse interazioni con ex amanti e cercando di salvare queste relazioni a livello platonico.

Sebbene la narrazione sia originale e ben congegnata, un’aggiunta ideale sarebbe quella di permettere ai giocatori di scegliere un partner romantico dal passato di Jala, migliorando così la conclusione del gioco. Sebbene un cambiamento del genere potrebbe alterarne il messaggio generale, i giocatori spesso desiderano un’autonomia nel loro destino di gioco, un aspetto che qui sembra un po’ perso.

2. Shadowrun: Dragonfall

Tattica e tenerezza

Scena di combattimento di Shadowrun Dragonfall

Ambientazioni cyberpunk come Shadowrun: Dragonfall offrono in genere un terreno fertile per le storie d’amore, grazie alle loro narrazioni intricate e ai personaggi sfaccettati. Eppure, in questo mondo pieno di interazioni fredde e realtà dure, l’opportunità di amare è notevolmente assente, nonostante l’avvincente cameratismo tra i mercenari.

Incorporare trame romantiche con personaggi chiave come Glory, Dietrich, Eiger e Blitz avrebbe potuto arricchire le dinamiche di squadra, aprendo la strada a un coinvolgimento più profondo con i compagni. Purtroppo, questa componente emotiva è stata trascurata, lasciando i giocatori desiderosi di un legame in un contesto cupo.

3. Citizen Sleeper 2: Starward Vector

Dormire con un dormiente

Citizen Sleeper 2 Serafin

Mentre il Citizen Sleeper originale trasmetteva con successo i temi della solidarietà senza romanticismo, il suo sequel alza le aspettative sulle relazioni tra i personaggi. Mentre i giocatori esplorano un’ambientazione ampia e costruiscono legami con il loro equipaggio, l’assenza di legami romantici sembra un’occasione persa.

La possibilità di sviluppare una trama romantica con personaggi come Serafin o Bliss potrebbe creare una dinamica avvincente, consentendo l’esplorazione di emozioni più profonde nel contesto di sforzi per la sopravvivenza. In questo universo, dove il pericolo incombe, l’amore potrebbe offrire una via di fuga tanto necessaria e un senso di coinvolgimento personale.

4. Metafora ReFantasy

Chi vuole uscire con il futuro re?

metafora refantazio heismay

I fan della serie Persona riconoscono prontamente l’aspetto coinvolgente dello sviluppo di relazioni con i membri del gruppo, che permette ai giocatori di esplorare le relazioni sentimentali all’interno del gioco. Al contrario, Metaphor ReFantazio non riesce a integrare opzioni romantiche, pur offrendo solide opportunità di sviluppo del personaggio.

Che si tratti di stringere un legame con la feroce Catherina o di conquistare l’affetto della lirica Junah, la mancanza di trame romantiche in un mondo pieno di interazioni tra i personaggi è sconcertante. I giocatori sono lasciati a navigare in un viaggio puramente platonico, rinunciando alle allettanti possibilità di trovare l’amore.

5. Cronotrigger

Sii mia, Marle

10 giochi che ti faranno diventare un fan dei JRPG - Chrono Trigger

Chrono Trigger rimane un JRPG iconico, ma la sua mancanza di percorsi romantici è frustrante. La dinamica del “lo faranno-non-lo-faranno” spesso riscontrabile in altri media si traduce in una trama fitta e intrecciata, impedendo a personaggi come Crono e Marle di esplorare appieno la loro alchimia.

L’introduzione di meccaniche romantiche avrebbe potuto arricchire le interazioni tra i personaggi, offrendo diverse possibilità romantiche con Lucca, Ayla o Robo, e al contempo valorizzando le molteplici linee temporali del gioco. L’integrazione dell’amore avrebbe potuto trasformare una trama già stellare in qualcosa di ancora più profondo e toccante.

6. Fallout 3

Pazzo mi chiama

I serpenti del tunnel dominano FO3

La serie Fallout affronta spesso la tematica romantica con cautela, con opzioni limitate in alcuni capitoli. Mentre Fallout 4 ha introdotto una serie di esiti romantici e Fallout: New Vegas ha offerto brevi avventure, Fallout 3 evita del tutto la storia d’amore, nonostante la presenza di compagni come il Paladino Lyons e Moira.

Mentre i giocatori attraversano una landa desolata post-apocalittica, la necessità di connessioni emotive diventa sempre più evidente. Ampliare le opzioni romantiche potrebbe aggiungere calore a questo paesaggio aspro e approfondire lo sviluppo dei personaggi, creando narrazioni più ricche per i futuri capitoli della serie.

7. Disco Elysium

Innamorato di uno psicopatico

Conversazione Disco Elysium

Nel tragico mondo di Disco Elysium, l’aggiunta di un elemento romantico deve essere affrontata con cautela. Piuttosto che una storia d’amore tradizionale, immaginare una trama in cui Harry, il protagonista, è alle prese con una relazione tossica si adatterebbe bene ai temi oscuri del gioco.

Immaginare interazioni in cui i suoi fallimenti sentimentali si svolgono sullo sfondo del suo tumulto personale potrebbe conferire profondità alla narrazione. Coinvolgere potenziali storie d’amore, cariche di complessità e difetti, potrebbe migliorare il legame del giocatore con la storia e i personaggi.

8. Red Dead Redemption 2

La cura di un cowboy

Sadie e Arthur RDR2

Controverso, il crudo storytelling di Red Dead Redemption 2 spesso trascura potenziali elementi romantici. Considerando l’avvincente personaggio di Arthur Morgan e la profondità delle relazioni nel gioco, le opportunità per la storia d’amore avrebbero potuto essere integrate con discrezione senza compromettere la narrazione principale.

Esplorare le relazioni con personaggi come Sadie Adler o rivisitare il passato amore di Arthur, Mary Linton, avrebbe potuto aggiungere spessore emotivo alla storia. Una sottotrama romantica intricata avrebbe potuto culminare in una conclusione emotiva ancora più intensa, quella drammatica del gioco.

9. I mondi esterni

La scelta dello Spacer ma nessuna scelta romantica

Ellie in The Outer Worlds

Quando si pensa a giochi privi di una storia d’amore significativa, The Outer Worlds viene subito in mente. Mentre il primo capitolo brillava per le interazioni avvincenti con i compagni, il sequel di prossima uscita omette ancora una volta le opzioni romantiche, perdendo una preziosa opportunità per un coinvolgimento più profondo dei personaggi.

Sebbene il gioco enfatizzi le relazioni tra fazioni e l’azione, il desiderio di legami emotivi tra i membri dell’equipaggio rimane forte. Un sistema di relazioni sentimentali ampliato potrebbe migliorare significativamente le dinamiche dei personaggi, migliorando sia il gameplay che la profondità narrativa man mano che i giocatori interagiscono con personaggi come Felix, Nyoka, Ellie e Max.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *