
Le evasioni dal carcere hanno un fascino affascinante nella narrazione, che siano centrali nella trama o semplicemente elementi aggiuntivi all’interno di una narrazione più ampia. L’emozione di orchestrare una fuga da un ambiente rigidamente controllato trova eco nel pubblico, indipendentemente dalle sue opinioni sui personaggi coinvolti. Questi scenari spesso degenerano in scontri intensi che tengono giocatori e spettatori con il fiato sospeso.
Questo elettrizzante tropo è stato dimostrato con successo in film come Le ali della libertà e La grande fuga, e il mondo dei videogiochi lo ha portato a nuovi livelli. I videogiochi spesso permettono ai giocatori di cimentarsi nell’intricata ed emozionante arte di evadere di prigione, utilizzando una varietà di approcci che vanno dalla furtività alle risse più aspre.
Nei videogiochi, i giocatori possono trovarsi ad aiutare un personaggio a fuggire o a fermare dei detenuti evasi. Indipendentemente dal ruolo che ricoprono, le sequenze di evasione offrono esperienze di gioco avvincenti e memorabili. Di seguito alcuni esempi significativi che catturano l’essenza di questo concetto avvincente.
9 Fuga dalla prigione reale
Crono Trigger

In Chrono Trigger, creato dai leggendari team di Final Fantasy e Dragon Quest, i giocatori rimangono scioccati quando Crono, dopo aver salvato Marle, si ritrova a subire un processo farsa invece di essere elogiato. Invece di un’accoglienza da eroe, riceve una condanna che lo porta in prigione, portando a una fuga inaspettata e spesso esilarante.
Anche dopo essere stato imprigionato, rimane una caratteristica assurda: tutto il suo equipaggiamento è intatto, compresa la spada. Questo aggiunge un tocco bizzarro ai protocolli carcerari medievali, amplificando l’ilarità della situazione. Con il Cancelliere travestito da Yakra, l’accaduto caotico offre lo sfondo perfetto per un’epica evasione che prevede una feroce battaglia contro il Drago Carro di Yakra prima di fuggire nel futuro.
8 Fuga dalla prigione di Coldridge
Disonorato

In contrasto con l’aspetto umoristico di Chrono Trigger, Dishonored prende una piega più seria, con Corvo ingiustamente imprigionato nella prigione di Coldridge per aver presumibilmente assassinato l’Imperatrice. Sebbene i giocatori siano a conoscenza della sua innocenza, la storia presenta una trama più cupa, che detta il tono dell’intero gioco.
L’evasione dalla prigione funge da prologo essenziale, introducendo i giocatori alle meccaniche e alle strategie stealth fondamentali per il viaggio di Corvo. Le sfide che deve affrontare contro le guardie corrotte mettono in luce le sue vulnerabilità, rendendo questa missione di fuga un avvincente mix di tensione e dimostrazione delle dinamiche di gioco.
7 Fuga dalla detenzione speciale
Trucco fantasma: Detective fantasma

In un’originale svolta, Ghost Trick: Phantom Detective permette ai giocatori di vivere un’evasione dalla prigione dalla prospettiva di un fantasma che guida un prigioniero, Jowd. Dopo aver interrotto un evento significativo, Sissel si ritrova coinvolto in un’interruzione di corrente, il che presenta un livello di urgenza e coinvolgimento ancora maggiore nella fuga di Jowd.
Questo segmento fonde tensione e strategia, mentre Sissel deve destreggiarsi tra le guardie utilizzando innovativi trucchi spettrali e assicurarsi che Jowd raggiunga con successo la salvezza, rendendolo uno dei richiami più coinvolgenti al cliché dell’evasione dal carcere.
6 Fuga da una prigione del Colorado
Una via d’uscita

Per un approccio più diretto, A Way Out abbraccia i classici cliché del crimine, con due detenuti, Leo e Vincent, che uniscono le forze per un’elaborata evasione. Questo gioco ricorda le classiche storie di evasione, fondendo il gameplay cooperativo con una narrazione cinematografica.
I giocatori sono coinvolti nella raccolta di risorse, nell’elaborazione di piani e nell’esecuzione dell’evasione, che culmina in un’adrenalinica scalata fuori dalla prigione. In particolare, questa fuga segna solo l’inizio di una narrazione molto più ampia sul lavoro di squadra e il cameratismo, elementi cruciali che si sviluppano durante il loro viaggio.
5 Fuga dalla fortezza abbandonata
La leggenda di Zelda: The Wind Waker

A differenza delle tipiche fughe di Link, la sua esperienza in The Legend of Zelda: The Wind Waker è incredibilmente rischiosa. Dopo il rapimento della sorella, Link rimane intrappolato nella Fortezza Abbandonata senza la sua fidata spada e il suo scudo, creando un avvincente scenario stealth che si discosta dalle solite sequenze di fuga ricche d’azione della serie.
Questa prigione unica funge da dungeon introduttivo, mettendo in mostra le vulnerabilità di Link e sottolineando la necessità di muoversi furtivamente mentre i giocatori si muovono attraverso una fortezza brulicante di nemici. La necessità di cautela conferisce un tono intrigante all’avventura che li attende.
4 Fuga dalla prigione della Contessa
Sly 2: La banda dei ladri

In Sly 2: La banda dei ladri, i giocatori vengono introdotti a una meccanica unica: il passaggio del controllo del personaggio da Sly a Bentley e Murray dopo che i due vengono imprigionati. Questo colpo di scena narrativo non solo migliora la strategia di gioco, ma sottolinea anche l’importanza di adattare le tattiche al volo.
Mentre Bentley è costretto a eseguire il piano di fuga da solo, i giocatori devono diventare esperti nelle tattiche di infiltrazione, rendendo la fuga meno basata sulla forza bruta e più su astuzia e strategia. La posta in gioco aumenta man mano che Bentley si destreggia tra le tecniche di controllo mentale impiegate dalla malvagia Contessa.
3 Fuga da Titania
Racconti di Berseria

Tales of Berseria giustappone magistralmente i toni, passando da un’introduzione pacifica al triste destino della protagonista Velvet, incarcerata in una fossa per tre anni. Il brusco cambiamento è parte integrante della storia, poiché fornisce un contesto immediato alle motivazioni che spingono Velvet a fuggire e alla sua sete di vendetta contro i suoi rapitori.
La narrazione della fuga prende una piega più caotica quando Velvet, dopo aver riconquistato la libertà, fomenta una rivolta tra le altre prigioniere, dimostrando la sua forte volontà e il suo desiderio di vendetta. Illustra come le circostanze forgino alleanze in situazioni difficili, evidenziando le dinamiche complesse dei personaggi che si evolvono nel corso del gioco.
2 Fuga dal penitenziario n.2 di Okinawa
Yakuza 4

La serie Yakuza presenta personaggi familiari alla vita in prigione, ma Yakuza 4 introduce un’interpretazione più drammatica della fuga. I giocatori incontrano Saejima, il nostro protagonista, imprigionato per 25 anni dopo un famigerato incidente. La sua ricerca della libertà è stimolata dal suo legame con Majima, preparando il terreno per un’evasione drammatica e ricca d’azione.
La sequenza di fuga dalla prigione esalta la forza bruta di Saejima, che affronta da solo un numero assurdo di guardie. Questo momento diventa cruciale, affermandolo come un personaggio formidabile fin dall’inizio del gioco e mettendo in mostra il mix distintivo del franchise di umorismo, violenza e narrazione emotiva.
1.Fermare la fuga dall’Arkham Asylum
Batman: Arkham Asylum

Con un approccio diverso, Batman: Arkham Asylum mette i giocatori nei panni dell’eroe che sventa un’elaborata evasione orchestrata dal Joker. Sebbene tecnicamente non si tratti di un’evasione in senso tradizionale, poiché il manicomio rimane intatto, il caos di fondo mette in luce l’insicurezza e il malfunzionamento della struttura.
Mentre il caos dilaga, la missione di Batman è riprendere il controllo della struttura che è precipitata nel caos, mettendo in mostra la continua lotta tra eroe e cattivo. Il piano di fuga di Joker, pieno di trappole e tranelli, enfatizza la natura imperfetta del manicomio, presentandolo in definitiva come una struttura tutt’altro che ideale per la riabilitazione e il contenimento dei suoi famigerati ospiti.
Lascia un commento