9 giochi open world impegnativi senza guida

9 giochi open world impegnativi senza guida

Nel panorama dei videogiochi odierno, i titoli open world sono emersi come alcune delle esperienze più amate e user-friendly disponibili. Questa popolarità è tattica, poiché gli sviluppatori integrano tutorial, meccanismi di onboarding e una moltitudine di indicatori e registri di missioni, assicurando che l’aiuto sia sempre a portata di clic.

Mentre alcuni vedono questo design come un mezzo necessario per trattenere i giocatori, può spesso sembrare eccessivamente semplicistico. Tuttavia, un numero selezionato di giochi sfida questa tendenza riponendo un livello di fiducia più elevato nei propri giocatori, con conseguenti esperienze più ricche e coinvolgenti.

Questi titoli particolari forniscono ai giocatori un sottile incoraggiamento a intraprendere le proprie avventure in modo indipendente, consentendo un’esperienza di gioco più personalizzata. Se questo risuona con te, allora i seguenti giochi sono essenziali da esplorare.

9 La Foresta

Non riesco a vedere la foresta per gli alberi

La lotta dei cannibali della foresta

Quando inizi The Forest, ti ritrovi catapultato in una straziante situazione di sopravvivenza in seguito a un devastante incidente aereo e al rapimento di tuo figlio. Il gioco ti immerge in un ambiente ostile popolato da cannibali, dove la sopravvivenza dipende dalla tua capacità di adattamento.

Il tuo obiettivo immediato è forgiare una vita in questa natura selvaggia e insidiosa. Tuttavia, il viaggio non è facile; il gioco evita di tenerti per mano durante i tutorial e non riesce a mappare esplicitamente il terreno o a fornire soluzioni facili per difendersi dalle minacce.

La graduale trasformazione da semplice sopravvissuto a temuto leader della comunità della foresta rende questo gioco un punto di riferimento nel genere survival, offrendo un’esperienza gradualmente gratificante che ripaga coloro che perseverano.

8 Caduta di atomi

Un enigma di Cumberland

Telefono Caduta Atomica

Contrariamente a molti titoli open-world che si basano su chiari indicatori di missione, Atomfall offre una nuova prospettiva presentando indizi, intuizioni raccolte tramite esplorazione e dialogo con i PNG. Mentre ogni pezzo di informazione può sembrare insignificante di per sé, insieme formano un puzzle narrativo più ampio che guida i giocatori verso la centrale elettrica Windscale.

Questo approccio incoraggia i giocatori a impegnarsi profondamente nel mondo di gioco e promuove il pensiero critico, unito a elementi di sopravvivenza impegnativi, creando un’esperienza soddisfacente e coinvolgente in cui i giocatori devono imparare a muoversi nell’ambiente circostante.

7 Terre Selvagge Esterne

È un mondo grande là fuori

Osservatorio Timber Hearth a Outer Wilds

Outer Wilds offre ai giocatori un tocco unico al genere di esplorazione: un sistema solare da attraversare in un ciclo temporale di 22 minuti. Il problema è che i giocatori devono esplorare per scoprire indizi che portino alla risoluzione di questo ciclo cosmico.

Sebbene a ogni reset ti vengano tolti degli oggetti, il gioco premia la tua curiosità con la conoscenza, trasformandola in una risorsa fondamentale per la progressione. I giocatori sono incoraggiati a testare teorie, esplorare ambienti e svelare misteri, il tutto aggiungendo una profondità esaltante all’esperienza.

6 L’ombra del colosso

Grande mondo, grandi capi

Il protagonista Wander si confronta con uno dei colossi del titolo.

Nell’era rivoluzionaria dei primi anni 2000, Shadow of the Colossus emerse come un ambizioso esperimento di progettazione open-world. Ai giocatori era affidato il compito di esplorare un vasto paesaggio con solo una direzione minima, nessuna missione esplicita e tutorial limitati.

L’assenza di prompt guidati significa che i giocatori devono navigare in modo indipendente in questo mondo gigantesco nella loro ricerca per sconfiggere nemici colossali, ricomponendo la narrazione man mano che procedono. Questo approccio non interventista enfatizza l’esplorazione e la scoperta, toccando una corda nei giocatori che cercano un’esperienza più profonda.

5 Patologico 2

Il più brutale che ci sia

Una coppia di Tragediani in Patologico 2.

Considerato un concentrato di emozioni, Pathologic 2 immerge i giocatori in uno scenario dolorosamente realistico in cui devono salvare la loro città infestata dalla peste senza troppa guida. Questo gioco bilancia in modo unico le difficili meccaniche di sopravvivenza con intense scelte morali.

I giocatori si confrontano con il mantenimento della propria salute e contemporaneamente cercano di soddisfare le urgenti esigenze degli altri, creando un ambiente in cui il fallimento è una minaccia costante. Questa esperienza brutale ma artistica mette in mostra le profondità della condizione umana, rendendolo un titolo memorabile nonostante le sue sfide.

4 Gli Antichi Scorrimenti III: Morrowind

Classico gioco di ruolo reale

Schermata di Morrowind

Gli anni ’90 hanno segnato un’epoca d’oro per i giochi di ruolo, con giochi come The Elder Scrolls III: Morrowind che esemplificavano i sistemi profondi che definivano il genere. L’impegno di Bethesda per il design open-world ha posto i giocatori in un’ambientazione riccamente enigmatica, incoraggiando l’autonomia e l’esplorazione.

Con la libertà di fare scelte che influenzano lo sviluppo del personaggio e il successo della missione, i giocatori devono immergersi completamente nella narrazione. La mancanza di una guida chiara significa che i giocatori spesso imparano attraverso tentativi ed errori, rendendolo un classico che rimane venerato nella comunità dei GDR.

3 Anello Elden

L’uscita più ambiziosa di Souls di sempre

anello elden da igdb

Elden Ring è un’entrata notevole nel rinomato franchise di FromSoftware, che offre un mondo aperto espansivo mantenendo il suo gameplay impegnativo distintivo. I giocatori ricevono una direzione minima, che li spinge a esplorare in modo indipendente all’interno delle Terre tra.

Le lezioni dure sono dietro ogni angolo, e premiano i giocatori che imparano dai propri errori e si adattano all’ambiente circostante. Questo design promuove un senso di realizzazione che risuona con i fan di lunga data, mentre attrae nuovi giocatori disposti ad accettare la sfida.

2 Regno Come: Liberazione 2

Un umile contadino che cerca di sopravvivere

Personaggi multipli in Kingdom Come Deliverance 2

Seguendo le orme di RPG immersivi come Morrowind, Kingdom Come: Deliverance 2 catapulta i giocatori in un mondo storicamente ricco in cui incarnano Henry, il figlio di un fabbro. Con risorse e abilità scarse, i giocatori affrontano le sfide realistiche della vita feudale.

Dalla gestione di aspetti essenziali come la fame e l’igiene al rispetto delle leggi e alla lotta alle minacce, ogni decisione ha un peso. La profondità del gioco e l’impegno per il realismo promettono di coinvolgere profondamente i giocatori, un potenziale contendente per il gioco dell’anno nel 2025 grazie alla sua complessità senza scuse.

1 La leggenda di Zelda: Breath of the Wild

Il progetto moderno del mondo aperto

Link in fuga da un guardiano in The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Mentre il suo seguito, Tears of the Kingdom, è anch’esso notevole, il primo Breath of the Wild ha fondamentalmente ridefinito cosa possono essere i giochi open-world. Ha stabilito una struttura in cui i giocatori affrontano sfide con una guida minima, consentendo una libertà di esplorazione senza pari.

Questo gioco ti consente di prenderti il ​​tuo tempo, che tu preferisca assorbire ogni dettaglio o precipitarti verso il boss finale con niente più di un’arma di base. Ogni scelta porta a lezioni preziose, rendendo Breath of the Wild un’esperienza essenziale nel gaming moderno.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *