9 amati eroi degli anime diventati cattivi: capire la loro trasformazione

9 amati eroi degli anime diventati cattivi: capire la loro trasformazione

Il fascino dei personaggi che si trasformano da eroi a cattivi è un tema affascinante nella narrazione, in particolare negli anime. Non è solo la trasformazione ad attrarci, ma le complesse motivazioni e i dolori dietro le loro scelte che creano una narrazione profondamente coinvolgente. Questi personaggi complessi spesso evocano empatia mentre assistiamo alla loro discesa nell’oscurità, rendendo più facile accettarli e persino amarli, nonostante le loro azioni malvagie.

In questo articolo, approfondiamo la storia di diversi eroi degli anime il cui percorso verso la cattiveria ha trovato riscontro nel pubblico, rivelando un avvincente mix di tragedia e motivazioni condivisibili.

9 Light Yagami

Quando la giustizia diventa corrotta

Yagami Light di Death Note

Nell’iconica serie Death Note, Light Yagami intraprende una missione per eliminare il crimine usando il misterioso Death Note. Inizialmente alimentato dal desiderio di giustizia, il suo senso morale si offusca mentre il potere lo consuma, portandolo a scelte sempre più distruttive. La sua interpretazione suscita ammirazione, soprattutto nelle sue battaglie contro L, dimostrando la sua straordinaria intelligenza. La tragica evoluzione di Light è un toccante promemoria di come le nobili intenzioni possano trasformarsi in esiti catastrofici.

8Itachi Uchiha

Il sacrificio silenzioso

Itachi Uchiha dalla serie Naruto

Prima che la verità sul massacro del clan Uchiha emergesse, Itachi aveva affascinato il pubblico con la sua presenza e la sua aura irresistibili. Dopo aver scoperto le sue motivazioni – sacrificare tutto, compresa la propria reputazione, per il fratello Sasuke – i fan hanno maturato un profondo apprezzamento per il suo personaggio. Il peso che grava su Itachi, quello di essere considerato un traditore, mette in luce il peso del dovere e la profondità dei legami familiari, rendendolo una figura tragica che possiamo ancora amare.

7 Slaine Troyard

Un cattivo nato dall’amore

Slaine Troyard da Aldnoah. Zero

Iniziando come fedele pilota dell’Impero Vers, Slaine Troyard esemplifica fino a che punto si possa arrivare per amore. Il suo viaggio si trasforma in malvagità in seguito al tentato assassinio della Principessa Asseylum, spingendolo a ricorrere a misure drastiche per proteggerla. Le decisioni sbagliate di Slaine, influenzate dal dolore e dall’ossessione, rivelano un personaggio profondamente imperfetto ma con cui è possibile identificarsi, guidato dall’amore ma perso nella sua ricerca di una riforma, che alla fine si trasforma in un criminale di guerra ignorato per i suoi sacrifici.

6Sasuke Uchiha

La sete di vendetta

Sasuke di Naruto con il suo Sharingan e Rinnegan

L’arco narrativo di Sasuke ruota attorno alla sua ricerca di vendetta contro il fratello Itachi, responsabile del genocidio del loro clan. La sua determinazione lo porta a ricercare il potere a ogni costo, comprese le alleanze con forze oscure come Orochimaru. Mentre la verità sui sacrifici di Itachi viene a galla, la discesa di Sasuke nella vendetta contro Konoha mette in luce l’impatto del dolore e del trauma. Nonostante le sue azioni, gli spettatori possono comprendere il suo conflitto interiore, rendendo la sua redenzione finale giusta e meritata.

5.Suguru Geto

L’uomo che vide troppo

Suguru Geto può ancora tornare nel Jujutsu Kaisen

Inizialmente un protettore idealista, la prospettiva di Suguru Geto cambia radicalmente dopo la tragica morte dell’amica Riko Amanai. Questa disillusione lo spinge verso l’oscurità, mentre si confronta con le implicazioni morali delle sue scelte e con la natura imperfetta della società del jujutsu. Le sue azioni violente culminano in un luogo di dolore e frustrazione, rendendo il suo personaggio più di un semplice cattivo; incarna la complessità di ideali in declino, mettendo in discussione il modo in cui percepiamo il bene e il male all’interno delle strutture sociali.

4.Ken Kaneki

Il mostro interiore

Kaneki di Tokyo Ghoul

La trasformazione di Ken Kaneki in un ghoul incarna la lotta tra il mantenimento della propria umanità e il soccombere a istinti più oscuri. La tortura subita da Jason segna un momento cruciale, mandando in frantumi il ragazzo che era un tempo e scatenando una nuova identità conflittuale. Anche mentre abbraccia questo lato mostruoso, scorci del suo passato persistono, creando una narrazione avvincente di sopravvivenza e perdita che trova eco nel pubblico e invita all’empatia.

3 Lelouch Lamperouge

Il rivoluzionario

Lelouch

Il tragico viaggio di Lelouch in Code Geass mette in luce le complessità morali della giustizia e della ribellione. Spinto dal desiderio di salvare la sorella e liberare gli oppressi, i suoi ideali nascenti vengono macchiati dai suoi metodi radicali e dalla brama di potere dopo aver acquisito il Geass. Alle prese con manipolazione e sacrificio, Lelouch rimane una figura affascinante: un eroe spinto verso la malvagità ma paradossalmente desideroso di raggiungere il bene, il che lo rende un personaggio indimenticabile.

2 Eren Jaeger

Il desiderio di libertà

Eren Jaeger

L’evoluzione di Eren Jaeger è una profonda esplorazione della libertà e della moralità nel contesto del conflitto. Inizialmente spinto dalla vendetta contro i titani, le motivazioni di Eren si deteriorano mentre cerca la liberazione totale a costi sempre più brutali. Il suo graduale passaggio a un’ideologia più radicale sfida la percezione dell’eroismo, diventando un simbolo della natura ciclica della guerra. Il viaggio di Eren riflette il profondo impatto del trauma, rivelando un personaggio le cui scelte evocano sia compassione che disagio.

1 Griffith

Il prezzo della grandezza

Griffith, il più grande traditore degli anime

Carismatico e visionario, il viaggio di Griffith in Berserk affascina il pubblico con il fascino dell’ambizione. Aspirando a creare un regno in cui la sofferenza sia sradicata, la sua iniziale nobiltà si trasforma in un agghiacciante disprezzo per la vita umana. Il tradimento finale di Griffith nei confronti dei suoi compagni per realizzare il suo sogno sottolinea il confine insidioso tra nobili aspirazioni e resa morale. Il suo personaggio complesso suscita ammirazione e repulsione, rendendolo una figura inquietante che rispecchia le più oscure ripercussioni della grandezza.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *