
I contenuti scaricabili (DLC) offrono ai giocatori l’opportunità di espandere i propri titoli preferiti, migliorando il gameplay e offrendo nuove esperienze in vari generi. Dalle mappe multigiocatore alle campagne per giocatore singolo aggiuntive, fino agli aggiornamenti estetici, il fascino dei DLC è evidente.
Tuttavia, alcuni DLC si distinguono non solo per i loro contenuti, ma anche per la loro natura unica e spesso bizzarra, soprattutto se accostata ai temi più cupi dei giochi principali. Sebbene queste proposte non convenzionali possano contribuire al fascino e alla memorabilità di un gioco, a volte lasciano perplessi il pubblico a cui sono destinati. Questo articolo elenca diversi esempi significativi in cui il DLC si discosta significativamente dai temi principali del gioco.
8 Ingiustizia 2
Tartarughe Ninja mutanti adolescenti

Ambientata in un universo distopico dominato da uno spietato Superman, la serie Injustice intreccia storie strazianti con un gameplay avvincente. Injustice 2 si basa sul suo predecessore con una narrazione e una grafica migliorate. Tuttavia, l’introduzione delle Teenage Mutant Ninja Turtles come combattenti DLC sembra particolarmente fuori luogo.
Sebbene le Tartarughe abbiano una loro eredità, ambientarle in un mondo intriso di tragedia – dove Superman ha commesso atti orribili – offre un curioso contrasto. A differenza dei personaggi che incarnano i temi più cupi, la natura più spensierata di Leonardo, Donatello, Raffaello e Michelangelo risulta in qualche modo discordante.
7 L’Inferno di Dante
Disco Inferno

Sebbene Dante’s Inferno sia spesso messo in ombra da titoli più rinomati di Visceral Games come Dead Space, offre una narrazione avvincente attraverso i nove gironi infernali del peccato. La combinazione di mostri grotteschi e una narrazione oscura crea un’esperienza immersiva. Questo rende l’introduzione del costume Disco Inferno tramite il DLC Dark Forest una svolta inaspettata.
Invece di adattarsi al tono cupo, questo costume fa ricorso all’umorismo, che contrasta nettamente con le cupe battaglie di Dante contro esseri orribili. Trasforma una ricerca seria in una ricerca che sembra bizzarra, distraendo dal peso emotivo del personaggio principale.
6 Call of Duty: Black Ops
Chiamata dei morti

Il franchise di Call of Duty sfoggia spesso un’estetica decisamente militarista, con recenti DLC come le skin degli operatori che ricordano personaggi di cartoni animati come Beavis e Butt-Head. Tuttavia, la serie ha inizialmente esplorato la cultura pop attraverso la mappa zombie “Call of the Dead” in Call of Duty: Black Ops.
Questa mappa presentava star iconiche del cinema horror, tra cui Danny Trejo e Sarah Michelle Gellar, che combattevano contro orde di non morti in un’ambientazione narrativa unica. Sebbene la tipica campagna di Black Ops trattasse temi pesanti come il trauma e la guerra, “Call of the Dead” offre una via di fuga più leggera ma coinvolgente, offrendo un gradito sollievo comico dai momenti più oscuri della serie.
5 The Elder Scrolls V: Skyrim
Caduta del Nucleo Spaziale

Sebbene The Elder Scrolls V: Skyrim mantenga un tono avventuroso ma serio, caratterizzato dall’incombente minaccia di Alduin, i suoi momenti spensierati possono risultare accattivanti. La collaborazione tra Bethesda e Valve per l’introduzione della mod “Fall of the Space Core” si distingue in questo contesto, consentendo ai giocatori di intraprendere un’avventura bizzarra con lo Space Core di Portal 2.
L’aggiunta di questo personaggio infonde una dose di umorismo giocoso, rendendo le missioni spesso terribili più leggere e divertenti. Guidato da Nolan North, lo Space Core aggiunge un tocco di fantascienza all’ambientazione fantasy medievale, presentando un crossover inaspettato che ne migliora il gameplay.
4 Morti che risorgono 3
Super Ultra Dead Rising 3′ Arcade Remix Hyper Edition EX Plus Alpha

Nessun elenco di DLC eccentrici sarebbe completo senza il lungo titolo “Super Ultra Dead Rising 3′ Arcade Remix Hyper Edition EX Plus Alpha”.Questo contenuto introduce una vivace modalità cooperativa che invita i giocatori a cimentarsi in sfide che ricordano i classici giochi arcade di Capcom.
Utilizzando personaggi amati dei titoli precedenti, questa modalità è intrisa di neon anni ’90, offrendo un netto contrasto con i toni seri della narrazione principale di Dead Rising 3. Mentre la serie è nota per il suo umorismo bizzarro, questo DLC ne amplifica l’assurdità, consentendo ai giocatori di abbandonarsi alla nostalgia.
3 Far Cry 3
Drago di sangue

In Far Cry 3, i giocatori si immergono in una narrazione straziante, piena di violenza e disperazione. Quando Ubisoft ha presentato Far Cry 3: Blood Dragon, ha rotto gli schemi offrendo un’esperienza completamente diversa, radicata nei classici generi d’azione e fantascienza degli anni ’80.
I giocatori vestono i panni del Sergente Rex “Power” Colt, combattendo contro nemici soprannaturali in un mondo visivamente sorprendente e illuminato da luci al neon. Questo DLC non solo si discosta dai temi horror psicologici originali, ma ironicamente potrebbe rappresentare una delle migliori storie dell’universo di Far Cry, fondendo efficacemente i generi.
2 Resident Evil 7: Rischio biologico
55° compleanno di Jack

Resident Evil 7: Biohazard ha segnato un ritorno alle radici survival horror del franchise, immergendo i giocatori in un mondo terrificante popolato da creature grottesche. In questo scenario cupo, il DLC “Jack’s 55th Birthday” emerge come una delle aggiunte più peculiari.
In questa modalità, i giocatori assumono il ruolo di Mia, impegnata a raccogliere cibo per soddisfare l’appetito di Jack Baker entro un limite di tempo. Gli elementi comici, come Jack che indossa un cappello da compleanno, aggiungono un tocco di assurdità in netto contrasto con i tradizionali elementi horror della serie, rendendo l’esperienza decisamente insolita.
1 Red Dead Redemption
Incubo non morto

Considerato uno dei migliori esempi narrativi del genere videoludico, Red Dead Redemption segue la vita di John Marston, navigando in un paesaggio morale insidioso. Tuttavia, l’espansione “Undead Nightmare” vira bruscamente verso il territorio degli zombie, fondendo temi western con elementi horror.
Questo DLC ha un impatto sorprendente, offrendo ai giocatori una nuova prospettiva attraverso cui osservare il personaggio di Marston, mentre combatte contro orde di non morti ed esplora un’inquietante interpretazione del vecchio West. La bizzarra miscela di generi non solo arricchisce il gameplay, ma migliora anche l’esperienza complessiva del gioco base.
In effetti, molti giocatori, me compreso, credono che “Undead Nightmare” sia essenziale per la narrazione di Red Dead, amplificandone la profondità con la sua svolta unica nella narrazione, un obiettivo che tutti i DLC dovrebbero perseguire.
Lascia un commento