8 personaggi secondari degli anime sottovalutati che hanno affascinato il pubblico

8 personaggi secondari degli anime sottovalutati che hanno affascinato il pubblico

I protagonisti sono solitamente visti come la pietra angolare di qualsiasi narrazione, guidando il pubblico attraverso la trama come figure di empatia e aspirazione. Tuttavia, ci sono occasioni in cui un personaggio secondario irrompe sulla scena, catturando gli spettatori in modi inaspettati. Questi ruoli di supporto, spesso caratterizzati da ricchi retroscena e poco tempo sullo schermo, offrono performance che non solo lasciano un’impressione duratura, ma possono persino eclissare gli eroi principali.

Da geni strategici e mentori misteriosi a leader avvincenti e figure tragiche, questi memorabili personaggi secondari si sono ritagliati il ​​loro status iconico. I loro momenti sullo schermo non sono solo indimenticabili, ma spesso accrescono il peso emotivo della storia, a volte oscurando la narrazione centrale stessa. Di seguito sono riportati otto personaggi secondari i cui contributi alle rispettive storie non sono stati solo di supporto, ma sono stati trasformativi.

8. Yuno

Trifoglio nero

Yuno di Black Clover

In Black Clover, Yuno è il rivale di sempre di Asta, ma trascende il ruolo tipico di un rivale shonen. Invece di scomparire sullo sfondo, Yuno emerge come un personaggio formidabile a pieno titolo, spesso eclissando lo stesso Asta. La sua ascesa tra i ranghi è sia notevole che fondamentale, e durante battaglie chiave, come il suo scontro con Zenon, Yuno dimostra la tenacia e l’abilità che mettono in mostra il suo potenziale come futuro Re Mago.

Sebbene la storia ruoti apparentemente attorno ad Asta, Yuno rimane un suo pari, facendo sì che i loro confronti sembrino scontri epici tra leader destinati a fallire.

7. Miky è un tipo molto intelligente.

Vendicatori di Tokyo

Tokyo Revengers Capitolo 261 Spoiler stuzzicano la lotta tra Mikey e Takemichi

In Tokyo Revengers, mentre Takemichi è il protagonista apparente, diventa sempre più chiaro che la trama spesso ruota attorno a Mikey. Carismatico e imprevedibile, il ruolo di Mikey come capobanda va ben oltre la sua abilità fisica: la sua forza risiede nella sua capacità di ispirare lealtà e cameratismo. Tuttavia, è il suo tragico declino nell’oscurità che cattura davvero gli spettatori, mentre Takemichi lotta per salvarlo da un destino pieno di disperazione. La battaglia interiore di Mikey aggiunge una profondità che arricchisce la serie, posizionandolo come nucleo emotivo.

6. Ceneri

Saga di Vinland

Askeladd e Thorfinn dalla saga di Vinland

In Vinland Saga, mentre Thorfinn è in cerca di vendetta, è Askeladd a catturare l’attenzione. Non è semplicemente un altro guerriero vichingo; Askeladd è un maestro di tattica, che usa astuzia e strategia sulla forza bruta. Il suo personaggio sfumato rivela complesse lealtà, specialmente quando tradisce le aspettative dichiarando fedeltà alla sua eredità gallese, il che lo contraddistingue come uno dei personaggi secondari più complessi degli anime.

La scomparsa di Askeladd funge da catalizzatore narrativo, cambiando radicalmente la traiettoria della storia e lasciando Thorfinn (e il pubblico) sconvolti dallo shock. Senza l’influenza di Askeladd, Vinland Saga non esisterebbe come la conosciamo.

5. Foresta

Cani randagi di Bungo

Osamu Dazai di Bungo Stray Dogs

In Bungo Stray Dogs, mentre Atsushi è il protagonista, è Dazai a catturare l’intrigo del pubblico. La sua personalità eccentrica inizialmente sembra un semplice sollievo comico, ma sotto questa facciata si nasconde un individuo profondamente segnato, plasmato da un passato tumultuoso come membro della Port Mafia. L’astuzia e l’intelletto di Dazai spostano la tensione della serie, creando strati nelle sue interazioni, specialmente con rivali come Mori e stretti alleati come Chuuya. Anche quando altri dominano la narrazione, la presenza di Dazai è innegabilmente percepita, attirando senza sforzo l’attenzione.

4. Il principe azzurro

Jujutsu Kaisen

Una nuova teoria sul Jujutsu Kaisen suggerisce fortemente il ritorno di Gojo Satoru

In Jujutsu Kaisen, il viaggio di Yuji Itadori per sfruttare i suoi poteri spesso passa in secondo piano rispetto a Gojo Satoru, il suo enigmatico insegnante. Con un atteggiamento rilassato e abilità straordinarie, Gojo è diventato il beniamino dei fan con la sua sbalorditiva dimostrazione della tecnica Limitless. Il suo momento più memorabile, quando ha svelato i suoi poteri contro nemici formidabili, ha consolidato il suo status nella cultura anime contemporanea.

Nonostante le apparizioni limitate, l’influenza di Gojo sulla trama è profonda, come dimostra l’arco narrativo dell’incidente di Shibuya, in cui la sua assenza ha spostato l’intero focus narrativo, affermando la sua importanza cruciale per la trama.

3. Il rengoku di Kyojuro

Cacciatore di demoni

Kyojuro Rengoku di Demon Slayer

Tra la schiera di personaggi potenti in Demon Slayer, Kyojuro Rengoku brilla distintamente. Introdotto durante l’arco narrativo di Mugen Train, il suo limitato tempo sullo schermo non ha ostacolato la sua capacità di diventare una figura amata nella serie. A differenza di altri Hashira, il calore e l’ottimismo di Rengoku spiccano, creando un legame immediato con Tanjiro.

La battaglia culminante di Rengoku contro Akaza, in cui combatte valorosamente nonostante le schiaccianti probabilità, mette in mostra il suo spirito inflessibile, lasciando il pubblico profondamente colpito. La sua eredità, segnata dalle sue eroiche parole finali, risuona a lungo dopo la conclusione della scena.

2. Urahara

Candeggina

Il dottor Kisuke Urahara

Nella vasta narrazione di Bleach, il viaggio di Ichigo prende svolte intriganti ogni volta che Urahara fa la sua apparizione. Non è solo un negoziante eccentrico, Urahara è un maestro stratega, che spesso si assicura di rimanere tre passi avanti a tutti quelli che lo circondano. La sua intelligenza e lungimiranza hanno avuto un impatto significativo sulla crescita di Ichigo e hanno plasmato la direzione della serie.

Significativamente, è Urahara che alla fine mette in ginocchio Aizen, un antagonista apparentemente imbattibile. Questo momento illustra la sua capacità di manipolare i risultati, rafforzando il suo status di uno dei personaggi più imprevedibili e affascinanti della serie.

1. Itachi

Naruto

Itachi Uchiha

Inizialmente percepito come il cattivo freddo e calcolato di Naruto, la narrazione di Itachi Uchiha svela gradualmente una complessa storia di sacrificio e fardello. Porta con sé la pesante eredità dei peccati del suo clan, rivelando infine le sue motivazioni per proteggere suo fratello, Sasuke. Ogni sua apparizione sposta il focus della storia, elevando la posta in gioco emotiva.

Il suo drammatico scontro con Sasuke non è semplicemente una battaglia; è una rivelazione delle vere intenzioni di Itachi, che lascia un impatto emotivo duraturo sul pubblico. Anche postumo, la ricomparsa di Itachi durante archi critici, come la Quarta Grande Guerra Ninja, consolida ulteriormente la sua influenza senza pari, mentre oscura senza sforzo la narrazione principale, dimostrando ancora una volta la sua superiorità strategica.

(Non preoccupatevi, non ho versato una lacrima quando il mio personaggio preferito se n’è andato con un sorriso che ha illuminato la scena…No, per niente.)

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *