8 modi scioccanti in cui i contenuti Pokémon sono stati censurati negli Stati Uniti

8 modi scioccanti in cui i contenuti Pokémon sono stati censurati negli Stati Uniti

Quando l’ anime Pokémon ha fatto il suo debutto in America, ha rapidamente catturato i cuori degli spettatori con i suoi personaggi accattivanti, le creature formidabili e la narrazione coinvolgente. Dalla sua popolarità esplosiva negli anni ’90, ha mantenuto una forte base di fan per oltre vent’anni. Mentre la serie gode di un seguito devoto negli Stati Uniti, ha subito modifiche significative al suo contenuto fin dall’inizio per garantirne l’appropriatezza per il pubblico occidentale.

Numerosi aspetti della versione originale giapponese sono stati ritenuti inadatti per gli spettatori americani, con conseguenti modifiche che spaziavano dalla rimozione di elementi sessualizzati all’alterazione di rappresentazioni dolorose. Queste decisioni hanno spesso scatenato polemiche e stupore tra i fan.

8 problemi con il design dei personaggi

Modifiche all’aspetto dei personaggi

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Un segno distintivo del successo globale del franchise Pokémon risiede nei suoi design distintivi e visivamente accattivanti. Tuttavia, alcuni personaggi, sia Pokémon che umani, hanno dovuto affrontare una rivisitazione a causa di preoccupazioni sulla sensibilità riguardo agli stereotipi razziali e alle rappresentazioni inappropriate. Un esempio notevole è il personaggio Jynx, il cui design originale evocava parallelismi con dannose caricature razziali, che hanno portato al divieto di diversi episodi in cui era presente.

Il suo restyling per il pubblico americano è stato esaustivo e, allo stesso modo, la capopalestra Lenora ha subito modifiche significative per evitare ulteriori controversie. Il suo aspetto iniziale, in particolare il suo grembiule distintivo, riecheggiava stereotipi obsoleti associati alle donne nere, portando a una giustificata reazione negativa.

7. Censura dei contenuti sessuali

Motivi dietro la censura

Rivolto principalmente a un pubblico più giovane, Pokémon occasionalmente includeva temi che sollevavano perplessità in merito al suo status di family friendly. In particolare nelle prime stagioni, alcuni personaggi erano eccessivamente sessualizzati. Misty, un personaggio di spicco e compagna di Ash, era spesso vestita con abiti succinti inadatti a una bambina. Il suo personaggio era persino coinvolto in battute inappropriate, tra cui una scena scandalosa che coinvolgeva un concorso di modelle.

L’episodio n. 18, tristemente famoso per il suo umorismo provocatorio, suscitò particolare ira e portò al suo divieto negli Stati Uniti. Il concorso di modelle in bikini di Misty attirò l’attenzione di spettatori adulti e persino una trama in cui un altro personaggio, James, posa sotto un travestimento rivelatore fece aumentare le preoccupazioni circa l’appropriatezza del contenuto.

6 adattamenti 4Kids

Riferimenti culturali alterati per gli spettatori occidentali

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

A causa delle sue origini culturali in Giappone, l’anime Pokémon include molti riferimenti alla cultura giapponese, che la società di localizzazione 4Kids ha ritenuto necessario modificare per renderli più accattivanti per i bambini americani. Un esempio lampante è il riferimento umoristico di Brock alle ciambelle ripiene di gelatina, dove le tradizionali palline di riso giapponesi note come onigiri erano rappresentate in modo impreciso.

In un altro caso, un episodio che presentava amuleti ofuda, tipicamente usati in Giappone per respingere gli spiriti maligni, è stato modificato per diventare “adesivi anti-fantasma” nella versione inglese. Molti fan sostengono che queste modifiche eccessive abbiano diminuito l’autenticità culturale della serie.

5 Rappresentazioni di violenza

Violenza modificata non adatta ai giovani spettatori

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Sebbene la serie Pokémon sia spesso considerata uno show per bambini, alcuni episodi affrontano temi più cupi, tra cui la violenza. Un esempio degno di nota è l’episodio n. 35, che è stato poi bandito a causa del suo intenso contenuto riguardante le armi da fuoco. La narrazione, che vede Ash affrontare una potenziale violenza armata, è stata ritenuta inadatta ai giovani spettatori della serie, spingendo al suo ritiro dalla circolazione.

Anche altre interazioni meno violente, come gli scontri fisici, sono state omesse, come dimostra la rimozione di una scena in cui Misty schiaffeggia Ash nell’episodio n. 1, a indicare una tendenza verso un’esperienza di visione più sicura.

4 Controversie casuali

Momenti delicati e le loro conseguenze

Un esempio particolarmente delicato di censura è emerso dall’episodio n. 19, “Tentacool and Tentacruel”, che raffigurava un Pokémon che scatenava il caos in una città. Le immagini di forte impatto di una creatura gigante che demoliva un grattacielo hanno suscitato allarme, soprattutto alla luce di eventi del mondo reale, portando a una sospensione temporanea della messa in onda dell’episodio negli Stati Uniti

3 Riferimenti all’alcol

Bevande benigne per bambini

La censura si è estesa anche ai riferimenti all’alcol nei primi episodi. Giovanni, la mente subdola dietro al Team Rocket, è stato ritratto mentre beveva bevande alcoliche, che negli Stati Uniti sono state trasformate in succo per motivi di appropriatezza. Questo metodo di sanificazione dei contenuti era pervasivo, influenzando numerose scene in varie stagioni, tra cui una celebrazione di nozze nella serie Sole e Luna, che presentava vino trasformato in succo.

2 Cancellare la morte

La morte rimane un argomento tabù nei Pokémon

Sebbene le discussioni sulla morte siano relativamente rare nell’anime Pokémon, alcuni episodi hanno toccato questo tema. L’episodio n. 151 ha visto la cattiva Hunter J commettere atti atroci contro Pokémon leggendari, culminati nella sua presunta morte a causa dell’esplosione della nave. Il doppiaggio statunitense ha minimizzato questo evento, lasciando il suo destino ambiguo per evitare di affrontare il pesante concetto di morte.

Anche altri riferimenti minori alla morte sono stati rimossi dalla serie, a dimostrazione ulteriore delle estese pratiche di censura nella localizzazione americana.

1 Riferimenti nazisti

Strane pratiche di censura che hanno fatto storcere il naso

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Tra gli episodi più peculiari di censura c’è un momento in cui il Team Rocket viene paragonato all’esercito nazista. Nell’episodio n. 13 della stagione Ruby and Sapphire, Jesse e James fantasticano di convertire un gruppo di allenatori in subordinati, con un saluto nazista nella loro immaginazione. Questa immagine è stata ritenuta inappropriata e successivamente modificata in un gesto più benigno, accendendo discussioni tra i fan sul perché un tale paragone sia mai stato incluso in primo luogo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *