8 scelte immorali da evitare in The Witcher 3: Wild Hunt

8 scelte immorali da evitare in The Witcher 3: Wild Hunt

Nel mondo dei giochi di ruolo, Geralt di Rivia si distingue come uno dei protagonisti moralmente più complessi, spesso alle prese con decisioni difficili. Nonostante la sua inclinazione a evitare di scegliere tra due mali – un sentimento che esprime spesso – Geralt dimostra costantemente gentilezza e disponibilità ad aiutare coloro a cui tiene, anche a costo di un sacrificio personale. Questa intrigante dinamica del personaggio è particolarmente evidente in The Witcher 3: Wild Hunt, dove i giocatori hanno la libertà di plasmare le decisioni di Geralt, portandolo a volte a scelte in netto contrasto con la sua nobile personalità.

Mentre cresce l’attesa per l’imminente The Witcher 4, rivisitiamo alcune delle decisioni moralmente più discutibili che Geralt deve affrontare in Wild Hunt. Di seguito, le decisioni sono classificate dalla meno atroce alla più eclatante, evidenziando i percorsi crudeli che un giocatore può intraprendere.

Attenzione: il contenuto seguente contiene spoiler su The Witcher 3.

8. Prendere l’oro di Emhyr

Tradire la fiducia di Ciri per una grossa taglia

Emhyr var Emreis in The Witcher 3

All’inizio di The Witcher 3, a Geralt viene offerta una taglia da Emhyr var Emreis, il padre biologico di Ciri, per ritrovarla. Questo scenario rivela la percezione che Emhyr ha di Geralt come di un semplice cacciatore di taglie indifferente ai legami familiari. Sebbene Ciri desideri riunirsi a Emhyr, accettare questa taglia implica per lei che Geralt anteponga il denaro alla loro relazione, il che può devastarla emotivamente e alterare il finale del gioco. A questo punto, Geralt ha in abbondanza ricchezze ed equipaggiamento, rendendo questa scelta indicativa di un personaggio spietato.

7. Cercare di avere una relazione con Yennefer e Triss allo stesso tempo

Pensavi davvero di poterli avere entrambi?

Yennefer e Triss affrontano Geralt per aver tentato di corteggiarle entrambe in The Witcher 3

I percorsi romantici in The Witcher 3 possono essere altamente divisivi, con i giocatori spesso divisi tra Yennefer e Triss. Un Geralt moralmente compromesso potrebbe ritrovarsi a dover gestire entrambe le relazioni contemporaneamente. Sebbene possano derivarne finali umoristici, questo alla fine porta a sentimenti di tradimento e disprezzo da parte di entrambe le donne. Questa scelta non solo si riflette negativamente sul personaggio di Geralt, ma dimostra anche una mancanza di maturità emotiva.

6. Scacciare il Godling

Rifiutarsi di scendere a compromessi

Sara la Godling in The Witcher 3

A Novigrad, Geralt incontra Corinne Tilly, tormentata da incubi notturni legati a un innocente Godling che risiede nella sua casa. I giocatori possono scegliere una soluzione pacifica con il Godling, ma scegliere di espellerlo nella natura selvaggia è una dimostrazione di crudeltà. Questa scelta potrebbe non essere considerata atroce rispetto ad altre, ma evidenzia comunque il potenziale più oscuro di Geralt.

5. Uccidere il Botchling

Una scorciatoia molto miope

Il Botchling in The Witcher 3

Durante la missione che coinvolge il Barone Sanguinario, i giocatori apprendono di un Botchling, conseguenza del tragico aborto spontaneo di sua moglie. Sebbene esista un rituale per trasformare il Botchling in uno spirito guardiano, ucciderlo sarebbe una scelta spietata. Questa decisione, sebbene opportuna, è crudele poiché impedisce al Botchling di unirsi alla sua famiglia e contribuisce alla ricerca di Ciri.

4. Impiccagione del disertore

Lasciare morire un uomo innocente

Il disertore nilfgaardiano in The Witcher 3

In un incontro non segnalato, Geralt assiste alla condanna a morte ingiustamente pronunciata da una folla nel Vicolo dell’Impiccato di un disertore nilfgaardiano. Permettere che questa esecuzione avvenga viola i principi di giustizia e clemenza che Geralt spesso professa. L’atto serve come un duro promemoria delle difficoltà morali del gioco.

3. Uccidere Roche

Scegliere la politica invece dell’amicizia

Roche come appare in The Witcher 3

Nella missione intitolata “Ragione di Stato”, si crea una frattura quando Roche rivela la sua insidiosa fedeltà a Nilfgaard. Quando un’incomprensione porta a un potenziale scontro, scegliere di schierarsi contro Roche, stretto alleato di Geralt, dimostra di dare priorità all’intrigo politico rispetto alla lealtà personale. Solo un Geralt profondamente fuorviato tradirebbe un amico fidato per un tornaconto politico.

2. Uccidere Keira

Direttamente o indirettamente

Keira Metz in The Witcher 3

Keira Metz cerca di curare la peste di Catriona e mira a vendere la sua ricerca al tirannico re Radovid nella speranza di ottenere l’amnistia. I giocatori si trovano di fronte a una scelta che potrebbe portarla alla morte, sia per azione diretta che per assecondare il suo destino. In entrambi gli scenari, la scelta di Geralt si traduce nella triste rovina di Keira, riflettendo un aspetto profondamente inquietante della sua bussola morale.

1. Funzione di uccisione

Tradire la figlia adottiva

Ciri di The Witcher 3 guarda attraverso la telecamera

Il tradimento definitivo avviene quando Geralt permette a Ciri di perire per mano della Caccia Selvaggia. Non riuscire a sostenerla emotivamente durante tutta la narrazione porta a questa straziante conclusione. Questo esito incarna la scelta più grave del gioco, concludendo che un giocatore che guida Geralt lungo un simile sentiero ha preso la decisione più tragica e malvagia possibile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *