8 personaggi anime top che meritavano davvero di essere i protagonisti principali

8 personaggi anime top che meritavano davvero di essere i protagonisti principali

Nel ricco arazzo narrativo degli anime, alcuni personaggi emergono come figure profondamente avvincenti che, nonostante il loro impatto significativo, spesso rimangono nell’ombra del protagonista principale. Questi personaggi potrebbero non detenere il titolo di “protagonisti”, eppure i loro intricati archi narrativi e i loro ruoli chiave possono eclissare quelli tradizionalmente considerati eroi, lasciando un’impronta duratura che rimodella le narrazioni.

Molti di questi personaggi possiedono la profondità e la crescita necessarie per ancorare intere serie anime sulle loro spalle. Le loro scelte e i loro percorsi possono reindirizzare la traiettoria della storia, suggerendo narrazioni alternative che avrebbero potuto svilupparsi se l’attenzione si fosse spostata su di loro. Esploriamo otto di questi personaggi che meritavano maggiore attenzione.

8 Potere

L’uomo con la motosega

Il potere dell'uomo con la motosega

Power si distingue come un personaggio secondario non convenzionale in Chainsaw Man. Con il suo atteggiamento chiassoso e le sue tendenze caotiche, cattura lo schermo in ogni scena.

In quanto Demone del Sangue, incarna una personalità unica che oscilla tra egoismo e feroce lealtà, in particolare nei confronti dei suoi amati compagni, Meowy, Denji e Aki. Mentre Denji sembra spesso intrappolato in desideri esteriori, il percorso emotivo di Power è molto più articolato, rivelando vulnerabilità nascoste man mano che la narrazione si dipana.

Tatsuki Fujimoto eccelle nel costruire il passato di Power, instillando in lei una narrazione ricca di traumi e resilienza che merita un’esplorazione più approfondita. La sua dinamica con Denji aggiunge profondità emotiva alla serie, creando momenti toccanti che risuonano oltre il suo personaggio.

7 Isacco Netero

Cacciatore x Cacciatore

Anime di Hunter X Hunter

Mentre molti sostengono che Gon Freecss sia il protagonista esemplare di Hunter x Hunter, la complessità narrativa è accentuata dal personaggio di Isaac Netero, l’enigmatico presidente della Hunter Association.

Le sue brevi apparizioni rivelano un uomo di notevole spessore, che ha affinato le sue abilità attraverso decenni di rigoroso allenamento. Nonostante scorci del suo passato pieni di disciplina e rimpianti, la serie sfiora appena la superficie del suo profondo percorso.

Lo scontro tra Netero e Meruem nell’arco narrativo della Formica Chimera racchiude un duello filosofico tra i difetti dell’umanità e l’incessante evoluzione della natura. Questo confronto offre un commento stimolante sulle tendenze umane, degno di una trama a sé stante.

6 Toji Fushiguro

Jujutsu Kaisen

Spiegazione delle abilità di Toji Fushiguro

Inizialmente, il ruolo di Toji Fushiguro in Jujutsu Kaisen sembra fugace: interrompe la trama e muore rapidamente. Tuttavia, a un esame più attento, è chiaro che la sua presenza è fondamentale per la traiettoria della serie.

Come membro del clan Zenin, l’assenza di energia maledetta di Toji lo distingue dagli altri stregoni, rendendolo un avversario formidabile grazie alla sua pura potenza fisica. Il suo confronto strategico con Gojo mette in luce sia la brillantezza tattica che la profondità del suo conflitto personale.

L’eredità di Toji non svanisce con la sua morte; permea le vite di Gojo e Megumi, plasmando i loro percorsi in modi che ancora non comprendono. La sua non è solo una storia di violenza e perdita, ma di una scelta di sfidare un’eredità tossica, un’eredità che merita un’esplorazione che vada oltre la sua presenza sullo schermo.

5. Yu Nishinoya

Haikyuu!!

Nishinoya Yuu di Haikyu!!

Il ruolo del libero non brilla spesso sotto i riflettori, eppure Yū Nishinoya della Karasuno High School incarna l’essenza della dedizione e dello spirito incrollabili.

Nonostante la sua statura minuta di 159, 3 cm, i riflessi rapidi e le abilità straordinarie di Nishinoya lo rendono la spina dorsale della difesa della squadra, spesso bloccando le azioni prima ancora che inizino. Il suo supporto incessante promuove la resilienza tra i compagni, trasformando le dinamiche interne alla squadra.

Purtroppo, si intravede poco del suo passato. Conosciamo le sue avventure di studio all’estero e la sua vita successiva, lontana dalla pallavolo, eppure non comprendiamo appieno le motivazioni che alimentano la sua passione. Capire perché Nishinoya combatte con tanta ferocia potrebbe elevare il suo personaggio allo status di eroe.

4 Levi Ackermann

L’attacco dei giganti

Levi contro Kenny e la sua squadra in L'Attacco dei Giganti

Nel caotico mondo di L’attacco dei Giganti, Levi Ackermann emerge come un guerriero coraggioso; la sua forza e la sua resilienza senza pari sono indici della sua complessità.

L’influenza di Levi sulla narrazione è fondamentale, plasmando eventi critici in molteplici archi narrativi. Mentre Eren intraprende un viaggio oscuro, Levi rimane un incrollabile faro di speranza e un promemoria dell’idealismo che un tempo definiva l’umanità.

Eppure, la ricchezza del personaggio di Levi rimane in gran parte inesplorata. Mentre assistiamo a momenti di dolore e determinazione, le sue lotte interiori meritano una narrazione più approfondita, offrendo l’opportunità di mettere in luce il viaggio di un guerriero dalle mille sfaccettature in un mondo devastato dal conflitto.

3 Vegeta

Dragon Ball Z

Vegeta in Dragon Ball Z Saiyan

La trasformazione di Vegeta da cattivo a membro fondamentale dei Guerrieri Z è un esempio della crescita del personaggio, ma spesso rimane messo in ombra da Goku.

La sua vita è segnata dalla perdita e da un’incessante ricerca del potere, intervallata da momenti di vulnerabilità che rivelano l’angoscia del suo passato. A differenza di Goku, le cui vittorie spesso derivano da una forza immensa o dalla fortuna, il percorso di Vegeta è costellato di fallimenti e di instancabile determinazione.

La narrazione di Dragon Ball Super offre scorci del suo ruolo di padre e protettore, alludendo a un personaggio più dolce e sfumato. L’esplorazione del viaggio di Vegeta da guerriero temprato dalla battaglia a padre devoto potrebbe offrire una narrazione emotivamente toccante, che i fan desiderano ardentemente.

2. Benimaru Shinmon

Forza di fuoco

Benimaru Shinmon, figura di spicco di Fire Force, unisce una potenza straordinaria a un atteggiamento pragmatico, vivendo al di fuori dei limiti dell’eroismo tradizionale.

Possedendo l’abilità unica di fondere abilità pirocinetiche di seconda e terza generazione, domina le battaglie senza bisogno di riconoscimenti. Vivendo ad Asakusa, un distretto con le proprie leggi, la sfida di Benimaru ai sistemi oppressivi aggiunge strati al suo carattere.

Le sue azioni risuonano con forza nell’anime, fungendo da guardiano della sua comunità. Mentre la storia rivela complessità nascoste nei conflitti prevalenti, la narrazione di Benimaru allude a profondità ancora più profonde che attendono di essere svelate.

1Itachi Uchiha

Naruto Shippuden

Fin dalla sua prima apparizione in Naruto Shippuden, Itachi Uchiha si manifesta come una figura immersa nell’incomprensione, raffigurato come il crudele criminale responsabile del genocidio del suo clan.

Eppure, sotto questa facciata si cela un eroe tragico, oppresso dal peso di essere un doppio agente e un soldato alle prese con strazianti dilemmi morali. Di fronte alla scelta tra la lealtà al suo villaggio e la sua famiglia, le azioni di Itachi nascono dal desiderio di mantenere la pace, un sacrificio che rimarrà inosservato fino alla sua morte.

Man mano che la sua storia si dipana, le strazianti realtà che ha dovuto affrontare vengono alla luce, rivelando una narrazione ricca di lealtà familiare, sacrificio e scelte impossibili richieste dal dovere. Se la storia fosse stata raccontata dal punto di vista di Itachi, avrebbe trasceso i confini di un tradizionale racconto ninja, entrando nel regno di una tragedia shakespeariana.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *