8 film che offrono adattamenti liberi del materiale originale ma rimangono eccellenti

8 film che offrono adattamenti liberi del materiale originale ma rimangono eccellenti

Gli adattamenti di libri spesso scatenano dibattiti sulla loro fedeltà alle opere letterarie originali. Mentre molti attribuiscono il successo di un film alla sua aderenza al materiale di partenza, è del tutto fattibile produrre un film accattivante che si discosti notevolmente dal testo. Infatti, alcuni degli adattamenti più acclamati adottano un’interpretazione flessibile delle loro storie di partenza, catturando i temi principali e introducendo elementi innovativi che si allineano con l’esperienza cinematografica. Questa flessibilità è spesso essenziale, poiché non tutte le opere letterarie si traducono senza soluzione di continuità sul grande schermo.

I lettori, e a volte gli autori, possono esprimere frustrazione quando un adattamento cinematografico si allontana dalle sue origini letterarie; tuttavia, questi aggiustamenti possono migliorare l’esperienza complessiva. Cercare di replicare ogni dettaglio di un libro può portare a una rappresentazione macchinosa. In alcuni casi, le versioni cinematografiche diventano così distinte che il pubblico potrebbe non riconoscere immediatamente l’opera letteraria originale. Ciò è particolarmente vero quando registi e sceneggiatori iniettano concetti originali sostanziali nei loro adattamenti.

8. Pinocchio (1940)

Basato su Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

Pinocchio della Disney, il secondo lungometraggio animato dello studio, è celebrato come uno dei migliori esempi di animazione mai creati. I lettori che si immergono nel racconto originale di Collodi potrebbero rimanere sorpresi dai suoi toni più cupi, incluso un finale cupo. In questa versione, Pinocchio commette atti atroci, tra cui l’omicidio del Grillo Parlante, che, sebbene sia un personaggio minore, ritorna come fantasma. Il personaggio del burattino è più complesso e cinico nel libro, subendo punizioni severe e alla fine sperimentando una resurrezione che porta a una conclusione felice.

In particolare, Pinocchio esemplifica come la Disney alteri frequentemente i temi e i messaggi del suo materiale di partenza. Gli adattamenti dello studio spesso ammorbidiscono le narrazioni dei racconti classici. Ad esempio, nella storia originale di La sirenetta, Ariel subisce la perdita della lingua anziché della voce. Allo stesso modo, Il libro della giungla e Alice nel paese delle meraviglie presentano una versione annacquata delle storie originali, con Pinocchio che si distingue come uno degli esempi più lampanti di questa tendenza.

7. Lo squalo (1975)

Basato sul libro di Peter Benchley

Il rinomato regista Steven Spielberg ha la reputazione di reinventare opere letterarie nella sua narrazione cinematografica. Il suo adattamento di Jaws è un’illustrazione avvincente di questo approccio. Il film si allinea strettamente alla premessa del romanzo di Benchley, ma forgia la propria identità omettendo alcune sottotrame e alterando gli archi narrativi dei personaggi, creando una narrazione più serrata. I lettori spesso trovano i dettagli estesi del libro schiaccianti rispetto alla raffinata esperienza cinematografica di Spielberg.

Una notevole esclusione dall’adattamento è la storia d’amore tra Hooper e la moglie di Brody, così come una sottotrama che coinvolge la criminalità organizzata legata al sindaco. Queste distrazioni avrebbero sminuito la tensione centrale del film tra Hooper, Brody e Quint, aumentando la potente suspense del film quando emerge lo squalo.

6. Annientamento (2018)

Basato sul libro di Jeff VanderMeer

Annihilation di Jeff VanderMeer presenta una narrazione impegnativa per l’adattamento cinematografico, poiché le sue idee astratte resistono alla visualizzazione diretta. Il regista Alex Garland ha scelto uno stile di adattamento libero che conserva l’atmosfera inquietante del romanzo, intrecciando immagini originali e rivedendo le interazioni dei personaggi. A differenza del libro, in cui i personaggi rimangono titoli di lavoro senza nome, il film fornisce loro identità distinte e ritrae il team come più coeso, divergendo dall’attenzione del libro sul conflitto interno.

Entrambe le versioni lasciano il significato più profondo avvolto nel mistero, con le inquietanti immagini di Garland che riecheggiano la ricerca di risposte degli scienziati nell’enigmatica “Area X”.Mentre alcuni elementi come i doppelgänger compaiono in entrambi i formati, il film introduce creature come l’orso mutante, evidenziando significative differenze rispetto al materiale originale.

5. Shrek – Il film (2001)

Basato su Shrek! di William Steig

Molti potrebbero supporre che Shrek sia una creazione del tutto originale, considerando l’oscurità del libro per bambini di William Steig e la narrazione distinta del film. Sebbene entrambe le storie presentino un orco di nome Shrek, differiscono in modo significativo. Il libro si apre con Shrek che viene espulso dalla sua casa per creare caos, mentre nel film viene trascinato con riluttanza in un’avventura volta a riconquistare la sua solitudine.

Entrambi gli adattamenti coinvolgono personaggi ricorrenti come un asino, un drago e una principessa; tuttavia, i punti principali della trama sono alterati per un effetto comico. Ad esempio, nel libro, Shrek sconfigge il drago con il fuoco e la sua attrazione per la principessa si basa sulla sua bruttezza piuttosto che su ideali romantici. Il personaggio della principessa Fiona e sia il conflitto principale del film che gli antagonisti sono interamente inventati per il film. Man mano che i successivi sequel sviluppano il franchise, Shrek si è allontanato ancora di più dalla semplicità della narrazione originale di Steig.

4. Forrest Gump (1994)

Basato sul libro di Winston Groom

Forrest Gump di Robert Zemeckis ha riscosso un’immensa popolarità, oscurando il romanzo relativamente oscuro di Winston Groom. Nonostante il successo, il film si allontana da molti elementi presenti nel libro, tra cui le modifiche al personaggio di Forrest, che nel testo originale mostra tratti violenti e abrasivi. L’interpretazione di Tom Hanks presenta una versione più edulcorata del protagonista, eliminando molti di questi spigoli e omettendo talenti significativi come la fisica e la matematica.

Inoltre, la trama subisce modifiche sostanziali. La partnership di Forrest con Bubba e la sua attività di gamberetti sono rappresentate in modo diverso, portando all’esclusione di sottotrame bizzarre come il suo viaggio nello spazio con un orango. In definitiva, la narrazione più snella del film gli consente di concentrarsi sugli elementi essenziali del viaggio di Forrest senza perdere profondità.

3. Il ritorno del sergente (1982)

Basato su Gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick

Il cambio di titolo da Do Androids Dream of Electric Sheep? a Blade Runner evidenzia le differenze sostanziali tra le due opere. Molti elementi iconici del film, tra cui i termini “Blade Runner” e “replicante”, non compaiono mai nella narrazione di Dick. Nel romanzo, il protagonista è citato in modo ambiguo come un agente di polizia senza una storia di fondo dettagliata.

Il film diverge in modo significativo, creando un’atmosfera inquietantemente ambigua. L’assenza di retroscena in Blade Runner intensifica il mistero, mentre cambiamenti più profondi complicano le relazioni tra i personaggi; ad esempio, lo stato civile di Deckard e il riconoscimento da parte di Rachel della sua identità di replicante sono unici nel libro. Inoltre, una fede complessa nota come “Mercerismo”, parte integrante della narrazione di Dick, è notevolmente assente dal film. Tali alterazioni spingono gli spettatori a contemplare temi assenti nel romanzo originale.

2. Shining (1980)

Basato sul libro di Stephen King

Shining è spesso considerato uno dei migliori adattamenti dell’opera di Stephen King; tuttavia, l’autore ha apertamente criticato l’interpretazione di Stanley Kubrick. Noto per i suoi adattamenti non convenzionali, l’interpretazione di Kubrick di romanzi presenti in opere come Lolita e Arancia meccanica diverge notevolmente dal materiale originale. King in particolare contesta l’enfasi di Kubrick sulla malvagità intrinseca di Jack piuttosto che sul sinistro passato dell’Overlook Hotel.

La narrazione di King inquadra l’hotel stesso come una forza malevola che influenza Jack, mentre il film si concentra invece sulle lotte interiori di Jack. Altri cambiamenti alterano elementi cruciali della trama: le capacità psichiche di Danny sono più evidenti nel libro, Hallorann sopravvive e diverse immagini iconiche, come i gemelli e il labirinto di siepi, sono prodotti della visione originale di Kubrick.

1. Fantastico Mr. Fox (2009)

Basato sul libro di Roald Dahl

Il famoso autore Roald Dahl ha espresso il suo malcontento per gli adattamenti delle sue opere, in particolare dopo aver assistito al trattamento del suo amato racconto nel 1971 in Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato. Questo incontro negativo ha favorito un atteggiamento protettivo nei confronti delle sue storie.Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson si distingue come un adattamento altamente creativo, in quanto diverge significativamente dal breve libro per bambini di Dahl.

Mentre la narrazione di Dahl è relativamente semplice, Anderson l’ha trasformata in un accattivante film di rapina che approfondisce temi di dinamiche familiari e redenzione personale.Infatti, le motivazioni dei personaggi, gli sviluppi della trama e i dialoghi sono per lo più unici del film di Anderson, illustrando solo una vaga parvenza del testo originale di Dahl. La visione creativa di Anderson ha portato a un tesoro cinematografico che ha catturato l’essenza dell’opera di Dahl mentre forgiava coraggiosamente il proprio percorso.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *