
Clair Obscur: Expedition 33 ha acceso un dibattito appassionato, non solo rivendicando il suo posto tra i contendenti al premio di Gioco dell’anno, ma anche ridefinendo le aspettative per l’intero genere dei giochi a turni.
Con una finitura eccezionale, una trama avvincente e un gameplay coinvolgente, ha stabilito uno standard degno di nota che ha trovato eco in tutto il settore videoludico. Sorprendentemente, riesce a raggiungere tutto questo senza il budget tipico di un titolo tripla A.
Visti questi traguardi, non sorprende che giganti del settore come Square Enix se ne stiano accorgendo. Sebbene Clair Obscur tragga ispirazione dalla serie Final Fantasy, introduce diversi miglioramenti chiave che ne migliorano l’esperienza complessiva.
Ci sono molti spoiler, quindi date un’occhiata solo se avete finito il gioco.
1. Personaggi scritti in modo maturo
Un gioco per adulti, per adulti

Il punto di forza di Clair Obscur risiede nella sua scrittura. Ogni riga di dialogo risuona di autenticità, infondendo vita ai personaggi, che risultano tangibili e riconoscibili.
A differenza delle figure spesso archetipiche di Final Fantasy, personaggi come Gustav e Sophie si muovono in paesaggi emotivi complessi, dalle lotte relazionali sulla pianificazione familiare ai sacrifici fatti per i propri cari.
Inoltre, personaggi come Renoir e Maelle manifestano motivazioni con cui è facile identificarsi, offrendo profondità e sfumature che a molti potrebbero mancare nelle tradizionali narrazioni di Final Fantasy.
Questa scrittura matura eleva la narrazione, distinguendosi nettamente dalle sue controparti.
2. Combat
Il gioco a turni è di nuovo cool

Mentre Final Fantasy ha sperimentato vari sistemi di combattimento nel corso degli anni, spesso orientandosi verso meccaniche basate sull’azione, Clair Obscur rivitalizza l’amato approccio a turni.
Le sue innovative meccaniche di combattimento sfidano i giocatori a impegnarsi proattivamente con schivate e parate, creando un’esperienza più interattiva. Per molti, questo potrebbe essere considerato uno dei sistemi a turni più entusiasmanti mai sperimentati.
L’abbandono del tradizionale gameplay a turni osservato a partire da Final Fantasy XII ha aperto la strada a risultati altalenanti all’interno del franchise, ma Clair Obscur dimostra un riuscito ritorno alla forma incorporando al contempo elementi moderni.
3. Missioni secondarie
Contenuti collaterali che migliorano la storia

Le missioni secondarie presenti in Clair Obscur offrono una profondità che arricchisce la narrazione principale, anziché sembrare un semplice riempitivo. Molte di queste missioni sono progettate in modo intricato, con enigmi avvincenti e formidabili esplorazioni di dungeon.
Ad esempio, inseguire Alicia nell’Atto 3 si traduce in un dungeon impegnativo pieno di incontri degni di nota, che culmina infine in un filmato significativo che incide notevolmente sulle scelte narrative finali.
La dedizione del gioco a contenuti secondari significativi offre una ricca tradizione e uno sviluppo dei personaggi, in netto contrasto con molti recenti titoli di Final Fantasy che si sono arenati con missioni secondarie insipide.
4. Musica
Superare il meglio

Sebbene le preferenze musicali siano soggettive, la colonna sonora di Clair Obscur ha riscosso un profondo successo tra molti giocatori sin dalla sua uscita. Andando oltre persino le colonne sonore iconiche di Final Fantasy VIII e Xenogears, questa composizione offre un mix innovativo di diversità strumentale, coinvolgente e memorabile.
Grazie a un compositore di talento scoperto tramite i forum della community, ogni area del gioco presenta un motivo musicale distintivo, garantendo ai giocatori esperienze uditive sempre nuove.
La colonna sonora arricchisce notevolmente il gameplay, supportando i ritmi narrativi e i momenti emozionanti, diventando parte integrante di ciò che rende Clair Obscur unico.
5. Progressione delle abilità
Il viaggio è gratificante

Molti giocatori criticano i JRPG per i loro sistemi di progressione del combattimento lineari; i titoli di Final Fantasy non sono stati immuni a questo problema. Tuttavia, Clair Obscur introduce un innovativo albero delle abilità che migliora significativamente il gameplay.
Invece di offrire bonus minori alle statistiche, il gioco offre abilità completamente nuove che possono alterare radicalmente le dinamiche di combattimento. Questo design ben studiato incoraggia i giocatori a esplorare e sperimentare le capacità del proprio gruppo.
Il sistema consente una maggiore personalizzazione e adattabilità negli stili di combattimento, promuovendo un’esperienza di gioco più coinvolgente e gratificante.
6. La sfida
Ti fa lavorare per questo

Tradizionalmente, Final Fantasy non è mai stato riconosciuto per il suo gameplay impegnativo, il che rende Clair Obscur un’esperienza avvincente. I giocatori possono aspettarsi nemici formidabili che richiedono pianificazione e implementazione strategica, trasformando anche gli incontri di routine in prove rigorose.
Le battaglie con i boss, in particolare, richiedono tempismo perfetto e padronanza delle meccaniche, aggiungendo profondità alla sfida che molti trovano esaltante. Con una curva di apprendimento ripida, i giocatori devono affinare le proprie abilità piuttosto che affidarsi al grinding come ripiego.
7. Il finale
Non la tipica trama di un JRPG
Diversamente dalla tipica narrativa dei JRPG, Clair Obscur offre ai giocatori scelte concrete che influenzano l’esito del gioco. Questo processo decisionale va oltre le opzioni superficiali e approfondisce le complessità morali presentate nel corso della storia.
I giocatori si troveranno ad affrontare le implicazioni delle loro scelte, poiché ogni finale può evocare profonde reazioni emotive. Questa conclusione stimolante lo distingue dagli altri titoli del genere.
8. Creazione di feste
Fallo a modo tuo

A differenza di molti titoli tradizionali di Final Fantasy, dove i ruoli dei personaggi sono rigidi, Clair Obscur offre una personalizzazione straordinaria. I giocatori possono definire attributi dei propri personaggi come forza, velocità e fortuna, consentendo stili di gioco unici.
Funzionalità come i sistemi Picto e Lumina offrono ulteriori possibilità di personalizzazione, consentendo ai giocatori di creare diverse configurazioni in base alle proprie preferenze.
Questo livello di libertà creativa nello sviluppo dei personaggi è stimolante e distingue Clair Obscur dagli altri giochi dello stesso genere.
Lascia un commento