8 colpi di scena sbalorditivi nei JRPG che non ti aspettavi

8 colpi di scena sbalorditivi nei JRPG che non ti aspettavi

I colpi di scena sono un aspetto duraturo della narrazione nei giochi, specialmente nel regno dei giochi di ruolo giapponesi (JRPG).Mentre la mia preferenza pende verso mondi ben costruiti con narrazioni serrate, apprezzo i colpi di scena che aumentano la tensione e arricchiscono la trama piuttosto che farla deragliare del tutto.

Come ha notato l’acclamato autore Brandon Sanderson, i colpi di scena efficaci offrono al pubblico più di quanto inizialmente promesso. Mentre alcuni JRPG hanno abbracciato questa filosofia, altri inciampano nell’implausibilità.

Qui esplorerò alcuni dei colpi di scena più sorprendenti che abbia mai incontrato in vari JRPG, che abbracciano temi, archi narrativi e cambiamenti di personaggi diversi.Attenzione: spoiler in arrivo.

8. Tattiche di Final Fantasy

Il vero eroe cancellato dalla storia

Final Fantasy Tactics ha una bellissima arte ad acquerello

Final Fantasy Tactics intreccia in modo intricato una serie di colpi di scena che sembrano organici, grazie alla sua ricca costruzione del mondo e alle motivazioni dei personaggi. Ciò che inizia come una lotta politica tra famiglie nobili si trasforma presto in una cospirazione più profonda guidata dalla chiesa, intrecciata con la magia e le forze demoniache, tra cui le famigerate Pietre dello Zodiaco.

Un personaggio, Delita Heiral, passa dall’essere l’alleato del protagonista Ramza al Re di Ivalice, spesso considerato l’eroe della storia. Alla fine, tuttavia, il vero eroe si rivela essere Ramza, che affronta coraggiosamente i Lucavi e sconvolge i piani sinistri della chiesa, salvando Ivalice da un destino demoniaco. Questa complessità narrativa esemplifica come i colpi di scena possano essere integrati senza intoppi senza sconvolgere bruschi cambiamenti.

7. Racconti di Vesperia

Il caro vecchio tradimento dei membri del partito

racconti-di-raven-di-vesperia

Sebbene non sia il colpo di scena più profondo, il tradimento in Tales of Vesperia mi ha colto di sorpresa, in particolare attraverso il personaggio di Raven. Inizialmente presentata come una figura affascinante e comica all’interno del gruppo ribelle guidato da Yuri, la sconvolgente rivelazione di Raven come spia imperiale mi ha lasciato senza parole.

Accenni alla sua vera fedeltà sono stati abilmente intrecciati in tutta la sua narrazione, ma l’esecuzione è stata brillantemente minimizzata, consentendo un momento di autentica sorpresa. Sebbene le ricadute del colpo di scena siano state rapidamente risolte, hanno mantenuto un peso emotivo che ha reso memorabile il tradimento di Raven.

6. Cronotrigger

I protagonisti non possono morire, vero?

Crono - Crono Trigger

Nella maggior parte dei JRPG, la morte del protagonista solitamente segna la fine del gioco. Tuttavia, Chrono Trigger rompe questa convenzione quando Crono, il personaggio principale, viene ucciso dal boss finale, Lavos. Il gioco non inverte questo evento, ma consente invece ai giocatori di completare il gioco senza di lui, mostrando scelte narrative audaci.

Chrono Trigger implementa abilmente questa svolta nel suo design, incoraggiando più partite che sbloccano oltre dieci finali distinti. Anche senza Crono, il mondo di gioco persevera, rafforzando gli ideali di sacrificio ed eroismo.

5. Xenogears

Così. Tanti. Colpi. Di. Trama.

Schermata di scena di Xenogears di Id con i capelli spettinati

Xenogears è ricco di rivelazioni scioccanti, ma una delle più significative è l’identità multiforme di Fei. Inizialmente sospettato di essere semplicemente un protagonista tormentato, alla fine si scopre che Fei incarna tre personalità distinte: il primo umano Abel, l’Id guidato dal trauma e, naturalmente, il suo vero sé, il gentile Fei.

Questa complessa caratterizzazione, intrisa di psicologia, rivela le complessità dell’identità e del trauma. Tale profondità di narrazione sottolinea perché Xenogears è venerato come uno dei classici JRPG.

4. Persona 5

Tutto per colpa dei pancake

goro-akechi-persona-5

Persona 5 è uno dei miei preferiti, nonostante non abbia provato la versione Royal che molti fan applaudono. Tuttavia, l’originale rivela colpi di scena sorprendenti, in particolare riguardo al personaggio di Goro Akechi, il cui tradimento infido vicino al climax del gioco mi ha lasciato senza parole.

Dopo aver sparato al protagonista, Akechi crede di aver segnato il destino di Joker, solo per scoprire abilmente che il gruppo aveva previsto questo tradimento grazie al loro amore per i pancake. Questa svolta drammatica mette in mostra una pianificazione intricata e rivelazioni retroattive che elevano la narrazione.

3. Final Fantasy X

Square odia i protagonisti

Final Fantasy X Tidus Yuna

Final Fantasy X è intriso di temi di amore, sacrificio e identità, in particolare per quanto riguarda Tidus, un personaggio spinto in un mondo sconosciuto. La storia si svolge attorno a Yuna, un’evocatrice destinata al sacrificio nel suo pellegrinaggio per eliminare Sin, un’entità mostruosa che minaccia il loro mondo.

L’ultimo colpo di scena rivela la vera natura di Tidus: è sempre stato “morto”, rendendo i suoi sforzi per salvare Yuna profondamente tragici. Questa rivelazione tocca una corda emotiva profonda, mostrando la toccante narrazione per cui è nota la serie Final Fantasy.

2. NieR: Automata

La missione è una bugia

L'anime NieR Automata debutterà il 7 gennaio

NieR: Automata è lodato per la sua pletora di colpi di scena, che trasformano la narrazione ogni volta che i giocatori scoprono strati di verità nascoste. La missione iniziale degli androidi che combattono per reclamare la Terra per l’umanità viene infranta quando i personaggi 2B e 9S si rendono conto che l’umanità è estinta da tempo.

Questa rivelazione porta a una crisi di scopo per i protagonisti androidi, che riflettono sulla loro esistenza e sulla futilità delle loro azioni. Scoperte successive, come le vere intenzioni dietro la loro creazione, complicano ulteriormente la loro missione e coinvolgono i giocatori in temi introspettivi che risuonano oltre il gioco.

1. Final Fantasy VII

Cloud uguale Zack

Final Fantasy VII è celebrato non solo per il suo gameplay ma anche per il suo rivoluzionario colpo di scena che rivela la complicata identità di Cloud Strife legata a Zack Fair. Nel corso del gioco, le affermazioni di grandezza di Cloud derivano da ricordi che non sono veramente suoi, ereditati attraverso tragiche circostanze che coinvolgono cellule Jenova e traumi psicologici.

Questo autoinganno risuona con i giocatori, poiché sfida la percezione della realtà e dell’identità. La rivelazione della vera natura di Cloud si dispiega gradualmente, consentendo un potente investimento emotivo che ha lasciato un’impronta duratura nella storia del gioco.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *