
Un JRPG, o gioco di ruolo giapponese, è un termine che alcuni sviluppatori giapponesi preferiscono evitare, nonostante il suo significato storico nel panorama dei videogiochi. Tuttavia, esiste un set unico di caratteristiche che distingue i JRPG dagli altri giochi di ruolo.
Dal mio punto di vista, un JRPG trascende la mera creazione da parte di sviluppatori giapponesi; incarna elementi ispirati alla cultura giapponese.È interessante notare che molti giochi originari di fuori del Giappone possono anche essere classificati come JRPG per la loro estetica ispirata agli anime, l’affidamento a un sistema di party fisso, l’enfasi sullo sviluppo dei personaggi e un design narrativo lineare piuttosto che ramificato.
Anche con questi elementi distintivi, alcuni JRPG osano discostarsi dalle aspettative tradizionali. Questo articolo mira a esplorare diversi titoli che spingono i confini del genere, illustrando la libertà creativa degli sviluppatori, piuttosto che introdurre semplicemente nuove meccaniche di gioco.
8 Final Fantasy II
Nessun sistema di livellamento tradizionale
Considerato il nonno dei JRPG, Dragon Quest è esemplificato da Final Fantasy, che funge da significativa influenza nel genere. Entrambi i franchise hanno stabilito elementi chiave dei JRPG che hanno semplificato le meccaniche dei giochi di ruolo occidentali, rendendoli più accessibili a un pubblico più vasto.
Innovativamente, Final Fantasy II di Hironobu Sakaguchi ha aperto nuove strade introducendo un sistema di progressione distintivo che ha eliminato la tradizionale meccanica di aumento di livello. Invece di guadagnare livelli, le statistiche di ogni personaggio si evolvono in base alla frequenza delle loro azioni in battaglia.
Quindi, un personaggio che si impegna frequentemente in attacchi fisici vedrà aumentare la sua Forza, mentre subire danni aumenterà la sua Resistenza. Inizialmente, questo premiava i giocatori per aver specializzato i loro personaggi; tuttavia, la natura ripetitiva del grinding per build specifiche può diventare noiosa, amplificata da numerosi exploit per rapidi aumenti delle statistiche.
7 Metallo Max Xeno Rinato
Perché non portare i carri armati sul campo di battaglia?

Risalente al 1991, Metal Max è uno dei franchise JRPG più vecchi, anche se non ha ottenuto un riconoscimento mainstream. Il mio primo incontro con la serie è stato tramite Metal Max Xeno Reborn, che, sebbene goffo e un po’ ripetitivo, ha offerto un’esperienza piacevole.
Divergendo dalle convenzioni comuni dei JRPG, Metal Max Xeno Reborn enfatizza il gameplay basato sui veicoli, con carri armati e buggy come personaggi principali. Questo approccio sposta l’attenzione della progressione dai personaggi ai loro veicoli, un evento raro nel genere.
Ai giocatori viene spesso chiesto di cercare pezzi e potenziare i loro veicoli, il che aggiunge un emozionante livello di strategia. In Xeno Reborn, quando il mio carro armato attuale subisce danni ingenti, posso saltare senza problemi su un altro veicolo per continuare la battaglia, cambiando così la situazione a mio favore.
6 Storia vagabonda
Nessun livello, nessuna città, nessuna avventura

Sviluppato da Square Enix, Vagrant Story è ambientato nell’universo di Ivalice, condividendo legami con titoli come Final Fantasy Tactics. Sorprendentemente, questo gioco si discosta notevolmente dalle caratteristiche JRPG convenzionali.
La narrazione segue Ashley Riot, il cui viaggio è privo di livelli, città, negozi o missioni secondarie. La progressione si basa sulla padronanza delle armi e dei loro attributi unici, invece di un tradizionale sistema di livellamento, completato da un complesso Risk System per il combattimento.
Anche se alcuni potrebbero criticarne la struttura, personalmente apprezzo Vagrant Story, anche quando affronto boss impegnativi e faccio fatica a comprenderne le meccaniche.
5 Vivi una vita
Protagonisti multipli e gameplay diversificato

Il design innovativo del remake di Live A Live, uscito nel 2022, affonda le sue radici nel titolo originale del 1994. In un’epoca dominata da narrazioni di protagonisti singoli, Square stava già sfidando le tradizioni.
Ciò che distingue Live A Live è la sua gamma di protagonisti, ognuno dei quali vanta meccaniche di gioco uniche e storie autoconclusive. Vuoi risolvere un mistero nello spazio o impegnarti in una strategia del Far West? Hai l’opportunità di esplorare diverse narrazioni all’interno dello stesso gioco.
Di conseguenza, Live A Live è diventato uno dei titoli più innovativi di Squaresoft e il suo remake consente ai giocatori moderni di sperimentare questo arazzo narrativo unico.
4 L’ultimo residuo
Membri del partito basati sui sindacati

Nonostante i miei tentativi di immergermi più volte in The Last Remnant, mi ritrovo spesso sopraffatto dal suo intricato e apparentemente contorto sistema di combattimento. Le sue meccaniche di battaglia richiamano il gameplay tattico di Ogre Battle, ma si distinguono all’interno dei tradizionali framework RPG a turni.
The Last Remnant presenta una struttura di combattimento unica in cui i giocatori formano unioni, ovvero gruppi di personaggi che affrontano i nemici sul campo di battaglia. Invece di dare ordini diretti a ogni personaggio, i giocatori comandano intere unioni, che reagiscono in base alle loro direttive durante gli incontri di combattimento.
Questo sistema introduce profondità e complessità strategica, con una barra del morale che influenza le prestazioni sia degli alleati che dei nemici. Come se non bastasse, i personaggi possono apprendere nuove abilità a metà battaglia, il che aggiunge un ulteriore livello di strategia a un sistema già intricato.
3 Romancing SaGa
Modalità scenario libero

Romancing SaGa è celebrato per il suo approccio non convenzionale al genere JRPG. In particolare, evita le tradizionali meccaniche di livellamento in favore di un sistema di aumento degli attributi, che ricorda Final Fantasy II.
L’introduzione del sistema Glimmer nei moderni titoli di Romancing SaGa aggiunge una dinamica entusiasmante, in cui i personaggi apprendono nuove abilità in tempo reale durante le battaglie.
Tuttavia, è la modalità Freeform Scenario Mode che affascina e frustra i giocatori. Il gioco concede libertà sulla narrazione principale, senza la pressione di una narrazione strutturata. Puoi esplorare il mondo a tuo piacimento, intraprendere missioni secondarie o incontrare inconsapevolmente boss formidabili, creando un’esperienza unica, emozionante ma imprevedibile. In Romancing SaGa: Minstrel Song, i giocatori potrebbero ritrovarsi coinvolti in missioni secondarie tanto quanto nella narrazione principale, il che richiede loro di navigare in un paesaggio narrativo pieno di opportunità e sfide.
2 Pokémon Rosso
Devo prenderli tutti

Mentre titoli precedenti come Digital Devil Story: Megami Tensei e Dragon Quest V hanno introdotto il concetto di addomesticamento dei mostri, Pokémon ha rivitalizzato il genere su larga scala. Questo iconico JRPG consente ai giocatori di catturare e addestrare un’ampia varietà di creature.
Nei primi giochi della serie, i giocatori assumono il ruolo di un allenatore che cattura Pokémon selvatici e li affronta in battaglie, creando un ciclo unico di crescita, evoluzione e strategia.
Il successo del franchise risiede nella libertà concessa ai giocatori nella scelta dei membri del loro gruppo, poiché nessun Pokémon è obbligatorio, il che rappresenta una piacevole pausa dal concetto di protagonista fisso.
1 grilletto cronografico
Nuovo gioco + e finali multipli

Sebbene il concetto di finali multipli esistesse già prima della sua uscita, Chrono Trigger ha abilmente integrato questa caratteristica nella sua struttura narrativa, che solitamente privilegia la narrazione lineare nei JRPG.
Il gioco gestisce abilmente il viaggio nel tempo, un’impresa tematica complessa, offrendo ai giocatori numerosi finali, ognuno plasmato dalle scelte compiute durante il gioco.
Chrono Trigger è anche accreditato per aver reso popolare la funzionalità New Game+, in cui i giocatori possono rigiocare il gioco mantenendo i loro livelli, oggetti ed equipaggiamento dalle partite precedenti. Questo ulteriore livello di rigiocabilità eleva l’esperienza, consentendo ai giocatori di scoprire nuovi finali e cambiamenti negli esiti narrativi.
L’avvincente combinazione di finali ramificati e meccaniche di viaggio nel tempo rende Chrono Trigger un punto di riferimento nella storia dei videogiochi, attraente sia per i giocatori nuovi che per quelli di ritorno.
Lascia un commento