
Dark Souls si è affermato come il titolo per eccellenza del genere Souls, aprendo la strada all’amore del pubblico per il gameplay impegnativo, inizialmente suscitato dal suo predecessore, Demon’s Souls. Dal suo lancio, numerosi giochi hanno cercato di replicare la formula vincente di FromSoftware, dando vita a una gamma eterogenea di titoli che vantano diversi gradi di successo. Alcuni di questi giochi, tuttavia, hanno trasceso le proprie origini, offrendo meccaniche di gioco intricate, narrazioni avvincenti e una grafica impressionante che esaltano la classica esperienza Soulslike.
Questo articolo approfondisce diversi titoli Soulslike degni di nota che sono riusciti a elevare il genere ben oltre quanto offerto da Dark Souls. I confronti riguarderanno la complessità del gameplay, la profondità narrativa, l’appeal visivo e il coinvolgimento generale dei giocatori.
8 L’ascesa del Ronin
Stili di combattimento per giorni

Rise of the Ronin spinge al limite le meccaniche di combattimento, migliorando significativamente l’esperienza di gioco rispetto a Dark Souls. Questo titolo adotta un sistema di combattimento che ricorda quello di Sekiro, amplificandolo con una vasta gamma di tipologie di armi. Ogni arma presenta diversi stili, dando vita a oltre 30 combo uniche. I giocatori possono cambiare stile e arma in modo fluido durante il combattimento, creando set di mosse dinamici e complessi che rendono gli scontri sempre nuovi e coinvolgenti.
I 7 Signori dei Caduti (2023)
Dark Souls 4 non ufficiale

A prima vista, Lords of the Fallen potrebbe facilmente essere scambiato per un nuovo titolo di FromSoftware, a causa della sua ambientazione e delle scelte di design. Questo capitolo si propone come un vero e proprio successore spirituale di Dark Souls, offrendo notevoli miglioramenti nelle opzioni di combattimento: i giocatori possono cimentarsi in combattimenti a distanza, magici o corpo a corpo, indipendentemente dalla build del loro personaggio. Inoltre, il gioco supporta un gameplay cooperativo completamente funzionante, una caratteristica che FromSoftware non ha ancora implementato nei suoi titoli principali. Con impegnativi combattimenti contro i boss e coinvolgenti missioni secondarie, sembra davvero una degna continuazione dell’eredità di Dark Souls.
6 Nioh 2
Combattimenti vertiginosi e combattimenti contro i boss di alta qualità

Nioh 2 presenta uno dei sistemi di combattimento più complessi del genere Soulslike. Supera di gran lunga i suoi predecessori con una varietà di tipi di armi, ognuna delle quali offre tre stili di combattimento distinti e molteplici opzioni di trasformazione. I giocatori possono sperimentare per ore, scoprendo la profondità del combattimento e l’ampia struttura delle missioni. Per coloro che cercano un gameplay incentrato sul combattimento, Nioh 2 si afferma saldamente come un titolo di spicco, oscurando tutti gli altri concorrenti, compresi quelli sviluppati da FromSoftware.
5 L’ ondata 2
Combattimento di anime in evoluzione

Sebbene The Surge 2 possa presentare qualche lacuna nella narrazione e nel design dell’interfaccia utente, il suo sistema di combattimento supera senza dubbio quello di Dark Souls. Il gioco offre una vasta gamma di armi fantasiose, che spaziano da bastoni a doppia estremità a enormi martelli e lame a lama affilata. Il combattimento si basa sulla strategia posizionale, in cui i giocatori devono abilmente schivare e parare gli attacchi in arrivo. Questo sistema appagante si manifesta negli scontri con i boss, che rimangono visivamente accattivanti e impegnativi, offrendo intense esperienze di combattimento simili a quelle di Dark Souls.
4 Mito Nero: Wukong
Esperienza di qualità cinematografica

Acclamato fin dall’inizio, Black Myth: Wukong ha avuto un impatto in ambiti in cui molti titoli Souls falliscono, in particolare nella progressione del giocatore. Laddove i titoli Souls tradizionali spesso riciclano stili di combattimento, Wukong offre molteplici trasformazioni e abilità che migliorano il gameplay. Questa evoluzione non solo amplifica l’esperienza di combattimento, ma infonde anche un senso di realizzazione man mano che i giocatori avanzano. Inoltre, l’approccio narrativo si distingue con spunti narrativi più chiari, guidando i giocatori attraverso un mondo complesso, privo della tipica oscurità associata ai titoli Souls.
3 Residuo 2
Padroneggiare il gameplay cooperativo

Remnant 2 emerge come una gemma nascosta del 2023, eccellendo nel gameplay cooperativo. La sua esperienza multigiocatore è notevolmente semplificata, consentendo ai giocatori di condividere il bottino senza i tipici oneri associati al gioco online in molti titoli Soulslike. Questo gioco rispetta il tempo e il contributo individuale dei giocatori, offrendo al contempo un sistema di combattimento coinvolgente che bilancia armi da fuoco e opzioni corpo a corpo, realizzando con successo il concetto di “Dark Souls con le armi” e offrendo al contempo colpi di scena unici che lo distinguono dai suoi predecessori.
2 Star Wars Jedi: Sopravvissuto
Un Soulslike Jedi

Sebbene non possa essere immediatamente riconosciuto come un Soulslike, Star Wars Jedi: Survivor è progettato in modo intricato con meccaniche di base che ricordano Dark Souls. Il design del mondo fluido, i nemici che riappaiono e gli impegnativi scontri con i boss sono i tratti distintivi del genere. Tuttavia, si distingue per una narrazione eccezionale, un doppiaggio di qualità superiore e una grafica mozzafiato. La possibilità di cambiare fluidamente gli stili di attacco e di utilizzare i poteri della Forza aggiunge un livello di dinamismo che rende il combattimento meno datato rispetto alle meccaniche tradizionali dei Souls.
1 Le bugie di P
L’allievo che supera il maestro

In risposta al desiderio di un altro Bloodborne, Lies of P è emerso come un omaggio non ufficiale, ridefinendo potenzialmente le aspettative dei fan nei confronti dei titoli Soulslike. Ambientato nella suggestiva città di Krat, il gioco arricchisce la formula Souls grazie al suo combattimento dinamico, alla sua intricata struttura narrativa e ai ricchi incontri con i boss. Con ampie opzioni di personalizzazione per le armi e un arco narrativo che si intreccia profondamente con il gameplay, Lies of P stabilisce un nuovo standard nel genere, dimostrando che altri sviluppatori possono davvero eguagliare gli standard elevati di FromSoftware.
In definitiva, Lies of P dimostra che il mondo dei giochi Soulslike si sta espandendo ed evolvendo, offrendo nuove esperienze in grado di rivaleggiare anche con i titoli più celebri del genere.
Lascia un commento