Nonostante sia uscito quasi un decennio fa, The Witcher 3: Wild Hunt continua ad affascinare giocatori e critica. Se questo gioco di ruolo acclamato dalla critica venisse lanciato nel 2025, è probabile che verrebbe comunque acclamato come uno dei giochi di ruolo più eccezionali del suo tempo, ottenendo lo stesso successo ottenuto al suo debutto nel 2015.
Questo gioco offre un mondo aperto, ricco di dettagli e immersivo, in cui i giocatori possono trascorrere innumerevoli ore impersonando Geralt di Rivia, combattendo vari mostri e completando missioni per ottenere ricompense. La narrazione intricata, la grafica vivida e il mondo di gioco in espansione hanno contribuito a renderlo un classico senza tempo.
È interessante notare che diversi altri titoli open world hanno ottenuto punteggi di recensione ancora più alti di quelli che molti considerano l’epitome dei giochi di ruolo fantasy. Per dimostrarlo, abbiamo stilato una lista di questi titoli di spicco nella vasta storia del gaming moderno, che hanno eguagliato o superato il successo delle avventure di Geralt.
Per maggiore chiarezza, ci concentreremo esclusivamente sui giochi completamente open world, escludendo titoli semi-open come God of War Ragnarok, Xenoblade Chronicles 3 o Okami. Includeremo anche un solo gioco per franchise, includendo solo quelli che hanno eguagliato il punteggio complessivo di The Witcher 3.
8 Forza Horizon 5
Vai ovunque ti porteranno le tue ruote

In un paragone non convenzionale che potrebbe provocare gli appassionati di The Witcher, iniziamo con Forza Horizon 5. Il gioco ha riscosso ampi consensi per essere l’esperienza di guida open-world definitiva. Offre un ambiente mozzafiato e vasto da esplorare al proprio ritmo, il tutto mentre ci si abbandona a corse ad alta velocità e acrobazie di guida.
I giocatori possono attraversare biomi diversi e rigogliosi, godendo di un sistema di progressione gratificante che rende ogni azione appagante. Le sue funzionalità online danno vita all’esperienza per giocatore singolo, consentendo ai giocatori di interagire con gli amici o di competere contro controparti IA che rispecchiano i giocatori del mondo reale.
Anche se ho un debole per Burnout Paradise, noto per il suo caos in stile arcade, devo ammettere che Forza Horizon 5 eccelle nel bilanciare libertà, intrattenimento e realismo, rendendolo un gioco imperdibile per gli appassionati di corse.
7 Fallout 3
Il gigante addormentato si risveglia

La serie Fallout è stata a lungo un gigante dormiente nel panorama dei giochi di ruolo, finché Bethesda non l’ha reinventata. Un tempo un classico dei CRPG, sembrava bloccato nel passato, dominato dalle sue radici anni ’90, finché Bethesda non ha ringiovanito il franchise.
Abbandonando la prospettiva isometrica, Bethesda ha inaugurato un formato open-world simile alla serie Elder Scrolls, pur mantenendo il fascino unico che definisce Fallout. Il gioco è permeato da un’atmosfera cupa, con supermutanti e momenti di comicità in un ambiente ostile.
Anche se i giocatori di oggi potrebbero trovare la grafica datata, è innegabile che la rinascita della serie con Fallout 3 sia stata fondamentale sia per il franchise che per il genere RPG nel suo complesso.
6 Batman: Arkham City
Il mondo aperto che Gotham merita

Per un esempio di come concludere una trilogia in modo efficace, basta guardare Arkham City. Questo gioco ha portato la formula di Arkham al suo apice presentando una Gotham completamente esplorabile e open world.
Mantenendo elementi dei titoli precedenti, come il combattimento dinamico, una narrazione accattivante con nuove interpretazioni di amati personaggi dei fumetti e una varietà di gadget, Arkham City arricchisce ulteriormente l’esperienza consentendo l’esplorazione della città con coinvolgenti missioni secondarie, come le sfide dell’Enigmista, aggiungendo profondità alla trama principale.
Sebbene non sia il mondo di gioco più grande, il suo design compatto garantisce che ogni momento sia ricco di azione e appagante. A detta di molti, è uno dei migliori giochi di supereroi mai sviluppati.
5 The Elder Scrolls V: Skyrim
Di nuovo l’arciere furtivo?

Negli anni 2000, Bethesda si è affermata come un colosso nel genere dei giochi di ruolo per giocatore singolo, creando un’eredità che ha ispirato innumerevoli sviluppatori. Tra i suoi titoli, Skyrim è spesso considerato il loro capolavoro.
Questo storico gioco open world si basa sui punti di forza dei suoi predecessori, Morrowind e Oblivion, ma passa a un formato più moderno e accessibile che ha contribuito al suo status leggendario.
Oggi, Skyrim vanta una solida community di giocatori grazie alla sua eccezionale rigiocabilità e al suo mondo immersivo, ricco di una ricca tradizione ed esperienze coinvolgenti. La scena del modding continua a infondere nuova vita al gioco, garantendone la rilevanza e l’apprezzamento. Attenzione, perché avventurarsi in Skyrim significa rischiare innumerevoli ore di gioco, soprattutto se si sceglie la via dell’arciere furtivo.
4 Anello di fuoco
Il capolavoro di Miyazaki

Sebbene inizialmente i fan fossero scettici sulla possibilità di un capitolo open world della serie Souls, Elden Ring ha dimostrato il contrario, mettendo in mostra la magistrale visione di Hidetaka Miyazaki.
FromSoftware è riuscita a creare un titolo che non solo ha mantenuto le meccaniche di gioco classiche, ma ha anche introdotto un vasto mondo in cui esplorazione e scoperta hanno portato a una progressione naturale. I giocatori vengono trasportati dagli spettacolari paesaggi di Limgrave alle inquietanti profondità di Caelid, il tutto immersi in una narrazione intricata e in combattimenti intensi.
Per molti, The Witcher 3 può regnare sovrano come il gioco di ruolo fantasy definitivo, ma per coloro che hanno familiarità con le sfide e i trionfi di Elden Ring, rappresenta un’apice unica nel genere Souls.
3 Red Dead Redemption 2
Cavalcali, Cowboy

Quando si parla di giochi open world di grande impatto, è impossibile ignorare Rockstar. La loro dedizione nel creare esperienze immersive si traduce spesso in giochi che trasformano le aspettative dei giocatori.Red Dead Redemption 2 è una testimonianza del loro impegno nella narrazione e nel gameplay.
La narrazione immerge i giocatori in una storia che rivaleggia con la qualità dei lungometraggi, integrando la magnifica grafica con dettagli meticolosi in tutto il mondo aperto. Impegnarsi in attività che spaziano dalle rapine ai treni alla pesca amatoriale, rende ogni esperienza gratificante e rafforza il legame del giocatore con il mondo.
Anche solo esplorare i paesaggi splendidamente realizzati può essere appagante quanto completare le missioni, rendendo RDR2 un titolo che ha segnato un’epoca e un must in ogni collezione di giochi.
2 Grand Theft Auto V
La sandbox definitiva

Quando si parla di giochi open world che incarnano l’esperienza sandbox, nessuno lo fa meglio di Grand Theft Auto V. Sebbene GTA IV detenga il punteggio complessivo più alto della serie, GTA V rimane il titolo più iconico e versatile grazie alle sue meccaniche di gioco innovative e alla sua popolarità duratura.
Questo gioco ha attraversato con successo tre generazioni di console, mantenendo una fiorente presenza online per oltre dieci anni. Offre ai giocatori un ambiente dinamico e caotico che attrae continuamente sia i nuovi arrivati che i veterani, creando attesa per il prossimo capitolo, GTA VI.
Il gameplay di base rimane vibrante, riaffermando il suo status di titolo rivoluzionario nel genere open world.
1 La leggenda di Zelda: Breath of the Wild
Il benchmark del mondo aperto

Mentre GTA ha aperto la strada al design open-world, The Legend of Zelda: Breath of the Wild rappresenta un punto di riferimento ineguagliabile per i moderni titoli open-world. Questo gioco ha ridefinito il genere e ha scatenato un’ondata di imitatori che hanno tentato di catturarne la magia.
Breath of the Wild conserva gli elementi più amati della serie Zelda, come l’esplorazione dei dungeon e i combattimenti coinvolgenti, ma amplia esponenzialmente la portata e la promettente libertà a disposizione dei giocatori fin dall’inizio.
Mentre il suo seguito, Tears of the Kingdom, perfeziona e sviluppa la struttura del suo predecessore, l’impatto rivoluzionario di Breath of the Wild lo rende probabilmente il miglior gioco open world mai creato, stabilendo uno standard che potrebbe non essere mai superato.
Lascia un commento