
Panoramica dei finali oscuri inaspettati degli anime
- Gli anime spesso esplorano una vasta gamma di emozioni, ma alcune serie si concludono con conclusioni più cupe del previsto.
- Gli spettatori potrebbero notare un improvviso cambiamento di tono, che può portare a risultati inaspettati e inquietanti.
- Esempi degni di nota sono serie come Magikano e Blood-C, che si concludono con colpi di scena scioccanti.
Gli anime hanno il potere di evocare emozioni diverse, che si tratti dell’adrenalina delle battaglie shōnen o della spensieratezza della commedia. Tuttavia, non sorprende quando le narrazioni più cupe si concludono con una nota cupa. Serie come Attack on Titan, Monster e Berserk sono esempi di show che non erano destinati a finali edificanti. Invece, alcuni anime sorprendono il loro pubblico con bruschi cambiamenti nell’oscurità, lasciando gli spettatori in uno stato di disordine emotivo.
Attenzione: spoiler in arrivo!
1.Il Mago
La discesa di un ragazzo nel male porta a un ritorno al passato

- Studio: Tokyo Kids
- Episodi: 13
- Genere: Harem fantasy commedia romantica
Il finale di Magikano lascia gli spettatori sotto shock, non per sorpresa, ma per fastidio, poiché gli eroi alla fine falliscono e il male prevale. La narrazione è incentrata su Ayumi, una strega, che tenta di risvegliare i poteri magici latenti di un normale ragazzo di nome Haruo per salvaguardare le sue capacità. Nonostante i suoi sforzi, la conclusione rivela Haruo come l’entità malvagia Maoh, che prende il controllo del regno magico. In un colpo di scena, le ragazze devono tornare a un anno prima per alterare il loro destino, rendendo l’intera serie alquanto inutile.
2.La magica principessa Minky Momo
Il destino di una ragazza magica prende una piega oscura

- Studio: Ashi Productions
- Episodi: 63
- Genere: Fantasy di ragazze magiche
La magica principessa Minky Momo ha guadagnato notorietà per i suoi colpi di scena narrativi sorprendentemente oscuri. Dopo il ritiro dei finanziamenti dal suo sponsor, il creatore, Takeshi Shudo, ha bruscamente alterato il corso della serie. In un episodio scioccante, la principessa Minky Momo viene investita da un camion, ponendo apparentemente fine al suo viaggio. Tuttavia, lo spettacolo continua per diversi altri episodi, rivelando temi più profondi di perdita mentre Momo affronta il suo passato e combatte l’entità malvagia, Nightmare.
3.Mahoromatico
Il tragico destino di una cameriera e il peso del ricordo

- Studi: Gainax, Shaft
- Episodi: 12
- Genere: Commedia romantica fantascientifica
Mahoromatic inizia con una premessa semplice ma si dipana in un avvincente racconto di perdita. Suguru, il protagonista, assume Mahoro, un androide da battaglia con una durata di vita limitata, come sua domestica. La loro dolce relazione maschera l’inevitabile tragedia. Dopo la scomparsa di Mahoro, il percorso di Suguru diventa di vendetta, evidenziando il tributo emotivo del suo amore e della sua perdita mentre si trasforma in un mercenario cyborg.
4.Sangue-C
La vera identità di una cacciatrice si svela

- Studio: Produzione IG
- Episodi: 12
- Genere: Azione horror mistero
Blood-C inizialmente si presenta con una struttura familiare, ma è tutt’altro che ordinaria. Seguendo Saya Kisaragi, un’abile combattente contro nemici mostruosi, la trama prende una piega sinistra. Mentre i suoi ricordi svaniscono e le verità traumatiche si svelano, viene rivelato che Saya è lei stessa un’Anziana Bairn, portando a una conclusione straziante in cui la fiducia si dissolve e tutto ciò che le è caro le viene portato via.
5.Ken il guerriero Zero: La leggenda di Kenshiro
La vittoria di un eroe è di breve durata

- Studio: TMS Entertainment
- Episodi: 1
- Genere: Film d’azione
Nel franchise di Fist of the North Star, la cupa narrazione prevale costantemente. In Zero: Legend of Kenshiro, la vittoria duramente conquistata da Kenshiro su Siska e la protezione di Gesso City vengono bruscamente infrante quando il cattivo fa esplodere la città, portando a una perdita catastrofica e segnando la continua esistenza maledetta di Kenshiro di caos implacabile.
6.Kuma Miko: La ragazza incontra l’orso
Le aspirazioni di una giovane ragazza crollano

- Studi: Kinema Citrus, EMT Squared
- Episodi: 12
- Genere: Commedia spaccata in due
Kuma Miko: Girl Meets Bear alla fine si discosta dal materiale originale, offrendo un finale scoraggiante. Machi, la fanciulla del tempio, affronta imbarazzi e battute d’arresto significativi mentre cerca di lasciare il suo villaggio. La serie si conclude con Machi che rinuncia alle sue aspirazioni, trovando conforto nella regressione mentale, una scelta che ha lasciato molti fan costernati dalle decisioni creative del team di produzione.
7.Giorni di scuola
Un triangolo amoroso che sfocia in tragedia

L’adattamento anime di School Days evolve da un triangolo amoroso apparentemente banale a un finale culminante e intriso di sangue. Mentre le tensioni aumentano, Sekai pugnala Makoto in un impeto di rabbia, portando a una sconvolgente rivelazione sul tetto della scuola dove Kotonoha presenta la sua testa mozzata, eliminando Sekai in un ultimo atto di vendetta. Questa violenta svolta si è incisa negli annali dell’infamia degli anime, innescando un dibattito sul suo valore narrativo.
8.Maestro dei cuori marziali
Un climax inaspettato di tradimento

- Studio: ARMS
- Episodi: 5
- Genere: azione ecchi
Inizialmente apparso come una serie ecchi convenzionale, Master of Martial Hearts si trasforma in un finale scioccante. Il torneo, ideato per catturare Aya da coloro di cui si fida, culmina nel tradimento quando sua madre si sacrifica per salvarla da un destino contorto. Questa conclusione inaspettata serve come un promemoria serio che non tutte le narrazioni si svolgono come sperato, lasciando gli spettatori con un persistente senso di inquietudine.
Lascia un commento