
Mentre guardiamo al 2024, potrebbe segnare il capitolo conclusivo per Nintendo Switch come lo conosciamo. Le speculazioni che circondano il potenziale annuncio e rilascio di “Switch 2” hanno fatto ronzare di domande i fan. Quale sarà la gamma di giochi di lancio? Quali titoli attualmente in fase di sviluppo per Switch potrebbero passare alla prossima generazione? Queste domande incombono mentre gli appassionati attendono con ansia gli aggiornamenti da Nintendo.
Negli ultimi dieci anni, Switch ha avuto un impatto notevole sul panorama dei videogiochi, stabilendo parametri di riferimento che hanno influenzato l’intero settore. Questo successo è così degno di nota che ha persino spinto concorrenti come Valve a creare offerte di console rivali. Mentre ci avviciniamo al tramonto di questo sistema iconico, è il momento opportuno per riflettere sulla sua eredità e considerare il potenziale per i sequel di alcuni amati giochi. Tuttavia, la prospettiva dei sequel pone una serie di sfide e i fan potrebbero dover aspettare a lungo.
1 BRACCIA
Un caccia lanciato in anticipo

ARMS, che ha debuttato solo pochi mesi dopo il lancio di Switch nel 2017, ha introdotto i giocatori a un’esperienza di combattimento unica. Il gioco presentava personaggi con braccia a molla, offrendo una gamma di abilità dai classici guantoni da boxe alle teste di drago infuocate. Sebbene sia stato un divertente titolo provvisorio prima dell’arrivo di Super Smash Bros. Ultimate nel 2018, ARMS ha raccolto recensioni contrastanti: piacevoli ma non illustri. Sebbene alcuni personaggi siano apparsi in altri giochi Nintendo, la società sembra riluttante a espandere questo titolo in un franchise più ampio.
2 Catena Astrale
Persona incontra i cattivi ragazzi

Astral Chain ha abbellito Switch nel 2019, sviluppato dal rinomato PlatinumGames. Questo titolo ha ricevuto recensioni eccezionali, dimostrando l’abilità dello studio nel creare esperienze coinvolgenti. I giocatori hanno assunto il ruolo di un poliziotto futuristico in coppia con un’entità simile a Persona, migliorando il gameplay. Tuttavia, PlatinumGames è nota per aver creato titoli per lo più standalone, con la serie Bayonetta come notevole eccezione. Questa tendenza fa sembrare remota la probabilità di un sequel di Astral Chain.
3 Cadence of Hyrule: Crypt Of The NecroDancer con la leggenda di Zelda
Un roguelike unico

Nel 2019, Cadence of Hyrule è emerso come un crossover accattivante che combina il gameplay basato sul ritmo con l’universo di The Legend of Zelda. Sviluppato dallo studio indie Brace Yourself Games, vedeva Cadence aiutare Link e Zelda a salvare il loro regno attraverso meccaniche roguelike. Questo titolo è stato celebrato tra i giochi Switch, ma sembra che Brace Yourself Games si concentri sui suoi progetti originali, rendendo improbabile un sequel. Tuttavia, dato il suo successo, Nintendo dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di collaborare con più sviluppatori indie per spin-off dei suoi franchise iconici.
4 Deadly Premonition 2: Una benedizione sotto mentite spoglie
Un sorprendente sequel di un film cult

Inizialmente aspramente criticato al momento della sua uscita nel 2010 per Xbox 360, Deadly Premonition ha da allora raccolto un seguito di culto dedicato, in gran parte dovuto al suo eccentrico protagonista, l’agente Francis York Morgan, e alla visione del suo creatore, SWERY. Nel 2020, Nintendo ha rilasciato un sequel esclusivo intitolato Deadly Premonition 2: A Blessing in Disguise, sebbene abbia faticato ad attirare un pubblico più ampio. Purtroppo, a meno che non si verifichi una rinascita di interesse, sembra improbabile che questo franchise vedrà un ulteriore sviluppo nel prossimo futuro.
5 Piccolo eroe della città
Una storia parallela ai Pokémon

- Sviluppatore: Game Freak
- Editore: Game Freak
- Data di rilascio: 16 ottobre 2019 (versione Switch)
- Piattaforme: Switch, PS4, Xbox One, PC
Meglio conosciuta per i suoi titoli Pokémon, Game Freak si è avventurata in nuovi territori con Little Town Hero nel 2019. I giocatori si sono impegnati in coinvolgenti battaglie a turni che ricordavano classici come Final Fantasy e Shadow of the Colossus. Nonostante il suo fascino, il gioco non è riuscito a trovare riscontro né nel pubblico né nella critica, portando allo scetticismo sulla possibilità di un seguito.
6Nintendo Lab
Rivestire gli armadi con il cartone

Nintendo Labo si è prefissata di ridefinire il gaming con il suo concept unico, combinando kit di cartone con minigiochi a partire dal 2018. I giocatori hanno costruito “Toy-Con” interattivi per migliorare le esperienze di gioco, dai robot giganti agli occhiali VR. Nonostante la sua creatività, la natura ingombrante dei componenti di cartone e l’elevato costo hanno reso Labo un esperimento meno noto che Nintendo difficilmente rivisiterà.
7 Principessa Peach: Showtime
Solo due giochi sono un crimine

La Principessa Peach è un personaggio amato nell’universo Nintendo, eppure è stata protagonista solo di due giochi nei suoi quattro decenni di storia. Il primo, Super Princess Peach, ha debuttato nel 2005, seguito da Princess Peach: Showtime nel 2024. Visti i numeri limitati, qualsiasi titolo futuro sarebbe probabilmente autonomo, rafforzando ulteriormente la rarità del suo personaggio nelle avventure in solitaria.
8 Starlink: Battaglia per Atlas
Star Fox ottiene una nuova campagna

Lanciato da Ubisoft nel 2018, Starlink: Battle for Atlas è molto apprezzato per i suoi contenuti esclusivi di Star Fox su Switch. Ha offerto ai giocatori un’esperienza Star Fox unica, anche se a un prezzo elevato a causa della sua meccanica “Toys to Life”, simile a Nintendo Labo. Mentre Ubisoft naviga nel suo panorama finanziario, sembra sempre più probabile che Starlink scomparirà dalla ribalta tra i titoli Switch.
Lascia un commento ▼