
Panoramica delle storie d’amore anime non convenzionali
- La manipolazione emotiva di Misa da parte di Light in Death Note porta a conseguenze tragiche, tra cui il suo potenziale suicidio.
- La relazione di Denji con Makima in Chainsaw Man si traduce in tragiche perdite e in una oscura reincarnazione.
- Il legame di Yuta con lo spirito maledetto Rika in Jujutsu Kaisen 0 si trasforma in un toccante legame tra potenti stregoni.
L’anime si distingue come un medium eclettico unico, che spesso spinge i confini della narrazione tradizionale attraverso generi diversi. Tra queste esplorazioni, il tema del romanticismo è particolarmente sovvertito e ridefinito. Si consideri Inuyasha, dove una ragazza moderna viene trasportata nel Giappone feudale e trova l’amore con un mezzo demone. Questa coppia non convenzionale alla fine trova armonia nonostante la sua stranezza.
Un altro esempio è Midori Days, dove l’affetto del personaggio principale si manifesta come un burattino senziente legato alla sua mano. Sebbene bizzarra, la narrazione li spinge verso una storia d’amore. Al contrario, la seguente lista di storie d’amore anime non tradizionali prende una piega più oscura, culminando in esiti più tragici.
Attenzione spoiler: le sezioni seguenti contengono importanti rivelazioni sulla trama.
1. Luce e Misa – Death Note
L’ossessione di un idolo

In Death Note, Light Yagami, uno studente modello, si imbatte in un misterioso quaderno con capacità omicide, che lo porta sulla strada della giustizia da vigilante. Cercando inizialmente di purificare il mondo, si ritrova profondamente invischiato nell’inganno, anche se mantiene una facciata di normalità frequentando Misa Amane, un’idol follemente innamorata di lui.
Sebbene Light veda Misa semplicemente come uno strumento per raggiungere i suoi scopi, la loro relazione si addentra nella manipolazione psicologica, culminando in tragedia. Dopo la caduta definitiva di Light, Misa è lasciata nella disperazione, suggerendo una conclusione agghiacciante mentre si avvicina all’orlo del suicidio, riecheggiando le cicatrici emotive lasciate dal loro legame devastante.
2. Denji e Makima – L’uomo con la motosega
Abbaiare come un cane

Chainsaw Man ci presenta Denji, un giovane uomo in difficoltà che diventa l’ammazzademoni titolare. La sua infatuazione per l’enigmatica Makima lo porta a prendere decisioni pericolose guidate dalla manipolazione. Il desiderio di Denji per le comodità di base si intreccia con il suo desiderio di affetto fisico, che Makima sfrutta per i suoi scopi personali.
Questa coercizione emotiva si traduce in scelte devastanti, tra cui la morte del suo amico Aki e di avversari come Power. Cenere nel tradimento, la storia di Denji prende una piega grottesca quando Makima si reincarna in Nayuta, complicando la sua vita già traumatica. La natura ciclica della manipolazione e della rinascita stabilisce un tono oscuro per la loro relazione frammentata.
3. Naota e Haruko – FLCL
Il temuto divario di età

FLCL racconta la storia di Naota, un ragazzo la cui vita viene sconvolta dopo un incontro con Haruko, un extraterrestre che cerca di sfruttare il suo potere. La loro relazione affronta le complessità dell’età, della manipolazione e dell’amore non corrisposto. L’affetto palese di Naota per l’imprevedibile Haruko incontra la sua indifferenza, lasciandolo invischiato nelle sue caotiche avventure.
La partenza di Haruko alla fine lascia un vuoto, alimentando un’essenza agrodolce. Nonostante la sua apparente freddezza, momenti accennano alla sua lotta emotiva, accentuando gli strati della loro connessione conflittuale.
4. Yuta e Rika – Jujutsu Kaisen 0
Maledetto dal destino

Il film prequel Jujutsu Kaisen 0 segue Yuta Okkotsu, che lotta con lo spirito inquietante della sua fidanzata defunta, Rika. Il loro legame trascende la morte, poiché lei incarna una potente maledizione che spinge Yuta a sfruttare le sue abilità di stregone. La loro unione, sebbene tragica, si evolve in una formidabile partnership contro ogni previsione.
La compassione di Yuta lo porta ad affrontare la maledizione di Rika, incarnazione di un amore che dà priorità alla felicità di Rika: un viaggio toccante che racchiude il loro legame agrodolce e segnato dal destino.
5. Himiko e Deku – My Hero Academia
Uno stalker sanguinario

Nel regno di My Hero Academia, la relazione tra Deku e Himiko Toga è tutt’altro che lineare. L’ossessione di Himiko per Deku come eroe sfuma le sue azioni con un pericoloso mix di ammirazione e rivalità, mostrando il paradosso di una relazione costruita su un affetto unilaterale.
Nei momenti culminanti, il suo amore non corrisposto spinge Himiko a una rabbia gelosa, che culmina nella violenza contro Ochaco, il vero interesse amoroso di Deku. In definitiva, il suo sacrificio per Ochaco simboleggia una trasformazione, presentando un ritratto complesso di amore intrecciato con il caos.
6. Haku e Zabuza – Naruto
Fratelli o amanti in armi?
Nei primi archi narrativi di Naruto, la dinamica tra Haku e Zabuza dipinge una relazione complessa, seppur ambigua. Zabuza, il potente assassino, cresce Haku, intrecciando legami familiari con una passione inespressa matura per l’interpretazione. Il loro legame complica le idee di lealtà e amore all’interno della sfera della malvagità.
La loro morte insieme evoca una narrazione agrodolce, che lascia in Naruto e nel pubblico un persistente rispetto per i loro sacrifici, mescolato alla ricerca di un’identità che vada oltre il mero antagonismo.
7. Gendo, Yui e Rei – Neon Genesis Evangelion
Da dove cominciare?

Neon Genesis Evangelion marcia in discussioni esistenziali attraverso la lente delle tumultuose relazioni di Gendo Ikari con Yui e il suo clone, Rei. Dopo aver perso Yui, la fissazione di Gendo lo porta a manipolare il tessuto stesso della coscienza umana per i suoi obiettivi. L’essenza di Yui vive all’interno dell’Eva Unit 01, mentre Rei incarna elementi sia di Yui che di Lilith, complicando ulteriormente i loro legami.
L’affetto ossessivo di Gendo per entrambe le donne dà vita a una narrazione che ruota attorno all’amore, alla perdita e alla distruzione dell’umanità stessa, lasciando Shinji a confrontarsi con le conseguenze del tumulto emotivo del padre, incapsulando un’odissea sperimentale nella psiche umana.
Lascia un commento