7 incredibili momenti anime che hanno sfidato tutte le norme

7 incredibili momenti anime che hanno sfidato tutte le norme

Gli anime sono caratterizzati da una miriade di regole non scritte a cui praticamente ogni serie aderisce. Queste linee guida assicurano la coesione narrativa, conferendo al contempo alla forma d’arte la sua distinta personalità. Per la maggior parte, queste regole rimangono intatte; tuttavia, quando vengono violate, il momento tende a risuonare potentemente con il pubblico. Solo una manciata di serie riesce a sovvertire abilmente queste convenzioni per migliorare la propria narrazione, e poche elette hanno raggiunto questa straordinaria impresa.

In genere, quando una regola degli anime viene trasgredita, viene presentata con grave importanza. Casi iconici come la trasformazione di Gon tramite viaggio nel tempo in Hunter x Hunter o la schiacciante sconfitta dell’umanità in Devilman Crybaby sono momenti impressi nella memoria degli spettatori molto tempo dopo lo scorrimento dei titoli di coda.

7 Potenziamento sacrificale di Gon

Cacciatore x cacciatore

Hunter x Hunter è spesso elogiato come una delle migliori serie anime mai prodotte. Seguendo le avventure del giovane Gon, che aspira a diventare un Hunter e a trovare il padre separato, la serie generalmente bilancia temi spensierati con occasionali sfumature oscure. Questo cambiamento di tono è marcatamente evidente nell’arco Chimera Ant, che contrasta nettamente con i momenti precedenti, più stravaganti della serie.

La morte di Kite, l’amato mentore di Gon, rappresenta uno dei momenti più toccanti degli anime. Devastato dalla morte di Kite, Gon fa una scelta estrema: sacrifica il suo futuro per vendicarsi di Pitou. In un radicale allontanamento dal tipico percorso di crescita del personaggio attraverso l’allenamento, Gon attinge a una massiccia riserva di potere all’istante e affronta Pitou in uno straziante scontro che sembra più una punizione che una battaglia leale.

6 Il cattivo prevale in Devilman Crybaby

Il piagnone del diavolo

In una sorprendente deviazione dalle narrazioni convenzionali, Devilman Crybaby si conclude con l’antagonista che ottiene la vittoria finale. Questa serie non si tira indietro di fronte a temi oscuri e culmina in un finale cupo in cui l’umanità incontra la sua fine sotto il regno di Satana, lasciandolo a confrontarsi con il vuoto del suo trionfo vuoto.

La natura malinconica della conclusione, con la fine di Akira priva di eroismo, contrasta nettamente con la tendenza di molte serie a presentare un eroe vittorioso. Questo tetro finale sfida fondamentalmente gli spettatori a considerare le implicazioni di un esito così triste, mettendo in discussione ciò che un personaggio ha guadagnato dalla catastrofica perdita di vite umane.

5 L’inaspettata strage dell’uomo con la motosega

L’uomo con la motosega

Una delle serie anime più note degli ultimi anni, Chainsaw Man è rinomata per le sue narrazioni dark immediatamente stabilite nel suo avvincente episodio inaugurale. Come Devilman Crybaby, è disposto a infrangere le convenzioni per offrire una storia avvincente, con i Public Safety Devil Hunters che combattono contro avversari formidabili.

Mentre la prima stagione si avvicina alla conclusione, si verifica una svolta sconvolgente quando la maggior parte dei Cacciatori di demoni della Pubblica Sicurezza incontra la propria fine inaspettatamente. Contrariamente alla norma negli anime shōnen in cui la morte dei personaggi ha un peso emotivo significativo, questi personaggi vengono eliminati rapidamente e con noncuranza, sovvertendo così le aspettative familiari della narrazione.

4 Il massacro spietato di Ainz

Signore supremo

Overlord si è guadagnato la reputazione di uno dei titoli più dark all’interno del genere isekai. In genere, i protagonisti delle serie isekai sono raffigurati con l’integrità morale che li guida. Tuttavia, Ainz Ooal Gown si discosta da questo archetipo, presentando un personaggio che dimostra un totale disprezzo per le conseguenze delle sue azioni.

Durante una battaglia fatale a Katze Plains, Ainz dimostra il suo potere schiacciante annientando oltre 100.000 soldati nemici in pochi istanti. Questa scena non solo mette in mostra la sua potenza, ma scoraggia anche i suoi alleati, che rimangono increduli di fronte alla portata della distruzione. Nel farlo, Overlord sfida la regola non scritta che limita la forza del protagonista, offrendo un’esperienza visiva che è sia accattivante che inquietante.

3 La coraggiosa confessione di Mahiru

L’angelo della porta accanto mi vizia marcio

Gli anime romantici seguono spesso un intricato schema di regole, in particolare per quanto riguarda le confessioni dei personaggi. Tradizionalmente, tali rivelazioni intime avvengono in privato, favorendo connessioni più profonde. Tuttavia, The Angel Next Door Spoils Me Rotten sfida questa convenzione, il che potrebbe contribuire alla sua popolarità.

In una scena cruciale, la carta di Mahiru la spinge a trovare “Qualcuno molto caro a me”, portandola a dichiarare pubblicamente i suoi sentimenti per Amane. Questo annuncio inaspettato sfida le tipiche impostazioni romantiche, introducendo al contempo un elemento di deliziosa sorpresa, accrescendo così il fascino della serie.

2 La decisione selvaggia di Goku

Palla di drago Z

Dragon Ball è una serie profondamente radicata sia nel seguire che nell’infrangere le sue stesse regole non scritte. Ha anche gettato le basi per molti archetipi all’interno del genere anime. Un caso particolarmente scioccante si verifica durante la Cell Saga, dove Goku consegna a Cell, il suo avversario, un Senzu Bean per ripristinare la sua forza.

Questo momento controverso lascia molti fan perplessi, poiché sfida la regola fondamentale secondo cui gli eroi non aiutano i cattivi. La logica di Goku si basava sulla convinzione che Gohan, suo figlio, avesse bisogno di essere sfidato completamente per liberare il suo vero potenziale, innescando così uno scontro incredibilmente serio.

1 L’attacco non convenzionale di Eren

L’attacco dei giganti

In un momento che mescola abilmente umorismo e tensione, Eren colpisce a pugni il War Hammer Titan durante la sua trasformazione in Attack on Titan. In genere, le regole non scritte impongono che ai personaggi venga concesso il tempo di completare le loro trasformazioni senza interruzioni; tuttavia, Eren rompe questa convenzione con gioia.

Questa azione inaspettata funge da sollievo comico e contrasta con i toni più cupi dello show, illustrando il tumulto emotivo e l’abbandono sconsiderato di Eren.È un esempio memorabile che evidenzia come i personaggi possano sfidare i generi pur mantenendo la loro essenza fondamentale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *