7 migliori giochi Ubisoft Open World rispetto ad Assassin’s Creed Shadows

7 migliori giochi Ubisoft Open World rispetto ad Assassin’s Creed Shadows

Ubisoft ha innegabilmente svolto un ruolo fondamentale nel dare forma al panorama dello sviluppo di giochi open-world. La loro formula innovativa è stata ampiamente accolta nel settore, portando a innumerevoli giochi che rispecchiano e modificano il loro modello. Nonostante questo livello di influenza, sta diventando sempre più evidente che un certo numero di sviluppatori sta superando Ubisoft, producendo titoli che incarnano e persino migliorano l’essenza del loro approccio un tempo rivoluzionario.

La recente uscita di Assassin’s Creed: Shadows evidenzia questa tendenza, servendo da promemoria del fatto che mentre Ubisoft continua a sfornare titoli della sua serie di punta, altri nel settore hanno perfezionato le meccaniche in esperienze più coinvolgenti.Assassin’s Creed: Shadows, nonostante sia una delle aggiunte recenti più forti, sembra prevedibile e stereotipato, richiamando alla mente le numerose caratteristiche tipiche del playbook di Ubisoft.

Questo articolo esamina diversi titoli di studi diversi che non solo sono molto simili ad AC: Shadows in termini di elementi di gameplay, ma offrono anche un’esperienza complessiva più accattivante.

7 L’eredità di Hogwarts

È Wingardium Levio-sa

Vista di Hogwarts Legacy dalla tana di Mooncalf

In fondo alla nostra lista c’è Hogwarts Legacy, un titolo che trovo leggermente preferibile ad AC: Shadows. Sebbene condivida design formulaici simili e presenti un lavoro noioso e intorpidente simile ai titoli di Ubisoft, riesce a fornire un’esperienza complessiva più piacevole.

Il ritmo è particolarmente degno di nota; i giocatori possono impegnarsi negli elementi immersivi dell’esplorazione prima di essere sopraffatti dai segnalini sulla mappa e dalle missioni secondarie, a differenza di AC: Shadows, dove tali compiti emergono molto prima nel gameplay. Inoltre, Hogwarts Legacy è pieno di fan service e dettagli intricati che immergono i giocatori in un mondo magico. Le sue sfide in enigmi, attraversamenti e combattimenti spingono i confini più di quelli del franchise di Ubisoft.

6 Luce morente

Buonanotte, buona fortuna

Luce morente migliorata

Il prossimo sulla nostra lista è Dying Light, che potrebbe sembrare un tradizionale gioco di sopravvivenza zombie, ma condivide diversi parallelismi con AC: Shadows che migliorano notevolmente l’esperienza. Le meccaniche di arrampicata e navigazione sono molto più coinvolgenti, aggiungendo profondità al gameplay.

Il suo mondo consente l’esplorazione verticale, pieno di indicatori di mappa e un terreno di nebbia di guerra, che ricorda la struttura di Ubisoft. La vera caratteristica distintiva di Dying Light è il suo dinamico ciclo giorno-notte insieme a sistemi di crafting e combattimento avvincenti, che forniscono un rinfrescante cambiamento rispetto ai compiti monotoni trovati in AC: Shadows.

5 giorni passati

Il sentiero dell’Oregon

Creatore di Days Gone

Days Gone parte forte ma viene spesso criticato per la sua narrazione fiacca. Nonostante questo, eccelle in altri ambiti, offrendo un gameplay coinvolgente al di fuori delle insidie ​​dei titoli puramente narrativi. Prende in prestito il modello di Ubisoft, intrecciandovi meccaniche di sopravvivenza innovative che lo elevano da semplice lavoro di routine.

L’ampio mondo aperto consente di svolgere compiti significativi che hanno un impatto, offrendo un’alternativa rinfrescante al gameplay spesso duplicato trovato in AC: Shadows. Sebbene Deacon St. John potrebbe non essere il protagonista più memorabile, il gioco in sé si distingue come un’esperienza unica nel suo genere.

4 Spider-Man 2 della Marvel

Il meglio di New York

Marvel's Spider-Man 2 PS5 Pro

Marvel’s Spider-Man 2 esemplifica perfettamente come un framework tradizionale in stile Ubisoft possa essere adattato in modo unico in un’esperienza esaltante. In sostanza, segue un modello familiare di mondo aperto, ma lo trascende attraverso un’eccellente esecuzione delle meccaniche di base.

Il sistema di combattimento richiama l’amata serie Arkham, mentre le iconiche meccaniche di oscillazione delle ragnatele danno nuova vita al genere. Questo gioco si distingue per una trama avvincente che cattura i giocatori dall’inizio alla fine e offre un’avventura emozionante attraverso New York City, superando di gran lunga AC: Shadows in termini di divertimento e coinvolgimento.

3 La Terra di Mezzo: L’ombra di Mordor

Signore dei credi

La Terra di Mezzo: L'ombra di Mordor Screenshot

Spesso suggerito con umorismo come un titolo non ufficiale di Assassin’s Creed, Middle Earth: Shadow of Mordor rifinisce brillantemente le meccaniche di gioco rese popolari da Ubisoft. Gli elementi di combattimento e parkour ricordano la serie AC, mentre il suo distinto universo ispirato a Tolkien offre nuovi contenuti e profondità.

L’introduzione del potente Nemesis System trasforma l’esperienza di gioco, consentendo ai giocatori di creare rivalità dinamiche con i nemici e migliorando al contempo l’impegno durante gli incontri di combattimento. La narrazione unica intrecciata con la crescita del personaggio attraverso le interazioni Nemesis eleva significativamente questo titolo, dimostrando perché è più di un semplice derivato di AC: Shadows.

2 Orizzonte Zero Alba

Un nuovo tipo di crisi dei dinosauri

Horizon Zero Dawn Aloy con l'arco che fissa Tallneck

Horizon Zero Dawn ha ridefinito la portata del gaming open-world introducendo i giocatori in un’ambientazione post-apocalittica unica e ricca. Questo mondo fonde perfettamente elementi tribali primitivi con tecnologia avanzata e creature meccaniche, creando uno sfondo che cattura i giocatori fin dall’inizio.

Il suo gameplay risplende attraverso una meccanica fluida, tra cui coinvolgenti combattimenti con l’arco e tattiche stealth, il tutto all’interno di un mondo vibrante pieno di sfide allettanti e oggetti da collezione. Mentre stealth e parkour in AC: Shadows possono reggere il confronto, Horizon Zero Dawn eccelle praticamente su ogni altro fronte, vantando una forte narrazione e personaggi ben realizzati.

1 Fantasma di Tsushima

Ogni originale ha una copia economica

Ghost of Tsushima Duello tra i gigli ragno

Infine, in cima alla lista c’è Ghost of Tsushima, un titolo a cui AC: Shadows aspira. Sebbene entrambi i giochi presentino valori di produzione impressionanti, Ghost of Tsushima si distingue per la sua ricca meccanica e il suo mondo immersivo che supera qualsiasi cosa si trovi nell’ultima offerta di Ubisoft.

Il gioco offre un’esperienza samurai unica, piena di momenti di impatto, immagini accattivanti e combattimenti ben eseguiti, oscurando drasticamente gli elementi ripetitivi presenti in AC: Shadows. Mentre i fan dell’uno possono apprezzare l’altro, Ghost of Tsushima in definitiva stabilisce lo standard per ciò che un gioco open-world può raggiungere.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *