
Alla luce delle recenti e preoccupanti segnalazioni di una possibile violazione di PayPal, è fondamentale adottare misure proattive per proteggere il proprio account PayPal. Indipendentemente dal fatto che il tuo account sia stato compromesso o meno, l’implementazione di misure di protezione è essenziale per salvaguardare le tue informazioni finanziarie da potenziali minacce.
Sviluppi recenti: PayPal risponde alle accuse di violazione
Per ora, PayPal ha smentito le affermazioni secondo cui si sarebbe verificata una nuova violazione nel 2025. Al contrario, sostiene che le credenziali di accesso presumibilmente disponibili per la vendita sul dark web, etichettate come Global PayPal Credential Dump 2025, sono in realtà i resti di una precedente violazione avvenuta nel 2022.
Il venditore di queste credenziali afferma che contengono quasi 16 milioni di nuovi record. Tuttavia, la conferma da fonti attendibili che questi dati provengano effettivamente da un incidente del 2022 o rappresentino nuove violazioni rimane elusiva.
I rapporti indicano che i dati includono indirizzi email e password in chiaro, che consentirebbero a utenti malintenzionati di accedere senza autorizzazione a innumerevoli account.
In risposta alla violazione del 2022, PayPal ha imposto a tutti gli utenti di reimpostare le proprie password e ha offerto alle vittime due anni di servizi gratuiti di monitoraggio del credito. Gli utenti possono anche usufruire di vari siti web gratuiti di monitoraggio del punteggio di credito per tenere sotto controllo il proprio credito.
Per mitigare il rischio, è consigliabile agire tempestivamente e proteggere il proprio account anche prima di ricevere informazioni definitive su una potenziale nuova violazione.
1. Aggiorna la tua password PayPal
Cambiare la password è il primo passo verso una maggiore sicurezza. Scegli una password complessa e unica, che non hai mai usato prima, evitando di apportare piccole modifiche alle tue vecchie password, come aggiungere un numero alla fine, come spesso accade.
Quando si crea una nuova password, si consideri il funzionamento degli strumenti di decifratura delle password: più la si rende complessa, meno probabilità ci sono che venga indovinata.
Evita di includere informazioni personali facilmente accessibili, come date di nascita, parte del tuo indirizzo email, indirizzi o numeri di telefono, poiché potrebbero essere facilmente dedotte dagli aggressori.
2. Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)
Se non hai ancora attivato l’autenticazione a due fattori (2FA) per il tuo account PayPal, ora è il momento di farlo. Tieni presente che questa operazione deve essere completata tramite un browser web anziché tramite l’app mobile di PayPal.
Accedi al tuo account PayPal, clicca sull’icona Impostazioni (ingranaggio), vai alla scheda Sicurezza e seleziona Imposta accanto a Verifica in due passaggi. Puoi selezionare il metodo di autenticazione che preferisci, ad esempio un’app di autenticazione, e seguire le istruzioni fornite.

3. Optare per l’autenticazione biometrica
Utilizzare la sicurezza biometrica, come il riconoscimento delle impronte digitali, è un ottimo modo per rafforzare la protezione del tuo account PayPal. Combinandola con l’autenticazione a due fattori (2FA), otterrai un ulteriore livello di sicurezza.
Per abilitare l’autenticazione biometrica, vai su Impostazioni (icona a forma di ingranaggio), seleziona la scheda Sicurezza e vai su Passkey. La procedura può variare in base al dispositivo e al browser, poiché non tutte le configurazioni supportano attualmente le passkey.
4. Monitora le attività di accesso recenti
Anche con credenziali di accesso aggiornate, gli aggressori potrebbero aver già effettuato l’accesso al tuo account PayPal prima delle modifiche. Controllare regolarmente le tue recenti attività di accesso per individuare eventuali azioni sospette è fondamentale per identificare accessi non autorizzati.
Vai su Impostazioni -> Sicurezza -> Gestisci i tuoi accessi. Se noti dispositivi o browser elencati che non ti appartengono, fai clic su Rimuovi immediatamente.

5. Preferisci la carta di credito alla carta di debito
Sebbene passare a una carta di credito non sia sempre fattibile, ciò semplifica la procedura di contestazione degli addebiti non autorizzati rispetto all’utilizzo di una carta di debito. Le transazioni effettuate con una carta di debito comportano l’addebito immediato dei fondi e il recupero del denaro perso può essere difficoltoso anche contattando la banca.
6. Imposta le notifiche delle transazioni
PayPal ti consente di ricevere notifiche per ogni acquisto o trasferimento di denaro effettuato tramite il tuo account. Attivare queste notifiche offre un metodo semplice per migliorare la sicurezza del tuo account. Verrai avvisato in caso di transazioni non autorizzate.
Basta andare su Impostazioni -> Notifiche, quindi scegliere il metodo di notifica preferito, tramite SMS o e-mail. Si consiglia di abilitare tutte le opzioni di notifica disponibili.

7. Rivedere e rimuovere le autorizzazioni dell’app
Quando si effettuano transazioni su diverse piattaforme, è consigliabile collegare il proprio account PayPal per maggiore praticità. Sebbene sia una soluzione comoda, questa soluzione può rappresentare un rischio nel caso in cui gli account di terze parti vengano compromessi.
Controlla regolarmente le autorizzazioni delle tue app per assicurarti che il tuo account PayPal non sia collegato a siti inaspettati o non attendibili. Per gestire le tue autorizzazioni, vai su Impostazioni -> Dati e privacy -> Autorizzazioni che hai concesso. Fai clic su Rimuovi accanto a qualsiasi app a cui desideri revocare l’accesso.

Ricorda che puoi continuare a utilizzare PayPal su tutti i siti per i quali hai rimosso le autorizzazioni.
Se non sei sicuro della capacità di PayPal di proteggere i tuoi dati, valuta la possibilità di valutare alternative per l’invio e la ricezione di pagamenti. Assicurati solo che queste opzioni siano accettabili per i tuoi contatti e clienti. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di scansione del dark web può aiutarti a identificare eventuali fughe di dati in caso di violazioni.
Lascia un commento