7 passaggi essenziali da seguire se sei stato ingannato dalla rete fantasma di YouTube

7 passaggi essenziali da seguire se sei stato ingannato dalla rete fantasma di YouTube

YouTube è da tempo alle prese con truffe, ma la recente scoperta dello YouTube Ghost Network si distingue come una delle più estese e intricate. Questa allarmante rete di video truffa ha spinto innumerevoli YouTuber a riflettere su cosa fare dopo essere caduti vittima dei suoi inganni.

L’ascesa della rete fantasma di YouTube

Spesso percepita come una mera ombra della piattaforma originale, la Ghost Network è attiva su YouTube dal 2021 e comprende oltre 3.000 video dannosi progettati per sfruttare gli utenti. I ricercatori di Check Point monitorano questa rete da oltre un anno, rivelando che il volume di contenuti fraudolenti è triplicato solo nel 2025.

La natura subdola di questa operazione è preoccupante. Invece di affidarsi a pochi account fraudolenti, la rete è composta da numerosi profili che collaborano senza soluzione di continuità. Questi account truffaldini interagiscono con utenti reali, lasciando commenti e feedback positivi per rafforzare la propria legittimità e manipolare l’algoritmo di YouTube per promuovere i propri contenuti con maggiore frequenza.

Molti degli account fraudolenti vantano migliaia di follower e attirano centinaia di migliaia di visualizzazioni. L’algoritmo di YouTube interpreta questo elevato livello di coinvolgimento come un’approvazione, il che porta a una maggiore visibilità per questi video ingannevoli.

Video crack di Adobe Photoshop che ha totalizzato centinaia di migliaia di visualizzazioni.

A complicare ulteriormente la situazione, questa rete ingannevole ha anche pagato Google Ads per promuovere i propri video, rendendo sempre più difficile anche per gli utenti più attenti evitare queste truffe.

Pubblico di destinazione: utenti in cerca di omaggi

I video dannosi si concentrano principalmente sull’offerta di software craccato, trucchi per videogiochi e applicazioni premium apparentemente gratuite. In una cultura in cui il risparmio è spesso una priorità, queste offerte allettanti hanno attirato molti spettatori ignari. Tuttavia, il costo di questi regali “gratuiti” spesso include la compromissione di informazioni personali sensibili.

Una volta scaricati i contenuti promessi, gli utenti si ritrovano invece a installare malware. Alcune infezioni iniziali erano collegate all’infostealer Lumma, ma la maggior parte è passata a Rhadamanthys, un malware molto abile nel furto di dati sensibili.

Sebbene YouTube abbia compiuto sforzi per rimuovere numerosi video dalla Ghost Network, continuano a emergerne di nuovi. Il fascino di questi video rimane forte; ad esempio, un video che prometteva di concedere agli utenti l’accesso gratuito ad Adobe Photoshop ha ottenuto quasi 290.000 visualizzazioni e ricevuto 54 commenti, secondo i dati di Check Point.

Anche se non sei vittima della YouTube Ghost Network, la minaccia rimane sempre presente e restare vigili è fondamentale.

Agisci immediatamente: attiva il tuo antivirus

Utilizzare software craccati e trucchi è illegale. Molte piattaforme di gioco bloccano l’accesso agli account scoperti tramite questi hack.

I video dannosi spesso consigliano agli spettatori di disattivare il software antivirus, sostenendo falsamente che sia necessario per l’installazione del cosiddetto software hackerato o craccato. Questo trucco sfrutta il fatto che i programmi antivirus segnalano questi download come malware.

Finestra di avviso relativa a file dannosi su un laptop Windows.
Fonte dell’immagine: Unsplash

Se hai disattivato l’antivirus seguendo i consigli di uno di questi video ingannevoli, riattivalo immediatamente. Lascia che esegua la scansione del sistema, poiché gli strumenti antivirus non solo bloccano le minacce, ma aiutano anche a rimuovere eventuali malware esistenti.

Se il malware ti impedisce di riattivare l’antivirus, valuta di disconnetterti da Internet per affrontare il problema in modo efficace.

Passaggio due: disconnettersi da Internet

Per impedire al malware di trasmettere dati rubati, scollega il dispositivo da Internet. Il software antivirus spesso riesce a identificare le minacce anche offline. Gli utenti Windows possono eseguire una scansione offline con Microsoft Defender andando su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows > Protezione da virus e minacce > Opzioni di scansione > Scansione offline di Microsoft Defender.

Esecuzione di una scansione offline di Microsoft Defender.

Se hai bisogno di strumenti aggiuntivi, valuta la possibilità di scaricare un software antivirus gratuito e affidabile da un altro dispositivo, poiché alcuni malware potrebbero inibire le installazioni.

Passaggio tre: esegui la scansione di tutti i dispositivi connessi

Siate proattivi eseguendo la scansione di tutti i dispositivi esterni collegati al computer infetto, come le unità USB. Inoltre, valutate attentamente tutti gli altri computer che potrebbero aver utilizzato tali unità, poiché gli infostealer possono propagarsi attraverso dispositivi fisici e connessi in rete.

Fase quattro: disinstallare qualsiasi software illegale o hack

Sebbene esista la possibilità che tu abbia ottenuto una versione funzionante del software non autorizzato o dell’hack, ciò potrebbe comunque facilitare l’accesso ai criminali. Se il tuo antivirus non riesce a rimuovere ciò che è stato installato, prendi l’iniziativa di disinstallare manualmente queste applicazioni ed eliminarne i file di installazione. Se Windows resiste ai tuoi tentativi, valuta soluzioni alternative per l’eliminazione dei file.

Fase cinque: evitare di accedere agli account

Il malware Infostealer è progettato per estrarre dati personali, tra cui nomi utente, password, numeri di carte di credito e altri dati sensibili. Non appena ti rendi conto di essere vittima dello YouTube Ghost Network, interrompi qualsiasi ulteriore divulgazione delle tue informazioni.

Fase sei: utilizzare un dispositivo sicuro per aggiornare le password

Non utilizzare il dispositivo infetto per modificare le informazioni del tuo account online. Ricorda tutti i siti a cui hai effettuato l’accesso dopo aver scaricato software craccato o attacchi sospetti. L’infostealer potrebbe aver già rubato le tue credenziali, quindi è fondamentale cambiare urgentemente le password per proteggerti da accessi non autorizzati.

Fase sette: valutare l’emissione di nuove carte di credito

Se hai inserito i dati della tua carta di credito sul dispositivo compromesso, contatta immediatamente l’emittente della carta di credito per segnalare la potenziale violazione. Molte aziende ti forniranno una nuova carta gratuitamente o a un costo simbolico, ma preparati ad aspettare da una a due settimane per la carta sostitutiva.

Come evitare future truffe

Che tu sia stato vittima di YouTube Ghost Network o desideri tutelarti in futuro, prendi in considerazione le seguenti strategie per proteggerti da questa e altre truffe simili:

  • Evitate qualsiasi offerta di app o software premium gratuiti, a meno che non faccia parte di una promozione legittima tramite la fonte ufficiale. Tali offerte sono solitamente illegali e comportano il rischio di infezione da malware.
  • Non procedere mai con installazioni segnalate come sospette dal tuo antivirus. Esegui ricerche approfondite per verificare la sicurezza del download.
  • Scegli canali ufficiali quando scarichi software per garantire la tua sicurezza online. La tua identità è inestimabile e supera di gran lunga qualsiasi potenziale risparmio derivante da software pirata.
Risultati di YouTube per Adobe Photoshop craccato con una X gigante sopra i risultati.

Questa truffa, e altre simili, non scompariranno tanto presto. Date priorità alla vostra sicurezza informatica e agite rapidamente se sospettate un’infezione da malware.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *