
I malware rappresentano una minaccia per ogni app, inclusa la piattaforma di messaggistica più utilizzata, WhatsApp. Per garantire la tua sicurezza durante l’utilizzo di WhatsApp, è essenziale adottare alcune semplici precauzioni che possono ridurre significativamente il rischio di infezione da malware.
1. Tieni sempre WhatsApp aggiornato
Mantenere l’ultima versione di WhatsApp è fondamentale per la tua sicurezza. Nell’aprile 2025, Meta ha rivelato una vulnerabilità significativa per WhatsApp su Windows, identificata come CVE-2025-30401, in cui allegati apparentemente innocui potevano contenere malware. Questa vulnerabilità sfruttava la funzionalità MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions), che identificava erroneamente i tipi di file.
Ad esempio, un allegato potrebbe apparire come un’immagine innocente, ma in realtà potrebbe essere un file eseguibile che installa malware al momento del download. Fortunatamente, Meta ha rilasciato una soluzione rapida, sottolineando la necessità di mantenere aggiornato WhatsApp. Prendetevi il tempo di leggere le note di aggiornamento; se menzionano “correzioni di sicurezza”, non esitate: aggiornate immediatamente!

2. Non scaricare da mittenti sconosciuti
Indipendentemente dal tipo di file, evita di scaricare allegati da fonti sconosciute. Gli hacker prosperano grazie alla curiosità: resisti alla tentazione di aprire file sospetti. Se ricevi un allegato da un mittente sconosciuto, elimina immediatamente il messaggio per evitare che potenziali malware possano danneggiare il tuo dispositivo.
3. Blocca i mittenti sconosciuti
Per proteggere il tuo account, adotta un approccio proattivo bloccando i contatti sconosciuti. Personalmente, blocco i numeri sconosciuti su tutte le mie app di messaggistica. Se non sono nella tua rubrica, probabilmente non hanno nulla di prezioso da condividere.
Ogni volta che ricevi un messaggio da un numero sconosciuto, tocca semplicemente l’ opzione Blocca. In alternativa, vai su Impostazioni -> Privacy -> Contatti bloccati su WhatsApp, tocca l’icona del contatto e seleziona i contatti che desideri bloccare. Dopo averli bloccati, assicurati di eliminare tutti i messaggi ricevuti.

Ricevi numerosi messaggi da diversi numeri sconosciuti? Puoi bloccarli automaticamente andando su Impostazioni -> Privacy -> Avanzate e attivando l’opzione Blocca messaggi da account sconosciuti. Questa opzione è particolarmente utile quando si tratta di frequenti comunicazioni indesiderate.

4. Prestare attenzione agli avvisi di WhatsApp
Presta sempre attenzione agli avvisi che WhatsApp invia in merito a file sospetti. Se ricevi un avviso, è fondamentale non aprire il file, poiché questi avvisi indicano che WhatsApp ha rilevato potenziali rischi o formati di file non supportati.
Anche se l’avviso riguarda un contatto riconosciuto, verificalo in anticipo inviandogli un messaggio o chiamandolo per confermare i file che potrebbe aver inviato.
5. Rimani aggiornato sulle truffe
Sebbene non tutte le truffe riguardino malware, molte sì. Prestate attenzione ai segnali d’allarme, che possono includere:
- Frequenti errori grammaticali o ortografici
- Richieste di informazioni personali
- Richieste insistenti di cliccare sui link o scaricare file
- Affermazioni di familiarità senza contesto legittimo
- Offerte troppo belle per essere vere, come vincite inaspettate alla lotteria
- Richieste di pagamento immediato tramite WhatsApp
Abbiamo compilato un elenco delle truffe WhatsApp più comuni per aiutarti a gestire queste minacce in modo più efficace.
6. Tieni d’occhio gli avvisi di sicurezza
Sebbene WhatsApp non abbia segnalato problemi significativi di recente – nessun avviso nel 2024 e solo uno nel 2025 – è consigliabile rimanere aggiornati. Potete consultare gli avvisi di sicurezza di WhatsApp qui. In questo modo sarete al corrente di eventuali vulnerabilità che potrebbero presentarsi.

Per approfondimenti sulle vulnerabilità segnalate, CVEdetails può fornire informazioni preziose, anche se tende a essere più tecnico.
7. Evita versioni di terze parti e obsolete
Molte app di terze parti che affermano di migliorare WhatsApp introducono rischi significativi, spesso incorporando malware attraverso pubblicità dannose. Tali app non dispongono delle funzionalità di sicurezza integrate di WhatsApp. Per garantire la sicurezza, scarica sempre l’app dal sito ufficiale di WhatsApp.
L’utilizzo di versioni obsolete può essere altrettanto rischioso. Bug e vulnerabilità sono presenti anche nelle versioni precedenti, aumentando ulteriormente il rischio di attacchi malware. Siate vigili e utilizzate la versione più recente dell’app.
Sebbene garantire la sicurezza su WhatsApp richieda una certa diligenza, queste pratiche contribuiranno notevolmente alla tua sicurezza. Inoltre, assicurati di imparare come proteggere ulteriormente la tua privacy sfruttando al contempo i vantaggi dell’app.
Domande frequenti
1. Cosa devo fare se sospetto di aver scaricato un malware tramite WhatsApp?
Se sospetti la presenza di malware, elimina immediatamente il file sospetto ed esegui una scansione completa del dispositivo utilizzando un software antivirus affidabile. Se necessario, rivolgiti a un professionista.
2. Come posso sapere se il mio account WhatsApp è stato compromesso?
I segnali di un account compromesso possono includere attività insolite, come messaggi inviati dal tuo account che non hai autorizzato o difficoltà di accesso al tuo account. In caso di sospetto, attiva la verifica in due passaggi e informa i tuoi contatti di non interagire con messaggi sospetti.
3. Le versioni di WhatsApp di terze parti sono sicure da usare?
No, le versioni di terze parti di WhatsApp possono esporvi a malware e vulnerabilità di sicurezza, poiché spesso non dispongono delle funzionalità di sicurezza fondamentali dell’app ufficiale. Utilizzate sempre la versione ufficiale disponibile sul sito web di WhatsApp.
Lascia un commento