7 migliori film da guardare su Mubi

7 migliori film da guardare su Mubi

Tra così tante piattaforme di streaming, Mubi è emersa come una piattaforma che funge da santuario per molti capolavori cinematografici che non sono stati apprezzati da gran parte della popolazione cinefila. L’obiettivo è invitare gli spettatori a lasciare che il linguaggio del cinema parli direttamente alle loro anime.

Dall’accumulazione di vecchi gioielli come Rashomon (1950) di Akira Kurosawa e La doppia vita di Veronique (1991) di Krzysztof Kieślowski a titoli contemporanei come Cemetery of Splendor (2015) di Apichatpong Weerasethakul e The Lobster (2015) di Yorgos Lanthimos, Mubi si sforza di infondere vita diversi film internazionali e indipendenti.

Questi non sono solo film normali; sono capolavori narrativi che vanno oltre il tempo, la cultura e le esperienze umane. Ognuno di questi film è la prova di un’arte straordinaria nel cinema globale.

A Ghost Story, Oldboy e altri 5 film da vedere su Mubi

1) La doppia vita di Veronique (1991)

La doppia vita di Veronique è diretto da Krzysztof Kieślowski. È un’esplorazione accattivante delle complessità dell’identità e dell’esistenza. Questo film di Mubi racconta la storia di due donne, entrambe di nome Veronique, che hanno un legame nonostante vivano in paesi diversi.

L’uso magistrale delle immagini da parte di Kieślowski e una colonna sonora inquietante creano un viaggio misterioso che ti accompagna anche dopo la fine del film. Ma si va oltre, poiché il regista invita tutti a riflettere sulle nostre vite. La doppia vita di Veronique è un film profondo che fa bene alle persone a cui piacciono le storie stimolanti.

2) Una storia di fantasmi (2017)

A Ghost Story, di David Lowery, è un’esplorazione meditatamente accattivante del passaggio del tempo e della nostra esistenza come esseri umani. Con Casey Affleck e Rooney Mara nei ruoli principali, il film racconta la storia di un fantasma che osserva silenziosamente l’evoluzione del mondo mentre è avvolto in un lenzuolo.

Attraverso il suo stile e i suoi temi radicati, A Ghost Story ci accompagna in un viaggio personale straordinario ed emotivamente potente, incoraggiando gli spettatori a pensare alla bellezza della vita e alle connessioni significative.

3) Vecchio ragazzo (2003)

Oldboy dell’autore sudcoreano Park Chan-wook combina perfettamente un’azione intensa con una trama avvincente. La storia ruota attorno a Oh Dae-su, interpretato da Choi Min-sik, un uomo misteriosamente imprigionato per 15 anni, mentre si imbarca in una ricerca di vendetta mentre svela una rete di intrighi.

Il viaggio di Oh Dae-su è rappresentato in modo brillante, pieno di azioni emozionanti e immagini straordinarie. Famoso per la sua narrazione e un’indimenticabile scena di combattimento in un corridoio, Oldboy rappresenta un risultato nel cinema globale che ha avuto un impatto eterno.

4) Amore (2012)

Amour è diretto da Michael Haneke. È un esame commovente delle complessità dell’amore quando si invecchia. Questo film di Mubi racconta la storia di una coppia interpretata da Jean-Louis Trintignant ed Emmanuelle Riva mentre affronta le difficoltà legate alla malattia e al passare del tempo.

Attraverso le interpretazioni degli attori principali e la caratteristica attenzione ai dettagli di Haneke, Amour presenta una descrizione straziante di come l’amore resiste anche in mezzo al dolore inevitabile. Il film offre un’esperienza carica di emozioni, riflettendo su temi come l’amore senza tempo e la moralità.

5) Cimitero dello Splendore (2015)

Cemetery of Splendour, diretto da Apichatpong Weerasethakul, accompagna gli spettatori in un viaggio introspettivo dove i confini tra realtà e sogno diventano indistinti. Il film si svolge nel mezzo della malattia del sonno, approfondendo la natura delle dimensioni spirituale e fisica. Cemetery of Splendor crea un incontro cinematografico che incoraggia la profonda riflessione e l’introspezione.

6) Rashomon (1950)

Rashomon, diretto da Akira Kurosawa, è un capolavoro duraturo che ha trasformato il modo in cui le storie vengono raccontate sullo schermo. Questo gioiello cinematografico presenta un crimine da molteplici punti di vista che mettono in discussione l’idea di verità. Le brillanti tecniche narrative di Kurosawa e la cinematografia visivamente accattivante continuano a influenzare e ispirare il mondo del cinema.

7) L’aragosta (2015)

The Lobster di Yorgos Lanthimos è un’analisi inquietantemente divertente dell’amore e delle aspettative della società. È ambientato in un mondo in cui gli individui che non riescono a trovare un partner vengono trasformati in animali, offrendo una visione degli ideali di relazione moderni. Attraverso il suo umorismo e la sua tagliente critica sociale, The Lobster offre un’esperienza contemplativa agli spettatori.

Se gli amanti del cinema desiderano un’esperienza cinematografica curata e arricchente, non devono perdersi queste sette opere eccezionali su Mubi. Ogni film racconta la propria storia e abbandona i cliché stereotipati. Accedi quindi al meraviglioso mondo di Mubi e guarda questi tesori di tutti i tempi prendere vita proprio davanti ai tuoi occhi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *