7 anime iconici ambientati in mondi post-apocalittici da non perdere

7 anime iconici ambientati in mondi post-apocalittici da non perdere

Nel vasto mondo degli anime, pochi generi riescono ad affascinare il pubblico in modo così avvincente come le narrazioni post-apocalittiche. Queste storie trasportano gli spettatori in mondi desolati, dove la civiltà è crollata e l’umanità lotta per la propria sopravvivenza tra i resti di una società scomparsa.

Gli anime post-apocalittici non solo offrono un’azione esilarante e immagini sorprendenti, ma riflettono anche le nostre paure collettive riguardo al futuro. Allo stesso tempo, mettono in luce lo spirito indomito dell’umanità. La serie più memorabile di questo genere accosta abilmente i temi della disperazione all’ottimismo, della disperazione alla determinazione e della distruzione al potenziale di rinnovamento.

Ecco sette straordinarie serie anime che esemplificano l’arte della narrazione post-apocalittica.

7.Delusione celeste

Il paradiso è una bugia, e il mondo reale è peggio

Scena post-credit dell'episodio 13 dell'anime Heavenly Delusion

Heavenly Delusion, adattamento del manga Tengoku Daimakyo di Masakazu Ishiguro, è immerso in un’atmosfera inquietante. La narrazione contrappone una struttura angusta e sterile, dove i bambini vengono cresciuti sotto stretta sorveglianza, credendo erroneamente di vivere in un contesto utopico, a un mondo esterno caotico, popolato di entità mostruose e città in rovina.

Questo contrastante contesto post-apocalittico alimenta la tensione narrativa. Mentre il mondo esterno è pieno di pericoli e tumulti, l’ambiente controllato all’interno del “paradiso” incarna una sua forma di orrore, caratterizzata da una natura fredda e clinica. Serializzato dal 2018 su Monthly Afternoon, il manga svela attentamente la verità su entrambi i regni, con l’anime che cattura questo enigma a un ritmo ponderato. Affronta temi di identità, trauma e sopravvivenza attraverso i viaggi intrecciati di Maru e Kiruko che attraversano un Giappone devastato e i bambini intrappolati nel loro paradiso illusorio.

6 Terra del Lucente

Nemmeno l’immortalità può salvarti dalla solitudine

Terra dei Lustri anime

Sebbene “Land of the Lustrous” non evochi immediatamente l’idea di un mondo post-apocalittico, un esame più attento ne rivela la devastazione latente. Ambientato in un futuro lontano in cui sei impatti di meteoriti hanno spazzato via l’umanità, i resti della civiltà consistono in esseri senzienti fatti di gemme che incarnano vari minerali, costantemente minacciati dagli eterei Lunari.

Questo anime, tratto dal manga di Haruko Ichikawa, si avvale di una spettacolare animazione in computer grafica dello Studio Orange per rappresentare un mondo al tempo stesso mozzafiato e devastato. Oceani poco profondi e l’assenza di vita umana caratterizzano questa nuova realtà, mentre le Gemme, nonostante la loro immortalità, affrontano dilemmi esistenziali subendo incessanti attacchi con un unico scopo se non la sopravvivenza.

La protagonista, Fosfofillite, all’inizio è un personaggio fragile e senza obiettivi. Tuttavia, con il progredire della narrazione, subisce profonde trasformazioni, sia fisiche che psicologiche, che mettono in luce il peso emotivo che le Gemme portano in questo ambiente devastato.

5 Guilty Crown

Quando il potere corrompe anche gli eroi

Corona colpevole: Shu Ouma detiene Inori

Guilty Crown apre la sua narrazione in una Tokyo già nel caos. Dieci anni prima degli eventi che si susseguono, un virus mortale soprannominato “Apocalisse” ha devastato il Giappone, portando all’intervento internazionale e alla legge marziale. All’inizio della storia, la società è frammentata, avvolta da una sorveglianza costante, dove la resistenza equivale alla morte, e la facciata dell’ordine oscura una verità in declino.

Il protagonista, Shu Ouma, acquisisce il “Potere del Re”, un’abilità unica che gli permette di estrarre armi dal cuore degli individui. Sebbene la serie venga criticata per il suo ritmo, la sua costruzione del mondo cattura l’immaginazione, intrecciando decadenza sociale, dominio oppressivo e minacce esistenziali negli archi narrativi dei personaggi, in particolare con la trasformazione di Shu da osservatore riluttante a leader autoritario in una disperata missione per mantenere il controllo.

L’ultimo tour delle 4 ragazze

Quando il mondo finisce silenziosamente

L'ultimo tour delle ragazze anime

In netto contrasto con molti racconti post-apocalittici, Girls’ Last Tour è una narrazione priva di caos o battaglie esplosive. Piuttosto, immerge gli spettatori in un mondo sereno ma inquietantemente vuoto. Adattato dal manga di Tsukumizu, segue due ragazze, Chito e Yuuri, nel loro viaggio attraverso un vasto e deserto paesaggio urbano a bordo di un Kettenkrad fatiscente.

Il silenzio che pervade questo anime la dice lunga, sovrastando l’assenza di suoni tipica delle distopie d’azione. I resti scheletrici di edifici e macchinari in rovina popolano il paesaggio, fungendo da promemoria di un’epoca passata senza rivelare esplicitamente la causa della scomparsa dell’umanità. Eppure, in mezzo alla desolazione, le ragazze trovano gioia nella loro compagnia, condividendo razioni e ammirando i resti del passato, infondendo al loro viaggio un senso di speranza.

Il manga si è concluso nel 2018, lasciando un finale ambiguo ma toccante che risuona con il tono contemplativo dell’anime, assicurando un’impressione duratura negli spettatori che hanno seguito la narrazione fino alla sua conclusione.

3 Dottor Stone

La scienza è l’ultima superpotenza dell’umanità

Senku è il miglior personaggio del Dr. Stone

In un mondo in cui un fenomeno inspiegabile pietrifica improvvisamente ogni essere umano, il Dottor Stone descrive una civiltà che vacilla non con un crollo drammatico, ma piuttosto con una silenziosa resa. La storia si svolge migliaia di anni dopo, con la natura che prospera senza limiti, reclamando un mondo un tempo fiorente.

Presentata nel 2019 e prodotta da TMS Entertainment, questa serie offre una prospettiva distintiva sul genere post-apocalittico. La narrazione è incentrata sul prodigioso scienziato Senku Ishigami, che si risveglia 3.700 anni dopo il cataclisma ed è spinto a ripristinare la civiltà attraverso l’intelletto piuttosto che la forza bruta. Ogni episodio è un’affascinante esplorazione dei principi scientifici, mentre Senku innova, riscoprendo ogni cosa, dal sapone di base all’elettricità, e ricostruendo gradualmente le fondamenta della società.

2 Forza di fuoco

Fuoco dell’inferno, religione e gli ultimi giorni dell’umanità

Forza di fuoco

Ambientato in un mondo devastato dal Grande Cataclisma, un evento catastrofico caratterizzato da una combustione incontrollata, Fire Force immerge gli spettatori nei resti dell’umanità, ora confinati nell’Impero di Tokyo, dove la combustione umana spontanea può trasformare gli individui in terrificanti esseri infernali.

La serie segue Shinra Kusakabe, un individuo pirocinetico che si unisce all’Ottava Compagnia delle Forze Speciali di Fuoco, con il compito di combattere questi infernali. Inizialmente presentata come una semplice avventura, la trama si evolve in una complessa narrazione intessuta di cospirazioni sulla vera natura del cataclisma e sull’ascesa di un ordine religioso. Creata da Atsushi Okubo, noto per il suo lavoro su Soul Eater, l’accattivante animazione dell’anime, curata da David Production, mette in mostra in modo vivido sia gli intensi effetti di fuoco che le dinamiche sequenze d’azione.

1 Gurren Lagann

Perfora la tua strada attraverso i cieli

Anime di Gurren Lagann

Gurren Lagann introduce gli spettatori in una Terra post-apocalittica in cui l’umanità è stata relegata a un’esistenza sotterranea, isolata in piccoli villaggi per generazioni. La storia si accende quando il giovane impulsivo Kamina e il suo amico più introspettivo Simon si imbattono in un mecha sepolto, che li catapulta in superficie, in un mondo governato da un tirannico Re Spirale intenzionato a tenere l’umanità sotto controllo.

Quella che inizia come una battaglia per la sopravvivenza si trasforma rapidamente in una saga epica che abbraccia millenni, mentre l’umanità lotta non solo per riconquistare la Terra, ma anche per combattere le minacce esistenziali che attraversano l’universo. Lo stile di animazione unico di Studio Gainax cattura efficacemente l’azione adrenalinica e la profondità emotiva della serie.

Con l’iconico mantra “Perfora i cieli con il tuo trapano!”, Gurren Lagann ne racchiude il principio fondamentale: il potenziale illimitato dell’innovazione e della tenacia umana. Anche in un mondo che ha affrontato molteplici cataclismi, la serie sottolinea che la capacità di crescita e determinazione non conosce limiti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *