7 anime da non perdere per i fan del periodo di Sakamoto

7 anime da non perdere per i fan del periodo di Sakamoto

Sakamoto Days è un mix unico di commedia d’azione, che bilancia sapientemente momenti di assurdità ed emozioni profonde. Trascende le trame tradizionali, concentrandosi sulla vita di un sicario in pensione che ha abbandonato la pericolosa esistenza degli omicidi sotto copertura per una vita ordinaria fatta di cene in famiglia e spese per la spesa. Eppure, i guai sembrano avere il potere di seguirlo.

Il fascino di Sakamoto Days risiede nella sua fluida coreografia, nella continua lotta tra il passato letale del protagonista e la sua ritrovata domesticità, e nella sapiente fusione di violenza e vulnerabilità. Questa selezione esplora sette avvincenti serie anime che catturano un’energia esilarante e una risonanza tematica simile.

7 La via del casalingo

Una volta temuto, ora piegare il bucato

Anime "La via del marito casalingo"

La premessa di The Way of the Househusband immagina che non si cessi di essere una leggenda passando dall’uso dei coltelli a quello degli utensili da cucina. Questa commedia impassibile segue Tatsu, il temuto yakuza noto come “Il Drago Immortale”, che ora dedica il suo tempo a perfezionare i lavori domestici.

La serie rinuncia a una narrazione lineare, optando invece per brevi segmenti simili a sketch che mettono in risalto l’approccio eccessivamente zelante di Tatsu alle attività più banali, dalla caccia alle occasioni alla preparazione di lunchbox per la moglie lavoratrice, Miku. Sebbene inizialmente alcuni spettatori abbiano criticato lo stile dei motion comic di JC Staff, è stato apprezzato da molti per il suo tono opportunamente assurdo.

Con un notevole doppiaggio inglese, con Jonah Scott a dare voce a Tatsu, l’umorismo trae spunto dal netto contrasto tra il passato intimidatorio di Tatsu e le sue attuali attività domestiche. Come “Sakamoto Days”, mescola sapientemente azione e commedia, traendo umorismo dalla nostalgia e dalle vecchie abitudini.

6 Kamuy d’oro

Sopravvivenza, ferocia e oro rubato a Hokkaido

Anime di Golden Kamuy

Golden Kamuy si apre con una mappa del tesoro tatuata sulla schiena di 24 prigionieri evasi, creando le premesse per un avvincente thriller d’azione storico incentrato sui temi dell’avidità, dell’onore e della sopravvivenza negli aspri paesaggi dell’Hokkaido del dopoguerra russo-giapponese.

Incentrata sul veterano di guerra Saichi Sugimoto, soprannominato “Sugimoto l’Immortale”, e su Asirpa, una ragazza Ainu, la coppia intraprende una missione per recuperare l’oro rubato alla tribù. La serie si distingue per l’autentica rappresentazione culturale del popolo Ainu e per le viscerali descrizioni della sopravvivenza e del combattimento nella natura selvaggia.

Sin dal suo debutto nel 2018, Golden Kamuy ha attirato l’attenzione attraverso le sue quattro stagioni trasmesse su reti come Funimation e Netflix, presentando un cast di personaggi eccentrici e multidimensionali che ricordano le personalità coinvolgenti di Sakamoto Days.

5 Aula di assassinio

Insegnò loro come uccidere e come vivere

Anime shonen Assassination Classroom

Immagina di avere il compito di assassinare il tuo insegnante prima che annienti l’umanità.Assassination Classroom affascina con una premessa al tempo stesso avvincente ed emotivamente profonda.

La storia ruota attorno alla Classe 3-E, un gruppo di studenti poco brillanti a cui viene assegnato l’impossibile compito di uccidere il loro insegnante, un polpo alieno, Koro-sensei. Col tempo, l’enigmatico insegnante impartisce preziose lezioni di vita e abilità di combattimento, incoraggiando i suoi studenti a crescere e a trovare uno scopo.

Distribuita per due stagioni, dal 2015 al 2016, la serie è apprezzata per il ritmo serrato e la narrazione d’impatto, soprattutto negli episodi finali. Come Sakamoto Days, accosta sapientemente scenari di vita e di morte a umorismo e profondità emotiva, esplorando la complessità dell’abbandono della violenza.

4 Durarara

La città che respira, trama e reagisce

Anime Durarara

In Durarara!!, il quartiere di Ikebukuro è un personaggio tanto quanto il vasto cast che ospita. Fulcro di intrighi e caos, la città è popolata da cavalieri senza testa e subdoli trafficanti di informazioni.

Al centro della narrazione ci sono Celty Sturluson, uno spirito senza testa in cerca della sua testa mancante, e Izaya Orihara, un astuto manipolatore che prospera nel tumulto. L’anime, inizialmente prodotto da Brain’s Base nel 2010 e successivamente da Shuka, si distingue per il suo robusto doppiaggio inglese e per l’abile intreccio dei suoi numerosi archi narrativi.

3 Spy x Famiglia

Una famiglia costruita sulle bugie

Famiglia Spy X

Spy x Family è incentrato sulle vite di Twilight, un’abile spia, Yor, un’assassina letale, e Anya, una bambina telepatica. All’insaputa l’una dell’altra, costruiscono la facciata di una famiglia perfetta in mezzo al dramma delle tensioni della Guerra Fredda.

Dal suo debutto nel 2022, con l’adattamento di Wit Studio e CloverWorks, la serie ha conquistato un pubblico eterogeneo, grazie alla sua perfetta combinazione di azione avvincente e momenti familiari coinvolgenti. La seconda stagione è stata presentata in anteprima nel 2023, insieme al lungometraggio Spy x Family Code: White, uscito nelle sale nel 2024.

Con un doppiaggio di prim’ordine, in particolare nell’interpretazione di Anya da parte di Megan Shipman, la serie cattura l’umorismo che si trova nel bilanciare abilità straordinarie con la vita di tutti i giorni. Sia Sakamoto Days che Spy x Family trovano umorismo nel contrasto tra le difficoltà professionali e la quotidianità domestica.

2 Il miglior assassino del mondo si reincarna in un altro mondo come un aristocratico

La morte fu solo il suo primo incarico

Il miglior assassino del mondo si reincarna in un altro mondo come un anime aristocratico

In un intrigante colpo di scena, all’assassino d’élite globale viene offerta una seconda possibilità di vita. In questa fusione tra isekai e azione, rinasce in un regno fantastico dove la sua nuova missione ruota attorno all’eliminazione dell’Eroe pronto a distruggere tutto.

Trasmessa a fine 2021, questa serie, creata da SILVER LINK e Studio Palette, enfatizza la strategia e la complessità degli assassini, discostandosi nettamente dalle tipiche narrazioni isekai. Con un ritmo più lento, si sofferma sulle manovre tattiche, soprattutto quando emergono intrighi politici e conflitti magici.

Questa serie, disponibile doppiata su Crunchyroll, si distingue per la profondità del suo protagonista, che lo rende un vero assassino piuttosto che un semplice uomo forzuto in un mondo a parte. I fan di Sakamoto Days apprezzeranno la complessa gestione di un professionista calmo e composto, che bilancia meticolosamente la sua vita segreta con il fascino della nobiltà di Lugh Tuatha Dé.

1 Gangster

Due uomini distrutti in una città distrutta

Anime gangster

La tetra città di Ergastalum fa da sfondo a Gangsta, che racconta le vite di Worick e Nicolas, due “tuttofare” disposti ad accettare senza esitazione qualsiasi incarico affidatogli dalle forze dell’ordine o dalla mafia.

Trasmessa per la prima volta nel 2015 da Manglobe, studio noto per Samurai Champloo, la serie affronta temi cupi e offre un’azione cruda e intensa. Sebbene adatti solo i primi archi narrativi del manga, ha riscosso un profondo successo tra il pubblico. Il cast inglese dà vita a un’ambientazione cruda, con l’interpretazione di Worick da parte di Brandon Potter che si distingue.

Ciò che distingue Gangsta è l’enfasi sui personaggi emarginati, in particolare attraverso Nicolas, che è sordo e comunica usando il linguaggio dei segni, offrendo una rappresentazione rara e rispettosa all’interno del genere anime. La storia esplora anche i “Twilights”, combattenti geneticamente potenziati che affrontano l’ostracismo, introducendo dilemmi etici in ogni scontro.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *